LECCE – Domenica 12 ottobre a partire dalle ore 10,00 e per tutta la giornata (ultimo accesso alle 19.30), il Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”, a Lecce, torna ad accogliere nelle sue sale espositive, grandi e piccoli, per la seconda edizione della “Giornata nazionale delle Famiglie @l Museo”.
L’evento, nato da un’idea del portale internet www.kidsarttourism.com, coordinata dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo – FAMu, con il coinvolgimento di diversi enti a livello nazionale, è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce e dal Museo provinciale “Sigismondo Castromediano”.
Il leit motiv scelto per questa giornata speciale è il filo di Arianna, o meglio i tanti fili che bambini, dai 4 anni in poi, insieme coi genitori potranno seguire all’interno del Museo alla scoperta delle “Storie Impossibili” del nostro passato. Storie di amori, di guerre, di imprese, storie di dei, eroi, uomini e donne comuni raccontate per immagini sui vasi prodotti in Grecia, in Magna Grecia ed in Messapia. Capolavori straordinari ed originali della grande pittura antica, tra il V ed il IV secolo a.C., che il Museo Castromediano, il più antico della Puglia, custodisce nelle sue belle sale espositive di viale Gallipoli.
Le sette “Storie Impossibili” che gli organizzatori della Giornata hanno scelto di raccontare appartengono al variegato mondo del mito e dell’epica e sono ancora oggi alle radici della cultura e della civiltà europea. A illustrarle, con l’ausilio anche di immagini e pannelli, saranno archeologi e guide d’eccezione.
Si comincia alle ore 10 proprio con la storia de “Il filo di Arianna” e si prosegue alle ore 11 con “I sette contro Tebe: la vittoria impossibile”, alle ore 12 “Edipo, l’unione impossibile”. Nel pomeriggio si riparte alle ore 15.30 con la storia di “Dioniso e l’Ordine impossibile”, alle ore 16.30 “Efesto e l’integrazione impossibile”, alle ore 17.30 “Icaro e la sfida impossibile”, alle ore 18.30 “Eracle, l’eroe delle imprese impossibili”.
L’ingresso al museo e la partecipazione alle visite interattive sono gratuiti.
Prenotazioni ed informazioni: 0832 683 531; 0832 683 585; museo@provincia.le.it; altempesta@provincia.le.it
Maria Angela Nestola