“Animals”: Un dialogo musicale tra uomo e natura nella Giornata Internazionale per la Biodiversità
L’artista Emanuele Raganato presenta il suo innovativo progetto musicale al CEIT di Cavallino
Lecce, 15 maggio 2025 – Il prossimo 30 maggio 2025, si terrà a Cavallino (Lecce), nell’ex Convento dei Domenicani, un interessante Convegno sulla Giornata Internazionale per la Biodiversità, organizzato dal Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina (CEIT) dell’Università del Salento, diretto da Virginia Valzano, esperta in tecnologie innovative per la salvaguardia e fruizione dei Beni Culturali e Ambientali.
All’evento, unico nel suo genere, il musicista e compositore Emanuele Raganato presenterà in anteprima “Animals”, un mini EP che si preannuncia come un’opera innovativa nel panorama della musica contemporanea.
“Animals” non è un semplice album musicale, ma un vero e proprio manifesto culturale e ambientale. L’opera di Raganato esplora la connessione profonda che unisce l’uomo al regno animale, trasformando i suoni della natura in interlocutori di un dialogo interspecie. Il saxofono dell’artista salentino dialoga con i versi di gufi, lupi, uccelli, gatti e addirittura balene, creando una conversazione sonora che supera le barriere tra specie.
“In questo lavoro i suoni della natura non sono semplici effetti o degli elementi decorativi”, spiega Raganato. “Sono veri e propri compagni di viaggio, capaci di esprimere frequenze vitali e narrare una storia condivisa. Attraverso la musica, voglio ricordare che siamo tutti parte di un unico grande ecosistema che si fonda sul suono, sulla frequenza.”
Il progetto “Animals” di Raganato si inserisce in una riflessione più ampia sul concetto di vibrazione come elemento fondante dell’universo. “Tutto è vibrazione”, affermava già Pitagora, e questa visione trova oggi riscontro nella moderna fisica teorica, in particolare nella teoria delle stringhe.
“La teoria delle stringhe considera i componenti fondamentali della materia non come particelle puntiformi, ma come sottili filamenti di energia in continua vibrazione,” spiega Raganato. “In ‘Animals’, esploro questa connessione vibrazionale che unisce tutti gli esseri viventi.” Il saxofono di Raganato, dialogando con i suoni degli animali, diventa così metafora di un’interconnessione più profonda. Come sottolineava il fisico Max Planck: “La materia non esiste che in virtù di una forza che fa vibrare le particelle. “I versi degli animali e le note musicali non sono altro che diverse manifestazioni di questa vibrazione universale, un linguaggio cosmico che attraversa tutte le forme di vita.
Il progetto si inserisce in un contesto ben più ampio rispetto alla sfera musicale tradizionale. In un’epoca in cui la crisi ambientale e la perdita della biodiversità rappresentano sfide cruciali, “Animals” invita a riconsiderare il valore intrinseco di ogni forma di vita. La performance, che avrà luogo nella sessione pomeridiana del Convegno, rappresenterà un’occasione unica per riflettere sulla biodiversità attraverso il linguaggio universale della musica.
L’EP, che uscirà ufficialmente nell’ottobre 2025 sotto l’etichetta Le Chariot Records di Casarano (LE), si pone sulla scia dei lavori di artisti come Olivier Messiaen, che ha aperto la strada all’uso dei canti degli uccelli nella composizione classica, e di figure contemporanee come Björk (con le sue installazioni al Centre Pompidou di Parigi). Il titolo dell’album invece è un rimando immediato a quello del capolavoro dei Pink Floyd “Animals” (1977), appunto.
“Animals” è sicuramente un lavoro concettuale, una composizione che si propone di andare oltre l’esperienza estetica, diventando anche un invito a riflettere e riscoprire la ricchezza della biodiversità per intessere un dialogo attraverso le frequenze vitali dei suoni. In un momento storico in cui il progresso tecnologico rischia di alienarci dal mondo naturale, il progetto di Raganato riafferma l’importanza di ascoltare la voce della natura, quella che racconta storie di cicli vitali e di armonie nascoste e trasversali.
L’evento, aperto al pubblico, rappresenta un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono interessati al rapporto tra arte, tecnologia e ambiente.
Il Programma dettagliato è accessibile sul sito web del CEIT (http://www.ceit-otranto.it/), all’indirizzo http://www.ceit-otranto.it/index.php/notizie
Info evento:
Giornata Internazionale per la Biodiversità
Venerdì 30 maggio 2025, dalle ore 14:30
CEIT – ex Convento dei Domenicani, Cavallino (Lecce)
http://www.ceit-otranto.it/
http://www.ceit-otranto.it/index.php/notizie