Il filosofo Roberto Bondì presenta a Taurisano “Animal Tellus”
Venerdì 30 maggio, alle ore 19.30, presso la Biblioteca Comunale “A. Corsano” di Taurisano, il filosofo Roberto Bondì (Università della Calabria) presenterà il libro “Animal Tellus. Storia di un’idea” (Edizioni ETS), un’indagine storica e filosofica sull’idea della Terra come organismo vivente, una concezione che attraversa miti, religioni, filosofia, letteratura e scienza dall’antichità ai giorni nostri.
L’incontro, moderato da Mario Carparelli (Università del Salento), si aprirà con i saluti istituzionali di Luigi Guidano (Sindaco di Taurisano) e Quintino Rizzello (Assessore alla Cultura di Taurisano).
A dialogare con l’autore saranno Francesco Paolo Raimondi (Presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani) e Fabio Sulpizio (docente di storia della filosofia presso l’Università del Salento).
IL LIBRO
La terra come organismo vivente e come madre e nutrice universale: queste immagini sono una presenza costante nella storia dell’umanità. Non sono soltanto la testimonianza di ormai superate intuizioni mitiche, ma riaffiorano, mostrando una forza straordinaria, nei contesti culturali più diversi. Questo libro è la storia di un’idea di cui non conosciamo l’atto di nascita, ma di cui possiamo seguire il cammino ininterrotto attraverso i grandi classici della filosofia e della scienza. La rappresentazione della terra è come un filo che attraversa la letteratura universale descrivendo un cerchio che non si è mai chiuso e che forse non si chiuderà mai. Filosofi, scienziati, teologi, letterati hanno offerto infinite variazioni sul tema, e a partire dalla metà del Novecento l’idea della terra come organismo è entrata con prepotenza nel mondo della scienza ispirando ricerche di fondamentale importanza.
L’AUTORE
Roberto Bondì insegna storia della filosofia all’Università della Calabria. Si occupa dei rapporti tra filosofia, teologia e scienza nella prima modernità, del dibattito filosofico e scientifico sull’ipotesi di Gaia e dei rapporti attuali tra religione e scienza.