SURBO (Lecce) – Ieri, presso il comune di Surbo si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della rassegna “Surbo in Fiore” giunta alla seconda edizione. L’evento si terrà il 4 e il 5 giugno sulla scia del successo dello scorso anno.
A presenziare alla conferenza il sindaco di Surbo Fabio Vincenti, il consigliere comunale di Novoli Giovanni De Luca e il rappresentante dell’associazione Pro Loco che ha organizzato l’evento Adelmo Carlà.
Il Comune di Surbo rivivrà di nuova luce grazie alle molteplici varietà di fiori che coloreranno per due giorni le strade e in particolare la piazza centrale che è stata da poco inaugurata e infatti ha dichiarato Adelmo Carlà “colpiti dal fatto che sul nostro territorio non ci siano mai state opere di floricultura alla nuova veste della piazza che è stata inaugurata l’anno scorso abbiamo fatto coincidere l’evento che segnò la rinascita del centro storico di Surbo e dopo i risultati dell’anno scorso- ha continuato il rappresentante di Proloco- siamo di nuovo riusciti a mettere insieme le istituzioni le associazioni per una rassegna di sicuro successo”.
Uno dei motti delle due giornate sarà “adottiamo un balcone” che metterà in sana competizione le numerose associazioni protagoniste della rassegna che si impegneranno per le migliori decorazioni floreali.
Prenderanno parte all’iniziativa eventi importanti come “Profumi di Vino”: convegno che fa parte del progetto “Binari della Tradizione” in cui si disquisirà sull’abbinamento tra vini e profumi e si lancerà un messaggio importantissimo ovvero quello di fare della genuinità del vino salentino e della semplicità insita nel bellezza dei fiori un’arma vincente per rilanciare il territorio che infatti proprio grazie a queste qualità si impone sempre più sia sulla scena nazionale che internazionale.
Tantissimi sono gli appuntamenti che spaziano tra mostre fotografiche, visite guidate ai monumenti e addirittura un demo di presentazione sulla lavorazione dei Bonsai a cura del maestro Carmelo Negro.
Il messaggio finale ha ribadito Adelmo Carlà è sintetico “continuità comunità e rinascita” ovvero che la rassegna si affermi nel tempo continuando a esistere grazie alla sinergia di Pro Loco, Amministrazione Comunale, Provincia di Lecce, città di Surbo e l’unione dei comuni del Nord Salento e non da meno con il contributo delle aziende per far rivivere un comune che merita di venire alla luce per le sue qualità positive.
Jole Passaretti