LECCE – Sabato 18 ottobre Anpana Lecce sarà in Piazza S. Oronzo, davanti all’Open Space, fin dalla mattina per sensibilizzare la cittadinanza circa una norma, di prossima emanazione, in virtù di un disegno di legge depositato alla Camera, riguardante il divieto di abbandonare per strada, sulle spiagge, sul territorio “Mozziconi” di sigarette e “Cicche” masticate di chewing-gum.
Il disegno di legge prevede multe dai 30 euro ai 150 per chi getta in strada chewinggum e mozziconi di sigaretta. La norma potrebbe entrare in vigore dal 1 luglio 2015.
Il ddl prevede che i Comuni installino nelle strade, nei parchi e nei luoghi di aggregazione degli appositi contenitori. Per questa ragione, la legge stabilisce che le norme entrino in vigore dal primo luglio 2015, proprio per permettere alle amministrazioni di attrezzarsi.
Le Guardie Ecozoofile Anpana di concerto con l’Assessore all’Ambiente Andrea Guido (nel riquadro), a partire da domani, informeranno e sensibilizzeranno i cittadini sull’argomento, ma dopo l’entrata in vigore della norma non ci saranno sconti per nessuno.
Con l’occasione, nel pomeriggio, a partire dalle ore 18.00, all’interno dell’ Open Space il Biologo, dott. Stefano Spagnulo ci narrerà di come “L’insidioso batterio Ipse vuole abbattere il ragazzo Liam, ma già un nemico, prima di lui, è destinato ad attaccare Pneumo City. Dove ci ritroveremo? In un magico intreccio di respiri, che è lo specchio dell’anima dello spazio fuori dal nostro corpo, quel Mondo che è come noi lo facciamo”, presentando così il suo romanzo di fanta-biologia “Pneumo City. La Città Polmonare” edito da Aldenia, che presenterà domani pomeriggio.
Il volume affronta il problema della divulgazione/comunicazione scientifica attraverso l’invenzione letteraria che si pone come punto di forza nella capacità di diffusione delle informazioni mediche e biologiche. Attraverso la letteratura l’autore, ha saputo costruire delle metafore letterarie che sono in grado di guidare il lettore a leggere la complessità del corpo umano con l’intento didattico e culturale di diffondere l’amore per la medicina e la scienza. La narrazione letteraria costituisce la descrizione scientifica in un intreccio linguistico e metaforico ricco di spunti spirituali normativi e scientifici.