LECCE – Il 13, 14 e 15 giugno il FAI aderisce con i suoi Beni archeologici alle Giornate Europee per l’Archeologia, gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archèologiques prèventives) e organizzate in Italia dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei.
Domenica 15 giugno 2025
Per l’occasione l’Abbazia di Cerrate propone speciali visite guidate con esperti, attività dedicata a bambini e conferenze con specialisti del settore.
Archeologi per un giorno | Laboratorio per bambini
Un giorno da archeologi, per scoprire tecniche e metodologie da veri esperti del mestiere.
Gli esperti dell’Associazione Vivarch guideranno i bambini a vivere in prima persona le fasi più importanti del lavoro dell’archeologo e riportare così “in vita” un pezzo del passato. Dopo una breve introduzione teorica allo scavo stratigrafico, i partecipanti, muniti degli strumenti del mestiere (guanti, secchio, cazzuola e scopino e di schede di unità stratigrafica) si cimenteranno in uno scavo archeologico simulato, in un’area appositamente predisposta nel parco esterno del complesso abbaziale. L’attività di simulazione ripercorre la vita del reperto dal momento del ritrovamento fino allo studio in laboratorio. Gli adulti/accompagnatori potranno visitare il complesso abbaziale durante il laboratorio.
Attività adatta a bambini dai 6 ai 12 anni e fino ad esaurimento posti. Si consiglia l’acquisto on line.
Si consiglia di far indossare ai bambini abbigliamento comodo, scarpe chiuse e portare spray antizanzare e un piccolo cuscino o tappetino.
Durata: 2 ore circa
Salento Bizantino: Tracce d’Oriente | Visita guidata speciale
Sono molte le tracce dell’occupazione bizantina e della sua eredità che ancora oggi sopravvivono nel Salento.
In occasione delle giornate europee dell’archeologia, i professori Paul Arthur, Marco Leo Imperiale e Marisa Tinelli dell’Università del Salento racconteranno questo importante patrimonio, una grecizzazione che andando oltre i cinque secoli di dominazione, coinvolge la cultura, la lingua, l’arte e l’architettura dell’Antica Terra D’Otranto.
Punto di partenza sarà “Il Salento bizantino – una guida archeologica”, pubblicata di recente dai tre studiosi, per poi approfondire, attraverso le testimonianze archeologiche, l’importante ruolo che Cerrate ha rivestito in questo contesto storico-culturale. L’evento si concluderà con una visita speciale a cura dei professori che illustreranno sul campo le indagini archeologiche, che dal 2014 sono state promosse dal FAI e condotte dall’Università del Salento in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Brindisi e Lecce.
Attività fino ad esaurimento posti.
Si consiglia l’acqusito del biglietto on line.
Orari
Domenica 15 giugno ore 17.00 | Laboratorio per bambini – Archeologi per un giorno
Domenica 15 giugno ore 17.30 | Speciale visita guidata – Salento Bizantino: Tracce d’Oriente
Biglietti
INGRESSO + LABORATORIO BAMBINO: ARCHEOLOGI PER UN GIORNO
Per bambini
Iscritti FAI: € 11 (valido per bambino Iscritto FAI e a partire anche dal 2° figlio)
Intero: € 15,00 (valido per 1° bambino/figlio SENZA tessera FAI)
Ridotto bambino con disabilità: : € 11
Per adulto/genitore:
Iscritto FAI: € gratuito
Intero: 6,00 (Valido per n. 1 adulto/accompagnatore NON iscritto FAI)
Intero: € 9,00 (Valido dal secondo accompagnatore NON iscritto FAI)
Adulto con disabilità: gratuito (Valido per genitore/accompagnatore con disabilità)
INGRESSO + SALENTO BIZANTINO
Iscritti FAI: gratuito
Intero: € 9,00
Ridotto 0-5 anni: € gratuito (selezionare solo dopo aver selezionato il biglietto famiglia)
Ridotto 6-18 anni: € 5
Studenti 19-25 anni: € 5
Persone con disabilità: € 5
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 23