LECCE – Mercoledì 22 luglio sesta giornata del TEATRO DEI LUOGHI centrata sul passaggio tra spazio naturale e spazio performativo, incubatrice di sottili transizioni emotive. Dalla immersione sensoriale nella Foresta Urbana alla tensione etica dell’Ortale, il pubblico sarà chiamato a navigare tra paesaggi visivi e sonori, riflettendo sui confini tra natura e arte. Un giorno che testimonia il cuore tematico del festival: fare del luogo non solo una cornice, ma un elemento vivo dell’opera artistica; non semplice contenitore, ma matrice narrativa.
Prosegue nel cuore pulsante della Foresta Urbana, l’itinerario site‑specific firmato da Azul: “Sentieri#12”, in scena alle 18:00 e alle 19:00. Qui, il paesaggio diventa drammaturgia vivente: un percorso poetico che risveglia la percezione, invitando lo spettatore a camminare lento, a sentirsi parte integrante dell’ambiente circostante si intreccia con il paesaggio. Qui lo spettatore non è fermo, ma cammina, osserva, ascolta, respira. Il luogo, un ecosistema cittadino recuperato, tra vegetazione e vuoti urbaniaccoglie il gesto performativo come un’eco antica, un rito lento.
Il cammino diventa una forma teatrale in sé: ci si spoglia della velocità per accedere a una dimensione altra, dove il suono, il gesto e il silenzio assumono un peso specifico. Il bosco urbano, dunque, non solo ospita, ma orienta la drammaturgia. Un teatro che riattiva lo sguardo, riportando l’attenzione alla fragilità e alla bellezza del quotidiano.
Alle ore 21:15nell’Ortale di Koreja atteso appuntamento con Punto di partenza per un range perfetto,il primo studio di un concerto/performance di Clio Evans & Lele Spedicato, chitarrista della celebre band salentina Negramaro. In Italia, il diabete di tipo 1 colpisce circa 300.000 persone, più di 1.000 nuovi casi in età pediatrica. Per dare voce a questa realtà, le parole di Clio Evans cercheranno una culla nella musica di Lele Spedicato, in uno studio artistico nato dall’urgenza di raccontare ciò che il diabete rappresenta oltre la diagnosi: un mondo fatto di emozioni, scelte e resistenza.
Attento ad accogliere tutte le platee, il Festival si impegna a garantire una migliore accessibilità ai luoghi e agli spettacoli con il supporto della Cooperativa Sociale L’Integrazione che grazie al marchio di accessibilità AbilFesta garantirà ai fruitori la massima inclusione.
Oltre alle collaborazioni più istituzionali, il festival mette insieme una serie di realtà culturali presenti a Lecce e provincia con l’obiettivo di creare una rete informativa diffusa per migliorare la permanenza dei turisti in città in modo sempre più professionale, aggiornato e organizzato.
SENTIERI #12
Ideazione e regia: Serena Gatti – Raffaele Natale / Azulteatro
Versi: Serena Gatti
Disegno sonoro: Raffaele Natale
Con: Serena Gatti, Raffaele Natale, Stefano Puzzuoli
Il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE è un progetto di Koreja cofinanziato da Unione Europea, Ministero della Cultura, Regione Puglia e Pugliapromozione POC Puglia 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce; in collaborazione con Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, CdL DAMS, Università degli Studi di Bari “A.Moro”, ArtWork Lecce, Chiesa di Lecce, Fondazione SplendorFidei, Cultura, WWF Salento, Foresta Urbana, Masseria Tagliatelle, Terra del Fuoco Mediterranea, Fondazione con i Bambini, Adisu Puglia.
INFO: Cantieri Teatrali Koreja,
via Guido Dorso, 48/50
tel. 0832-242000 – www.teatrokoreja.it