SALENTO – Continua la stagione estiva del Conservatorio di musica Tito Schipa di Lecce, presieduto da Luigi Puzzovio e diretto da Corrado De Bernart. Dopo il successo dell’Omaggio a Pino Daniele, che ha registrato il pienone in entrambe le tappe di Casalabate e Lecce, si prosegue con i primi appuntamenti della sezione “Tito Schipa Music Factory”, laboratorio libero e visionario curato dalla Consulta degli studenti, nel quale i giovani e talentuosi musicisti danno voce a progetti originali, sperimentando linguaggi e forme espressive senza confini.
Giovedì 24 luglio a partire dalle 21.00 nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce si esibiranno in due diversi set il Samuel Mele 4tet in “Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore” ed il chitarrista Eduardo Tarantino in “Mediterraneo Intimo”, in un concerto realizzato in collaborazione con il Comune di Lecce.
Sarà un viaggio musicale tra le molteplici sfaccettature dell’amore attraverso linguaggi musicali apparentemente distanti ma profondamente connessi, , nel quale ci accompagneranno Clara Calignano (flauto traverso), Samuel Mele (chitarra romantica – oud – ney – voce), Fabio Moschettini (chitarra classica), Pierpaolo Polo (Contrabbasso), Edoardo Tarantino (chitarra e arciliuto).
Il primo set, ad opera del Samuele Mele 4tet, “Il santo sforzo di capire cosa sia l’amore”, propone un repertorio che rivela come nella musica antica e sacra l’amore terreno e quello divino si fondessero in un linguaggio poetico-musicale di straordinaria eleganza. Attraverso un ensemble cameristico di strumenti acustici d’epoca, emergerà la capacità della musica di elevare i sentimenti più umani a una dimensione universale e trascendente, dove il linguaggio aulico della tradizione colta si intreccia con l’immediatezza dell’espressione popolare.
Il secondo nel quale si esibirà Eduardo Tarantino (chitarra e arciliuto) con “Mediterraneo intimo”, offre un affascinante dialogo tra due mondi musicali: l’Italia del primo Seicento con il suo raffinato repertorio per arciliuto e la Spagna del primo Novecento con la sua espressiva musica per chitarra classica. Nonostante le distanze geografiche, temporali e stilistiche, questi due universi sonori rivelano sorprendenti affinità nella loro capacità di dare voce alle passioni umane, creando un ponte ideale tra epoche e culture diverse.
Sarà un concerto che celebra l’amore come tema universale, capace di attraversare secoli e confini, mantenendo intatta la sua forza espressiva attraverso linguaggi musicali che si parlano oltre il tempo. L’ingresso è gratuito.
La stagione estiva del Conservatorio Tito Schipa è finanziata dall’Assessorato regionale alla Formazione e Lavoro e realizzata grazie alla collaborazione con i Comuni di Lecce, San Cesario, Squinzano, Martignano, Ceglie Messapica e Copertino.