Stanno per volgere al termine le ASSICURIADI, le prime Olimpiadi del Diritto Assicurativo, l’iniziativa promossa da Diritto del Risparmio, Portale e Rivista giuridica online, e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento, con la partecipazione istituzionale di IVASS, nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, l’evento ormai giunto alla quarta edizione promosso dal Comitato per la programmazione e l’educazione finanziaria del MEF.
Dallo scorso 14 ottobre, studenti universitari, dottorandi, giovani ricercatori e professionisti, avvocati, magistrati, funzionari IVASS si sono cimentati nelle 3 discipline “ass-olimpiche”, ideate dal Prof. Fernando Greco e dall’Avv. Antonio Zurlo, in un calendario fitto di appuntamenti, di occasioni di incontro e confronto, tra punti di vista diversi.
«La Tavola rotonda, che abbiamo voluto scientemente rubricare “Maratona”, quale ultima disciplina nel calendario olimpico, rappresenterà una sorta di chiosa finale di questi nostri giochi “ass-olimpici”, che hanno visto una partecipazione ragguardevole e, soprattutto, trasversale, dagli studenti universitari a tutti gli stakeholder del nostro Portale giuridico. Come tematica dell’appuntamento convegnistico abbiamo deciso di mutuare la rubrica di questa quarta edizione del Mese Edufin, “Prenditi cura del tuo futuro”: si tratterà di un’occasione di approfondimento, di riflessione, di confronto, sulla futuribilità del diritto assicurativo, sulla conoscenza dei suoi istituti e caratteri fondativi e, al contempo, sul suo accomodamento all’attualità, alla digitalizzazione e all’informatizzazione degli strumenti e dei servizi» precisa il Prof. Greco. Autorevoli i relatori che parteciperanno all’evento.
«Mi sia consentito un sincero ringraziamento a IVASS, in particolar modo alla Dott.ssa Maria Luisa Cavina, che ci ha proposto di essere partener istituzionali in questa attività di educazione finanziaria. Invito che, assieme al Dipartimento, abbiamo accettato con grande onore e orgoglio. La Dott.ssa Cavina interverrà sulle prospettive del settore assicurativo, tra insurtech, tutela consumeristica ed educazione assicurativa.». Gli altri “maratoneti” saranno la Prof.ssa Marilena Gorgoni, Consigliere presso la Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, che relazionerà sui profili giudiziali della contrattualistica assicurativa, e il Prof. Emanuele Lucchini Guastalla, che analizzerà l’attualizzazione del rischio assicurativo, tra profili gestori e contrattuali, anche alla luce dell’evento pandemico.
«Mi sia consentito un ringraziamento anche alla Dott.ssa Veronica Fucile e alla Dott.ssa Flaminia Montemaggiori, che hanno accettato, con entusiasmo, il nostro invito a gareggiare nelle nostre Assicuriadi, divenendo staffettiste d’eccezione, relazionando sulla governance delle imprese di assicurazione e sulla sandbox regolamentare. La loro Staffetta (disponibile sul Portale e sul canale YouTube di Diritto del Risparmio) si è rivelata una proficua occasione per avvicinare gli studenti universitari al pragmatismo sotteso a quelle nozioni teoriche, studiate tra i banchi e nelle aule.».
Oltre alle 4 Staffette (di IVASS, di Diritto Assicurativo, di Diritto Finanziario e degli Studenti di Diritto del Risparmio), si è svolto il Triathlon e la Scherma a squadre. «Possiamo essere molto soddisfatti del riscontro ottenuto» afferma l’Avv. Zurlo «La nostra intenzione è stata quella di porci, senza soluzione di continuità, con la gloriosa estate dello sport italiano e, in un certo senso, possiamo affermare di essere riusciti nell’intento. Al Triathlon (il quiz, in materia assicurativa) hanno partecipato oltre 60 ass-atleti; tutti gli eventi trasmessi in diretta streaming sul Portale e sulle pagine social di Diritto del Risparmio hanno avuto un successo notevole in termini di visualizzazioni.». Una partecipazione trasversale, sia per competenze, sia per ambiti lavorativi, che per aree geografiche. «Mi associo ai ringraziamenti del Prof. Greco. Un grazie sincero anche ai miei colleghi collaboratori di cattedra, l’Avv. Albanese, l’Avv. Negro, l’Avv. Della Corte, l’Avv. Carlino e la Dott.ssa Luceri, nonché all’Avv. Lamberti, alla Dott.ssa Meliota, al Dott. Orofino, alla Dott.ssa D’Ottavio, che, avendo variamente collaborato con la nostra Rivista, hanno accettato, con grande entusiasmo di partecipare alla nostra iniziativa.».
Insomma, «l’Università come palestra, valoriale prima ancora che professionale, umana prima ancora che giuridica» chiosa il Prof. Greco.
Appuntamento, quindi, a domani pomeriggio, con la Maratona-Tavola rotonda, che sarà trasmessa, in diretta streaming, dalle ore 15.30, sulle pagine social (Facebook e LinkedIn), sul canale YouTube e sul Portale di Diritto del Risparmio.