LECCE – “La biodiversità è la bellezza della creazione, un dono che dobbiamo custodire con amore e rispetto.”
Con queste parole, Papa Francesco ci ricorda che la ricchezza della vita sulla Terra non è solo una questione scientifica o ambientale, ma anche profondamente spirituale e culturale. Il nostro territorio, con le sue piante, i suoi animali, i suoi paesaggi e le sue tradizioni, è parte viva di questo dono.
Un insegnamento che deve spingere ognuno di noi verso una nuova consapevolezza e responsabilità nei confronti del nostro territorio. Va in questa direzione l’incontro di ieri all’Orto Botanico del Salento che ha riunito professionisti, studenti e cittadini interessati alle tematiche ambientali. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sui nuovi scenari della gestione del territorio.
L’iniziativa, promossa dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Lecce, in collaborazione con la Fondazione per la Gestione dell’Orto Botanico Universitario, ha attirato numerosi partecipanti provenienti da diversi settori.
L’apertura dei lavori ha visto gli interventi di benvenuto delle autorità presenti, seguiti da una fase operativa che ha permesso ai partecipanti di immergersi direttamente nell’ambiente naturale dell’Orto Botanico. L’esperienza sul campo ha alternato momenti di osservazione diretta a sessioni di analisi tecnica, creando un efficace connubio tra teoria e pratica.
La struttura dell’evento ha previsto anche il riconoscimento di crediti formativi professionali per i partecipanti regolarmente iscritti, confermando l’impegno dell’Ordine nell’aggiornamento continuo dei propri membri.
“L’incontro tecnico e la visita guidata che si sono svolti il 22 maggio presso l’Orto Botanico del Salento hanno rappresentato un momento di grande valore scientifico e professionale. La partecipazione attiva di colleghi, studenti e cittadini ha confermato l’importanza del ruolo del Dottore Agronomo e del Dottore Forestale nella tutela e valorizzazione della biodiversità vegetale”.
Così il Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Lecce, Dott. Fabio Lazzari, ha commentato l’esito dell’iniziativa organizzata in collaborazione con la Fondazione per la gestione dell’Orto Botanico universitario e inserita nel programma della Settimana della Biodiversità della Regione Puglia.
“Attraverso il percorso guidato tra habitat tipici del paesaggio agro-forestale salentino e momenti di approfondimento tecnico, abbiamo avuto modo di evidenziare l’importanza della nostra professione nella gestione sostenibile del territorio e nella promozione della conoscenza del patrimonio vegetale locale – ha aggiunto Lazzari –. Un ringraziamento speciale va all’Orto Botanico del Salento e a tutti i relatori e collaboratori che, con passione e competenza, hanno contribuito al successo dell’evento, e in particolare al nostro collega dott. Fabio Ippolito”.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale dedicato alle erbe officinali della flora salentina, curato da “Il giardino sotto il naso”, che ha rappresentato un’ulteriore occasione per valorizzare i saperi locali e la biodiversità come risorsa culturale e ambientale.
“Eventi come questo – ha concluso il Presidente – rafforzano il legame tra il mondo tecnico-scientifico e il territorio, e promuovono una visione integrata della tutela ambientale, nella quale i Dottori Agronomi e Forestali sono protagonisti attivi”.
La giornata ha dimostrato come iniziative di questo tipo possano creare sinergie virtuose tra istituzioni, professionisti e cittadinanza, aprendo nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio naturale locale attraverso competenze specialistiche e approcci innovativi.