In un mondo sempre più veloce e iperconnesso, ritagliarsi un momento e uno spazio per sé stessi, dedicato alla calma e alla disconnessione, è diventato un piccolo lusso essenziale. Creare un angolo lettura in casa risponde proprio a questa esigenza: non si tratta semplicemente di trovare un posto dove leggere, ma di progettare un vero e proprio santuario personale, un nido accogliente dove rifugiarsi con un buon libro e una tazza di tè. Non servono grandi spazi; spesso basta un angolo tranquillo, valorizzato con pochi elementi scelti con cura, per dare vita a un’oasi di pace. La chiave è combinare tre elementi fondamentali: una seduta estremamente comoda, un’illuminazione adeguata e, naturalmente, i propri libri a portata di mano. Spesso questo spazio viene ricavato in un angolo del salotto, magari accanto a una finestra o vicino alla propria libreria in soggiorno, trasformando una piccola porzione della casa in un mondo a parte.
La seduta perfetta
Il cuore di ogni angolo lettura è la seduta, che deve essere un invito irresistibile al relax. La scelta d’elezione è una poltrona comoda, con una seduta profonda, braccioli accoglienti e uno schienale che offra un buon supporto. Modelli classici come la “bergère”, con il suo schienale alto e le “orecchie” laterali che creano un senso di intimità, sono perfetti. In alternativa, una poltrona moderna dal design avvolgente, magari abbinata a un poggiapiedi, permette di distendere le gambe e di assumere una posizione ancora più confortevole. L’importante è che la seduta sia un “abbraccio”, un luogo in cui si desidera sprofondare e rimanere per ore, dimenticando il mondo esterno.
L’illuminazione ideale
L’illuminazione è il secondo elemento cruciale, poiché leggere con una luce sbagliata affatica la vista e rovina il piacere della lettura. La luce generale della stanza non è sufficiente. È necessario prevedere una fonte luminosa dedicata, posizionata in modo strategico. Una lampada da terra ad arco, con un braccio orientabile, è la soluzione ideale perché permette di dirigere il fascio di luce direttamente sulla pagina, senza creare ombre o abbagliamenti. È importante scegliere una lampadina a luce calda (attorno ai 2700K), che crea un’atmosfera più rilassante e intima rispetto a una luce fredda. Se possibile, posizionare l’angolo lettura vicino a una finestra per sfruttare la luce naturale durante il giorno è una scelta che aggiunge ulteriore valore e benessere.
I libri a portata di mano
Naturalmente, un angolo lettura non sarebbe completo senza i suoi protagonisti: i libri. Avere le proprie letture preferite a portata di mano è fondamentale per completare l’atmosfera di questo piccolo rifugio. Non serve una libreria imponente; può essere sufficiente una piccola libreria a colonna, stretta e alta, posizionata accanto alla poltrona. Un’altra soluzione elegante e salvaspazio è quella di installare alcune mensole a parete, dove disporre i libri del momento insieme a qualche piccolo oggetto decorativo. Per rendere l’angolo ancora più funzionale, è indispensabile un piccolo piano d’appoggio: un tavolino basso, uno sgabello di design o persino un tavolino a vassoio da agganciare al bracciolo della poltrona, perfetti per appoggiare una tazza, gli occhiali o il libro quando si fa una pausa.
Tocco di calore e comfort
Per farlo bisogna aggiungere degli elementi: un morbido tappeto sotto i piedi definisce visivamente lo spazio e aggiunge una sensazione di calore; un plaid soffice, in lana o in pile, lasciato sulla poltrona, è un invito a raggomitolarsi durante le giornate più fredde; uno o più cuscini, oltre a essere decorativi, possono offrire un supporto extra per la schiena, rendendo la seduta ancora più confortevole.