DISO (Lecce) – Proseguono con grande successo gli appuntamenti del Tito Schipa Music Festival, organizzato dal Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, con il sostegno della Regione Puglia, Assessorato alla Formazione e al Diritto allo studio, guidato da Sebastiano Leo, e con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali di: Sanarica, Melendugno Copertino, Ceglie Messapica, Diso, Cisternino, Andrano, Tuglie, Villa Castelli, Gallipoli, Latiano e Otranto.
Molto suggestivo l’appuntamento per il Wind Quintet, costituito da Marco Delisi al flauto, Daniele Federico all’oboe, Sara Caliandro al clarinetto, Giuseppe Spedicati al fagotto e Massimo Perrone al corno, che si esibirà il 26 luglio alle ore 21.00 nella magica Insenatura Acquaviva a Diso.
Particolarissimo e molto vario il programma selezionato per l’occasione dall’ensemble che aprirà il concerto con “Musica sull’acqua” di G.F. Haendel, per omaggiare una delle insenature più spettacolari del Salento, per poi proseguire con le pagine più significative dell’operistica italiana, tratte dal Nabucco di Verdi, dall’Italiana in Algeri di Rossini e dalla “Carmen” di Bizet. Si proseguirà poi con le scatenate polke degli Strauss, padre e figlio, per poi concludere con le intramontabili colonne sonore di Ennio Morricone.
Serata da non perdere dunque per la magia del luogo e per la bella musica che vi si potrà ascoltare.
Il prossimo appuntamento del Festival è previsto il 16 Agosto a Cisternino.
Ingresso libero