GALLIPOLI (Lecce) – Mancano pochi giorni alla seconda edizione della Notte Blu Ecofestival, organizzata dall’assessorato al Turismo e allo Spettacolo del Comune di Gallipoli. Sabato 3 giugno, la città tornerà a tingersi di blu con una nuova serata dedicata alla promozione e alla sostenibilità ambientale, nonché alla diffusione della consapevolezza di come l’ambiente costituisca ormai un diritto fondamentale dell’individuo, da preservare e tutelare in linea con quanto sancito dalla normativa nazionale e comunitaria.
Numerosi gli obiettivi green alla base del progetto, i quali saranno contornati da esilaranti momenti di divertimento, musica live e svago che trasformeranno la città in una sorta di palcoscenico a cielo aperto con attività e palchi dislocati nelle principali piazze ed aree insistenti lungo Corso Roma, in grado di abbracciare e coinvolgere, per la varietà dei programmi proposti, ogni fascia d’età.
“Considerata l’importante affluenza di pubblico, è necessario assicurare le migliori condizioni di sicurezza, anche attraverso l’adozione di misure temporanee atte a razionalizzare la regolare e sicura mobilità veicolare e pedonale, sia nelle immediate vicinanze dell’area interessata sia in quelle limitrofe. Inoltre, è necessario garantire un percorso privilegiato ai mezzi di soccorso e di emergenza per poter raggiungere senza rallentamenti sia il borgo che il centro storico. Per questo motivo abbiamo scelto di dotarci di un piano che possa accontentare le esigenze di residenti e partecipanti. Un grande lavoro di squadra, un ringraziamento al vicesindaco Tony Piteo per aver dato vita a questo straordinario evento per la città”, commenta l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale, Stefania Oltremarini.
L’area di corso Roma sarà accessibile al solo traffico residenziale, per garantire inoltre ai mezzi di emergenza e pronto intervento il rapido ed agevole raggiungimento di ogni punto di entrambi i versanti della città. Per questo motivo sono state individuate diverse aree sosta: quella di via Rossellini, dove verrà assicurato per l’occasione, il servizio di trasporto pubblico gratuito con orario compreso tra le ore 18:30 e le ore 02:00 del giorno successivo (tratta via Rossellini- Corso Roma, servizio continuativo), l’ambito portuale e largo Blue Salento, l’area destinata alla sosta di via Alfieri, via Pavia e aree limitrofe, il parcheggio di via Zacà e il lungomare Galileo Galilei.
Dalle ore 16 del 3 giugno alle ore 2 del giorno successivo, invece, sarà istituito il divieto di transito e sosta veicolare con rimozione forzata su ambo i lati lungo Corso Roma, via Lecce – nel tratto compreso tra il civico 11 e l’intersezione con corso Roma e su viale Bovio che sarà eventualmente destinato a via di fuga e di ingresso e uscita per i mezzi di soccorso, emergenza e pronto intervento. Inoltre, sarà istituito il divieto di accesso veicolare da tutte le traverse che sfociano su Corso Roma nel tratto compreso da via Cavallotti a piazza Giovanni XXIII, in via XX Settembre, e sarà invece istituito il doppio senso di circolazione dall’intersezione di via Napoli, fino a piazza Matteotti, consentendo l’accesso dei soli veicoli di residenti, frontisti ed aventi diritto.