TORRE VENERI (Lecce) – Inizierà oggi 7 ottobre 2014, per due settimane, l’esercitazione interforze Joint Eagle 2014 che vedrà impegnati in due diverse località , Lecce e Ferrara, rispettivamente, il Corpo d’ Armata di Reazione Rapida di Solbiate Olona (NATO Rapid Deployable Corps Italy -NRDC ITA) e il Joint Force Air Component (JFAC) dell’Aeronautica Militare. L’esercitazione Joint Eagle 14 (JE 14), sviluppata sotto l’egida dello Stato Maggiore della Difesa e organizzata dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), è il risultato dell’integrazione di due distinte esercitazioni: la Eagle Joker 14 per l’NRDC ITA e la Virtual Flag 14 per l’ Aeronautica Militare.
Lo scopo è quello di mantenere il necessario grado di efficienza e di interoperabilità per operare in scenari di crisi, cioè la capacità di operare insieme anche tramite l’uso di tecnologie comuni, di sistemi di comando e controllo delle diverse forze armate in ambito nazionale ed internazionale. L’esercitazione concepita in questo modo risponde all’esigenza della NATO di dotarsi di procedure e metodologie di addestramento standard, comuni a tutti i paesi membri dell’Alleanza e, in generale, validi a livello internazionale. Il Comando NRDC-ITA, l’unità con sede a Solbiate Olona (VA) si è schierata dalla fine di settembre presso l’area addestrativa di Torre Veneri (LE) e Brindisi, per ottenere la certificazione nazionale di gestire autonomamente forze navali ed aeree in operazioni e di saper interagire efficacemente con gli attori non militari presenti nelle aree di crisi.
Questo obiettivo servirà a premessa della certificazione NATO quale comando interforze e multinazionale Joint Task Force (JTF) proiettabile in contesti di crisi prevista nel 2015.