Torna a Salice Salentino, la sagra del vino doc Salice e dei Ciciri e Tria, presso il piazzale della Cantina Cooperativa.
Due giorni di gusto, musica e tradizione, il 25 e 26 luglio prossimi a partire dalle 20.30.
Come da consolidata tradizione, l’evento organizzato da Pro Loco Salice e Cantina Cooperativa col patrocinio di Comune, Regione, Provincia, Consorzio di Tutela Salice Dop, UNPLI ProLoco Puglia,
ogni anno celebra con orgoglio la ricchezza culturale e gastronomica del territorio. Questa festa non è solo un momento di convivialità e divertimento, ma rappresenta un vero e proprio omaggio alle radici profonde di un paese che da sempre ha saputo custodire e valorizzare le sue tradizioni più autentiche.
Cibo, cultura ma anche tanta buona musica live.
Il protagonista indiscusso della sagra è il vino Salice Salentino DOC, simbolo di eccellenza e qualità, frutto di un lavoro paziente e sapiente che lega la vite alla terra rossa del Salento. Degustare questo vino significa riscoprire i sapori genuini della nostra terra, assaporare storie di passione e dedizione che si tramandano da generazioni.
Accanto al vino, spicca un altro elemento imprescindibile: i ciciri e tria, piatto tipico della cucina salentina. Le “tria” – pasta fresca fatta a mano – si intrecciano con i “ciciri” – i ceci – in un perfetto equilibrio di gusto e tradizione, espressione di un patrimonio culinario che parla di semplicità, convivialità e radici profonde.
“La Sagra del Vino DOC e Ciciri e Tria è dunque molto più di una festa: è un’occasione preziosa per promuovere e tutelare il patrimonio culturale locale, per far conoscere alle nuove generazioni e ai visitatori la bellezza e l’autenticità di Salice Salentino. Partecipare significa diventare custodi di una storia fatta di sapori, tradizioni e valori che meritano di essere raccontati e condivisi, affinché possano vivere nel tempo senza perdere la loro identità”, spiega il sindaco di Salice Mimino Leuzzi.