Il Comune di Lecce, la Fondazione Fitzcarraldo con la Regione Puglia hanno presentato ieri ,a partire dalle ore 19,00 presso il MUST di Lecce, ArtLab13 un’agorà per sollecitare il dialogo, lo scambio e il confronto, sul possibile ruolo che i Beni Culturali possono rivestire, per partecipare alla crescita economica, culturale e socialmente sostenibile.
Sono intervenuti al primo incontro di presentazione del programma: Ugo Bacchella, Fondazione Fitzcarraldo, Torino; Marilena Gorgoni, Prorettore Università del Salento;Gabriella Morelli, TEDxLecce e Alessandro Delli Noci, Assessore a Politiche Giovanili, Comunitarie e Innovazione Tecnologica, Comune di Lecce. Quest’ultimo ha immediatamente espresso il suo entusiasmo nei riguardi del progetto ARTLAB 13, definendolo un momento di confronto e interazione importanti, per garantire l’attuazione concreta del progetto di Lecce Smart City , per lo sviluppo di una città futura in grado di competere in termini di Innovazione e Crescita Socio-Culturale. Dichiara, infatti, l’Assessore Alessandro Delli Noci che una città permeata dalla tecnologia non può definirsi smart, a meno che non sviluppi anche un’economia della conoscenza, ovvero che non consenta ai propri cittadini di migliorare la qualità delle proprie vite. Solo una città creativa può prepararsi veramente al futuro, diventando un laboratorio in cui si elaborano idee intelligenti di cambiamento, di innovazione, di evoluzione culturale. Nella propria candidatura a Capitale della Cultura e nell’adesione al progetto Smart Cities, la città di Lecce, coinvolgendo l’intero territorio Salentino, ha l’ambizione di promuoversi come luogo della comunicazione e fucina della creatività giovanile ed imprenditoriale, come opportunità per i propri cittadini, come baluardo per uno sviluppo non solo digitale, ma, soprattutto, culturale.
Ma quando una città può veramente definirsi individuabile come “SMART CITY”? Innanzitutto una città può essere effettivamente “Smart” quando è dotata non solo di strumenti innovativi tecnologici ( Reti, Cloud computing ed elettronica) ma anche di una capacità di approccio “Intelligente”, delle diverse dimensioni che né costituiscono la natura identitaria: ambito socio-culturale, economico e governance.
Pertanto assumendo questa prospettiva, ci si apetta che una Smart City sia in grado di generare le condizioni di governo, tecnologiche e infrastrutturali per produrre innovazione, crescita e sviluppo sociale, attraverso il coinvolgimento dei vari attori locali prima di tutto, intercettandone le moltelici identità ed esigenze specifiche, che abilitino il co-design. Quindi quando si parla di Smart City, s’intende un “sistema di sistemi smart”, innovativi nelle strategie e negli strumenti adoperati, complementari tra loro, capaci di tracciare la traiettoria condivisa ”comune”, puntando su condivisione e integrazione sociale, su nuovi modelli condivisibili culturali ed economici.
E’ importante, quindi, dopo dibattiti ed incontri passare ad una veloce ed efficace azione sinergica, dal progetto SMART alla VISIONE strategica “ATTUABILE REALE” : “L’Innovazione nasce dal basso, tra luoghi fisici, flussi informativi e condizioni ambientali idonee ”.
Nell’ambito del ricco programma ARTLAB 13, Il percorso Smart City si articola in quattro appuntamenti (da giovedì 26 settembre a sabato 28 settembre):Giovedì 26 Settembre ore 17:00 – 20:00 Castello Carlo V
“Cittadini attivi per territori intelligenti”. Interverranno: Aldo Garbarini, Franco Bianchini, Roy van Dalm, Valerio Zingarelli.
Venerdì 27 Settembre
ore 11:00 – 13:00 MUST
“Esperienze Europee”. Interverranno: Loredana Capone, Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia, Andy Bleaden (Stockolm Council, Regno Unito), Anna Kivilehto (Helsinki, Finlandia), Srdjan Krco (Novi Sad, Serbia), Luis Sanchez (Santander, Spagna), Roy van Dalm (Arhnem, Olanda).
ore 15:00 – 17:00 MUST“Esperienze Italiane”. Interverranno: Andrea Cernicchi, Assessore alla Cultura Comune di Perugia, Alessandro Delli Noci, Assessore alle Politiche Giovanili, Comunitarie e Innovazione Tecnologica del Comune di Lecce, Marco Lacarra, Assessore ai Lavori Pubblici, Comune di Bari, Piero Fassino, Sindaco di Torino, Tommaso Sodano, vicesindaco Comune di Napoli
28 Settembre ore 9:30 – 12:30 OFFICINE CANTELMO
“Tutta mia la città: idee per Lecce Smart City”. Dovrà essere un momento di confronto pubblico, sulla possibile progettazione di investimenti e relativi interventi sollecitati dagli operatori (imprese, attività commerciali, banche, operatori finanziari, etc) che intendono collaborare e lavorare sullo sviluppo della città, anche in relazione ai progetti e alle direzioni di sviluppo contenute sia nel dossier di candidatura a Lecce Capitale Europea della Cultura 2019 sia nel PUG.
L’intervento sarà introdotto da brevi presentazioni a cura di importanti aziende operanti a livello internazionale quali: Paolo Brunelli, Selex ES, Fulvia Fazio,Enel, Sandro Bordato,b! Spa, Giuseppe Sajeva, Engineering Ingegneria Informatica Spa.
Moderatore: Lanfranco Marasso, Dhitech. Seguiranno alcuni tavoli di lavoro sui temi: “Cultura e patrimoni culturali”, “Mobilità, logistica e energia”, “Servizi alle persone”.Chiuderà i lavori il Sindaco del Comune di Lecce, Paolo Perrone.
Sabato 28 Ore 15.00 – 17.00 OFFICINE CANTELMO
“Per non concludere. Verso il 2019, oltre il 2019”
Confronto tra i Sindaci delle Città candidate a “Capitale Europea della Cultura”
Annamaria Quarta