LECCE – Si terrà venerdì 23 maggio 2025 a partire dalle ore 9.30 presso l’aula Fermi dell’Edifico Q “Aldo Romano” del complesso Ecotekne a Monteroni (LE) l‘evento divulgativo dal titolo “Physical and cyber threats – The role of AI in transport safety and security“. La giornata affronterà tematiche di grande attualità e rilevanza strategica, quali l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla sicurezza dei trasporti el’automazione delle procedure transfrontaliere e sarà anche l’occasione per presentare il progetto ISACC+ (Innovative Systems to accomplishsecure Crossborder Controls).
Una straordinaria opportunità per accrescere la consapevolezza sull’importanza dell’innovazione tecnologica per la sicurezza dei trasporti e delle procedure transfrontaliere, di diffondere i risultati e le potenzialità del progetto ISACC+ e di stimolare il dialogo tra il mondo della ricerca e le istituzioni sulle sfide e le opportunità legate all’IA e alla sicurezza.
Il progetto ISACC+ “Innovative Systems to accomplish secure Crossborder Controls” è co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Interreg IPA South Adriatic che coinvolge Italia, Albania e Montenegro. Esso intende capitalizzare i risultati del precedente progetto Interreg IPA CBC Italia /Albania /Montenegro “ISACC”,ampliando l’applicazione di una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale a supporto delle ispezioni oltre il dominio doganale e portuale, con l’obiettivo di definire nuove procedure, metodi e tecniche per il miglioramento dei controlli transfrontalieri attraverso la valutazione dello stato dell’arte tecnologico e procedurale e la progettazione di soluzioni innovative.
Subito dopo i saluti istituzionali del Prof. Angelo Corallo (Direttore del CORELab) e del Prof. Antonio Ficarella (Direttore del Dipartimento di Ingegneria), la prima parte sarà dedicata all’analisi di casi studio sulla sicurezza nella Regione Puglia, con interventi del Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla Sicurezza e Resilienza delle Infrastrutture Critiche – CRISR a cura della Prof.ssa Antonella Longo e del Puglia Innovation Center for Safety and Security – Pics2, presentato dalla Prof.ssa Patrizia Guida (LUM).
La seconda parte sarà incentrata sull’esplorazione delle applicazioni dell’IA per la “safety” e la “security” dei trasporti con gli interventi del Prof. Roberto Vergallo (UniPegaso) e del Prof. Paolo Intini(UniSalento) che presenteranno il progetto MASCOT. Seguirà un focus sulla cybersecurity, con un’intervento introduttivo della prof.ssa Marianna Lezzi (UniSalento), ed una presentazione dal titolo “Black-Box Adversarial ML Attacks on IDS and Multi-Domain Impact Analysis for Threat Intelligence in Automotive Scenarios” a cura del Prof. Christian Catalano (UNIBA) e del Phd. Samuele del Vescovo(UNIBA), con un intervento finale su “Hybrid quantum architecture for smart transport infrastructures ” a cura della Prof.ssa Vita Barletta(UNIBA).
Dopo un lunch break, nel pomeriggio si entrerà nel vivo dei progetti ISACC e ISACC+ con l’introduzione dell’Ing. Claudio Pascarelli (UniSalento) e dell’Ing. Danilo Martino (Advantech), seguita dalle presentazioni dei partner di progetto: ITS Academy Mobilità, UniSalento, CONFIMI ALBANIA, University of Montenegro, Aleksandër Moisiu University Durrës. La sessione terminerà con la restituzione di due importanti risultati conseguiti dai progetti ISACC e ISACC+: “Automatic Detection of Visual Changes between X-Ray Images” a cura dell’Ing. Andrea Chezzi (UniSalento) e dell’Ing. Adriana Pettinicchio(Advantech) e “AI-enabled inspection of X-ray images in custom procedures” a cura dell’Ing. Dario Rollo dell’Università del Salento.