LECCE – Nelle giornate del 13 e 14 ottobre andrà in scena, nella suggestiva cornice del Teatro Apollo, il “Congresso Nazionale di diritto bancario, finanziario e assicurativo, in due atti e tre scene”, organizzato nell’ambito della didattica del Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law” e dell’attività dell’Unità di Ricerca in “Business Law and Economics”, istituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.
La due-giorni congressuale, programmata in sinergia con la Formazione Decentrata della Scuola Superiore di Magistratura e con il patrocinio di Comune di Lecce e Provincia di Lecce, sarà occasione privilegiata di approfondimento di tutte le principali questioni dell’intermediazione bancaria, finanziaria e assicurativa, con il coinvolgimento, in un dialogo a più voci, di accademici, magistrati di legittimità e di merito, professionisti, funzionari di Banca d’Italia, Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), IVASS, Ministero dell’Economia e delle Finanze e Associazione Bancaria Italiana (ABI). Al contempo, obiettivo della convention sarà quello di tracciare una prima, provvisoria rendicontazione dell’appena compiuto primo trentennio di regolamentazione tramite Testo Unico Bancario, per saggiarne efficacia, lacune, funzionalità e criticità, aspetti implementati e profili programmatici.
I lavori congressuali, inaugurati dalla relazione introduttiva del Prof. Fernando Greco (Direttore Scientifico del Master BFIL e coordinatore dell’Unità di Ricerca), saranno introdotti dai saluti istituzionali del Sindaco di Lecce, Dott. Carlo Salvemini, dal Presidente della Provincia di Lecce, Dott. Stefano Minerva, del Rettore dell’Università del Salento, Prof. Fabio Pollice, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Prof. Luigi Melica, e del Preside del Corso di Laurea in Giurisprudenza, Prof. Stefano Polidori, della Referente per la Formazione Decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, Dott.ssa Ida Cubicciotti, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lecce, Prof. Antonio De Mauro, e della Presidente del Consiglio Notarile di Lecce, Dott.ssa Stefania Monosi. La prima “scena” del primo “atto” sarà, quindi, interamente dedicato al diritto bancario; nella sessione, presieduta dalla Dott.ssa Anna Rita Pasca, Presidente della Sezione Commerciale del Tribunale Civile di Lecce, si relazionerà su estinzione anticipata del finanziamento (la nota vicenda “Lexitor”), oneri nel contenzioso bancario, trasparenza, credito immobiliare e credito al consumo, illeciti anticoncorrenziali, tutela del contraente; interverranno il Dott. Enrico Astuni (Tribunale Civile di Torino), il Cons. Dott. Gabriele Positano (Corte Suprema di Cassazione), il Prof. Massimo Proto (Link Campus University), il Prof. Ernesto Capobianco (Università del Salento), il Prof. Tommaso Vito Russo (Università del Salento), la Prof.ssa Alessia Fachechi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), il Dott. Francesco Gerbo (Consiglio Nazionale del Notariato), il Prof. Claudio Scognamiglio (Università di Roma “Tor Vergata”).
Nella mattinata di sabato 14 andrà in scena il secondo “atto”, con la prima parte dedicata al diritto finanziario e assicurativo, che si articolerà in serie di relazioni che spazieranno dalla tutela costituzionale del credito, alla product governance, alla finanza derivata, sino al superamento del giudicato implicito, ai prodotti di investimento e all’informazione nel comparto assicurativo, con una incursione finale sui profili di deontologia forense, anche alla luce della recente riforma. Sotto la presidenza del Dott. Antonio Esposito, Presidente di Sezione della Corte d’Appello di Lecce, relazioneranno il Dott. Gianfranco Servello (Presidente della Commissione tecnica del Fondo Indennizzo dei Risparmiatori), la Prof.ssa Roberta Marino (Università di Napoli “Federico II”), il Prof. Raffaele Di Raimo (Università del Salento), il Prof. Vincenzo Farina (Università del Salento), il Prof. Emanuele Lucchini Guastalla (Università Bocconi), la Prof.ssa Oriana Clarizia (Università di Napoli “Federico II”), il Prof. Antonio De Mauro (Università del Salento), la Prof.ssa Marilena Rispoli Farina (Università di Napoli “Federico II”). A seguire, si terrà una tavola rotonda, coordinata dal Dott. Mauro Giliberti (giornalista RAI), su regolamentazione e innovazione, con la partecipazione della Dott.ssa Antonella Magliocco (Capo del Servizio Tutela individuale dei clienti di Banca d’Italia), della Dott.ssa Maria Luisa Cavina (Capo del Servizio Tutela del Consumatore di IVASS), della Dott.ssa Anna Maria Antonietta Carriero (Capo del Servizio Analisi e Rapporti Istituzionali dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia), del Dott. Stefano Cappiello (MEF – Direzione V “Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario”) e della Dott.ssa Cinzia Sippelli (Servizio Sistemi di Pagamento di ABI).
Il prossimo Congresso Nazionale non rappresenta un evento atomistico, nel panorama universitario e formativo salentino, ma, per converso, una ulteriore tappa, di un percorso virtuoso inaugurato qualche anno addietro. «Con il nostro Ateneo e, in particolare, con il nostro Dipartimento di Scienze Giuridiche abbiamo deciso di scommettere sulla specializzazione della offerta formativa nel settore bancario, finanziario e assicurativo, riservato tradizionalmente, perlomeno nell’immaginario collettivo, a ben altri palcoscenici accademici e geografici. Ne è scaturito, dapprima, il Corso di Diritto del Risparmio, successivamente il Master executive di II livello in “Banking, Financial and Insurance Law”, giunto ormai alla sua terza edizione. Non si è sicuramente trattato di una scommessa semplice, ma quasi di un azzardo, e non sta certamente a noi dire se sia stata vinta o persa. Di sicuro, può essere tracciato un primo provvisorio bilancio, senz’altro positivo, anche alla luce delle attività diversificate che sono state poste in essere in questi anni.», così il Prof. Fernando Greco.
Al di là della didattica frontale, l’attività di studio e di ricerca si è sviluppata in una prolifica produzione scientifica e in un cospicuo numero di eventi convegnistici. «Sotto il primo profilo, merita sicuramente menzione il Portale e la Rivista giuridica di Diritto del Risparmio, che è nato come una realtà interna al Corso universitario e, oggi, è divenuto un punto di riferimento nel panorama italiano per l’aggiornamento giuridico quotidiano in diritto bancario, finanziario, assicurativo, consumeristico e antitrust. Al contempo, nel recente passato è stata istituita l’Unità di Ricerca in “Business Law and Economics”, per approfondire, trasversalmente, profili giuridici ed economici.». Sul fronte dell’attività convegnistica, il prossimo Congresso Nazionale è soltanto l’ultimo appuntamento di un percorso che ha visto il suo climax nei due convegni organizzati, nel febbraio 2020 e nel novembre 2022, in sinergia con la Struttura di Formazione Decentrata della Corte di Cassazione, presso l’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione.
«Il percorso è stato complesso, inutile negarlo, ma le difficoltà strutturali e sistemiche sono state compensate dalle tante soddisfazioni, tra cui l’ottenimento da parte di un nostro studente del prestigioso premio “Donato Menichella” di Banca d’Italia, che ha segnato la prima volta per un Ateneo meridionale.».
L’auspicio, in conclusione, non può che essere uno. «Mi sia consentito un ringraziamento alla Cons. Prof.ssa Marilena Gorgoni e alla Dott.ssa Ida Cubicciotti, componenti del Comitato Scientifico del Congresso, nonché all’Avv. Antonio Zurlo e all’Avv. Marco Chironi, per il lavoro di coadiuzione, programmazione e organizzazione. Confidiamo che questa iniziativa congressuale sia solo una ulteriore tappa del virtuoso percorso avviato. Non c’è vento favorevole, per il marinaio che non sa dove andare. Noi crediamo di avere una buona rotta.».
L’evento congressuale è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Lecce (per n. 3 crediti in materia non obbligatoria, per la sessione di venerdì 13; per n. 2 crediti in materia non obbligatoria e n. 1 credito in deontologia, per la sessione di sabato 14), con prenotazione tramite la piattaforma RICONOSCO, nonché dagli Ordini degli Avvocati di Brindisi e Taranto e dalla Fondazione Italiana del Notariato.