GALLIPOLI (Lecce) – Cortometraggi e videoclip in scena al Teatro Garibaldi di Gallipoli il 23 e 24 maggio.
La manifestazione, targata Premio Barocco, si inserisce a pieno titolo nell’ambito degli appuntamenti della stagione teatrale ArteViva, promossa dal Sindaco della Città bella Francesco Errico e dalla Pro loco patrocinata dall’assessorato al turismo e spettacolo della Città Bella.
I candidati – si legge nel comunicato – daranno libero sfogo alla propria creatività e fantasia, con qualunque tipo di tecnica video e tipologia narrativa (documentario, dramma, videoarte, fiction, animazione, stop motion, videoclip); a coordinarli e a giudicarli esperti del settore curiosi di valutare una forma d’arte sempre più praticata nel mondo contemporaneo.
Valuteranno i partecipanti al concorso il regista Davide Marengo (che vanta collaborazioni con Salvatores, Muccino e Wertmuller; sua è anche la regia dei videoclip di Fabi, Silvestri, Gazzè e Negramaro), Stefano Cristante, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione all’Università del Salento, Francesca Muci scrittrice e sceneggiatrice del film “L’amore è imperfetto”, Lorena Cacciatore attrice, protagonista nei film “L’ultimo Re”, “Baciato dal Sole”, “Che Dio ci aiuti 3”; Marin Raguz, filmmaker internazionale, Tiziano Russo filmmaker.
Il Presidente di Giuria sarà Adriano Pintaldi, regista, autore e sceneggiatore, da sempre Presidente del famigerato Roma Film Festival, che quest’anno celebra il suo ventennale.
A guidare il timone artistico del concorso più creativo del contenitore Premio Barocco, il giovanissimo filmmaker salentino Francesco Luperto, di ritorno dalle sue esperienze cosmopolite nella Grande Mela, dove ha conseguito il master in filmmaking nella prestigiosa New York Film Academy di Los Angeles.
Ultima ma non meno importante la conduzione: presentatrice della serata la bella Nadia Carbone, volto noto di Sky e attrice di cinema, fiction, teatro, spot pubblicitari e cortometraggi. Di lei ricordiamo, nelle vesti di di Stefania, la partecipazione al film “Taglionetto” di Federico Rizzo (al fianco di Nino Frassica) e il ruolo di protagonista nei cortometraggi “Malamore” di A.Carrieri e “Patto di sangue” regia M.Cassini. A proposito di eventi di “genere”, sua la conduzione delle edizioni 2013, 2014 e 2015 di Roma Film Festival, per volontà del sopracitato maestro Adriano Pintaldi.