LECCE – Prenderà ufficialmente il via giovedì 5 giugno la Scuola di Formazione Politica promossa dal movimento CON, uno spazio permanente di approfondimento, confronto e formazione rivolto ad amministratori locali, cittadini attivi e giovani interessati alla vita pubblica e istituzionale.
La Scuola nasce con l’obiettivo di offrire occasioni concrete di crescita civica e politica, attraverso un programma continuativo di incontri con esperti, accademici e funzionari della pubblica amministrazione. Il percorso si propone di fornire strumenti utili per comprendere il funzionamento delle istituzioni e affrontare, con consapevolezza e competenze, le sfide della società contemporanea.
In una dichiarazione congiunta, Alessandro Delli Noci (Assessore Regionale e Presidente del Movimento CON), Luca De Carlo (Coordinatore Provinciale), Cosimo Gravili (Coordinatore Provinciale Giovani) e Alessio Greco (Responsabile Provinciale Politiche Giovanili) spiegano:
” Il mondo moderno è caratterizzato da una complessità crescente, segnata da tensioni geopolitiche, sconvolgimenti economico-sociali, rivoluzioni tecnologiche estremamente impattanti, cambiamenti climatici e astensionismo. Di fronte a queste sfide epocali, la Scuola di Formazione Politica di CON intende diventare un presidio permanente per la formazione delle nuove generazioni sul piano politico-amministrativo, con l’obiettivo di coinvolgere e formare una nuova generazione di cittadini protagonisti. Per questo motivo, abbiamo lanciato una scuola di formazione politica con l’obiettivo di riavvicinare i cittadini alla politica e fornire agli attivisti e agli addetti ai lavori le competenze necessarie per affrontare e superare le sfide future.
Il nostro obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per comprendere il funzionamento delle istituzioni e incentivare una partecipazione attiva e consapevole. La nostra scuola è aperta a amministratori, professionisti, giovani e a chiunque voglia contribuire alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio.
Siamo convinti che solo attraverso la formazione e la partecipazione attiva, possiamo costruire una società più giusta, più equa e più sostenibile, capace di promuovere il benessere dei cittadini e di contrastare ogni forma di demagogia e populismo”.
Gli appuntamenti avranno un taglio pratico e saranno orientati sia alla conoscenza dei meccanismi dell’amministrazione pubblica sia all’analisi di temi di attualità, che verranno inseriti nel calendario in base alla loro rilevanza.
Il primo appuntamento della Scuola si terrà Mercoledì 5 giugno sul tema del bilancio comunale, strumento fondamentale per la pianificazione e la gestione delle risorse locali. Interverrà Fabrizio Quarta, Professore dell’Università del Salento, che guiderà i partecipanti nell’analisi tecnica e politica di questo importante documento.
Il secondo appuntamento è previsto per Mercoledì 26 giugno e sarà dedicato al confronto diretto con un Segretario Comunale, il Dott. Vincenzo Specchia, che risponderà a una serie di domande poste dai partecipanti, offrendo una prospettiva operativa sul funzionamento degli enti locali.
La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutti.