LECCE – Sarà BRUNORI SAS, voce tra le più originali e rappresentative della canzone d’autore italiana, arrivato al grande pubblico con la recente edizione del Festival di Sanremo.
Il cantautore sarà accompagnato da una band formata da alcuni tra i più virtuosi musicisti della scena jazz italiana, Sade Mangiaracina piano, Giorgio Vendola, basso, Alessandro Monteduro, percussioni, Maurizio Dei Lazzaretti, batteria e Raffaele Casarano, sax
Un appuntamento imperdibile per l’estate salentina, sulla spiaggia per celebrare la ritualità dell’alba con la grande musica di BRUNORI, fortemente voluto dai direttori artistici del Festival, Raffaele Casarano e Giuliano Sangiorgi, che lo hanno invitato all’interno di una delle rassegne più rappresentative del territorio.
Il cantautore sarà accompagnato da una band formata da alcuni tra i più virtuosi musicisti della scena jazz italiana, Sade Mangiaracina piano, Giorgio Vendola, basso, Alessandro Monteduro, percussioni, Maurizio Dei Lazzaretti, batteria e Raffaele Casarano, sax
Un appuntamento imperdibile per l’estate salentina, sulla spiaggia per celebrare la ritualità dell’alba con la grande musica di BRUNORI, fortemente voluto dai direttori artistici del Festival, Raffaele Casarano e Giuliano Sangiorgi, che lo hanno invitato all’interno di una delle rassegne più rappresentative del territorio.
Concerto che vede la stretta collaborazione tra il Festival e MEDICI SENZA FRONTIERE, partner attivi della manifestazione, per far conoscere a una platea sempre più ampia il lavoro di aiuto alle popolazioni nei luoghi più difficili del pianeta.
“Siamo felici, dicono a Medici Senza Frontiere”, di partecipare al Locomotive Jazz Festival 2025, un appuntamento culturale che da anni unisce musica, impegno e territorio. Portare la testimonianza di Medici Senza Frontiere in un contesto di arte e partecipazione significa riaffermare il valore della solidarietà e dell’umanità anche attraverso il linguaggio della cultura. L’azione umanitaria, come la musica, ha la forza di unire e di generare consapevolezza. Ringraziamo gli organizzatori per aver voluto coinvolgerci”.
La musica è l’arte dell’incontro. È condivisione di piaceri, ma è, soprattutto, per il Locomotive Jazz Festival, occasione per far rivivere il senso della comunità, per invitare alla riscoperta di un Salento diverso, spesso fuori dalle rotte tradizionali del turismo, quello dei paesi e dei borghi con le loro peculiarità e bellezze sopite a fare da cornice ai concerti che scandiscono una quotidianità lontana dall’idea del consumo culturale veloce.
Assaporare le diverse sfumature della musica con lentezza, gustare i timbri, il virtuosismo degli strumentisti, le melodie avvolgenti delle voci, sottolineate dall’inarrivabile spettacolo del sole del Salento che tramonta e colora di oro e di fuoco i tanti spazi scelti per ospitare i concerti.
In questa XX edizione, ogni concerto sarà un’esperienza irripetibile: Raffaele Casarano ha invitato gli artisti a comporre musiche pensate come colonne sonore originali per i luoghi che li ospitano, in dialogo diretto con il territorio e le sue bellezze nascoste, come una colonna sonora originale dell’ambiente, del luogo, un invito a dialogare in profondità con il territorio, a svelarne, proprio attraverso la musica, sfumature inedite, scorci, prospettive, angoli che non conoscevamo e che adesso si rivelano, grazie alla musica, in tutta la loro ‘grande bellezza’.
Un programma che attraversa la geografia salentina e che, al tempo stesso, attraversa i diversi linguaggi sonori, perché il jazz, unione di rigore strumentale e capacità di improvvisare, è ‘world music’ per eccellenza ed è capace di parlare un idioma universale e di entrare nella canzone d’autore, nella musica delle tradizioni, nel pop.
Luoghi immersi nella natura, aree archeologiche, centri storici saranno avvolti, al tramonto, dalla musica del Locomotive Jazz Festival.
Passeggiate, visite guidate, un’immersione totale nelle meraviglie del territorio, e dopo gli spettacoli, l’invito, rivolto a tutti, a prendere parte alle degustazioni gastronomiche, che, proprio come i concerti, racconteranno le incredibili diversità e unicità dei prodotti gastronomici.
Locomotive crede fortemente che la musica abbia una valenza sociale, che possa veicolare messaggi di realtà che, ogni giorno, sono al fianco di chi vede messa in pericolo, dalle guerre e dalla povertà, la sua stessa sopravvivenza.
Assaporare le diverse sfumature della musica con lentezza, gustare i timbri, il virtuosismo degli strumentisti, le melodie avvolgenti delle voci, sottolineate dall’inarrivabile spettacolo del sole del Salento che tramonta e colora di oro e di fuoco i tanti spazi scelti per ospitare i concerti.
In questa XX edizione, ogni concerto sarà un’esperienza irripetibile: Raffaele Casarano ha invitato gli artisti a comporre musiche pensate come colonne sonore originali per i luoghi che li ospitano, in dialogo diretto con il territorio e le sue bellezze nascoste, come una colonna sonora originale dell’ambiente, del luogo, un invito a dialogare in profondità con il territorio, a svelarne, proprio attraverso la musica, sfumature inedite, scorci, prospettive, angoli che non conoscevamo e che adesso si rivelano, grazie alla musica, in tutta la loro ‘grande bellezza’.
Un programma che attraversa la geografia salentina e che, al tempo stesso, attraversa i diversi linguaggi sonori, perché il jazz, unione di rigore strumentale e capacità di improvvisare, è ‘world music’ per eccellenza ed è capace di parlare un idioma universale e di entrare nella canzone d’autore, nella musica delle tradizioni, nel pop.
Luoghi immersi nella natura, aree archeologiche, centri storici saranno avvolti, al tramonto, dalla musica del Locomotive Jazz Festival.
Passeggiate, visite guidate, un’immersione totale nelle meraviglie del territorio, e dopo gli spettacoli, l’invito, rivolto a tutti, a prendere parte alle degustazioni gastronomiche, che, proprio come i concerti, racconteranno le incredibili diversità e unicità dei prodotti gastronomici.
Locomotive crede fortemente che la musica abbia una valenza sociale, che possa veicolare messaggi di realtà che, ogni giorno, sono al fianco di chi vede messa in pericolo, dalle guerre e dalla povertà, la sua stessa sopravvivenza.
La punta di diamante di questi appuntamenti in mezzo alla natura trova la sua più profonda espressione la notte tra il 21 e il 22 agosto nella Marina di San Cataldo, con l’AlbaLocomotive, sulla spiaggia della marina leccese per eccellenza, con il mare a fare da sfondo alle ballate di uno dei grandi nomi della canzone d’autore italiana a regalare ancora emozioni e a dare l’arrivederci all’estate 2026.
I grandi spettacoli sul main stage invece sono previsti in inverno a Lecce tra il Teatro Apollo e alcune Chiese coinvolte per i concerti del mattino. Circa 15 concerti in 5 giorni e, in anteprima, Locomotive annuncia le prime due grandi personalità della musica internazionale:
Il 28 novembre l’appuntamento è con Fabrizio Bosso con un progetto omaggio a Pino Daniele e il 6 dicembre Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet con il nuovo live ‘ For ever Young’.
Il 28 novembre l’appuntamento è con Fabrizio Bosso con un progetto omaggio a Pino Daniele e il 6 dicembre Sarah Jane Morris con i Solis String Quartet con il nuovo live ‘ For ever Young’.
Tra i partner anche Università del Salento, Fondazione Splendor Fidei, Ance Lecce, ArtWork e BTM Italia.
Raffaele Casarano: “Quando è nato il Locomotive, era un’idea coraggiosa, forse visionaria, ma oggi, dopo vent’anni, possiamo dire che quel sogno è diventato una realtà stabile, amata e riconosciuta. Ma soprattutto è diventato una comunità, un modo di vivere la musica e il territorio. E questo anniversario è solo un nuovo punto di partenza”
TRAMONTI LOCOMOTIVE
Novità di quest’anno è il festival diffuso. E se l’Alba è sempre stato l’appuntamento clou dell’evento, non saranno da meno i tramonti con i
Novità di quest’anno è il festival diffuso. E se l’Alba è sempre stato l’appuntamento clou dell’evento, non saranno da meno i tramonti con i
TRAMONTI LOCOMOTIVE Ultimo appuntamento (ingresso gratuito).
27 LUGLIO SOGLIANO CAVOUR (LE) ‘LA FESTA’
Dalle ore 19:00 visite e degustazioni prodotti tipici locali tra vicoli del centro storico, proiezioni fotografiche
ore 21:30 concerto con la BANDA MUSICALE ‘S. CECILIA’ di Sogliano Cavour con ospiti: MAURO DURANTE (Canzoniere Grecanico Salentino), RAFFAELE CASARANO e altri. L’Associazione Musicale “S. Cecilia” sotto l’impulso di affermati musicisti del luogo, ripercorrendo le orme lasciate dai concittadini agli inizi del 1900, nel 1980 ha ridato vita al Gran Complesso Bandistico “S. Cecilia” Città di Sogliano Cavour (LE), che nella sua ininterrotta attività si è distinta per professionalità artistica ed organizzativa in tutto il meridione
Ore 23:00 dj set POPULOUS
27 LUGLIO SOGLIANO CAVOUR (LE) ‘LA FESTA’
Dalle ore 19:00 visite e degustazioni prodotti tipici locali tra vicoli del centro storico, proiezioni fotografiche
ore 21:30 concerto con la BANDA MUSICALE ‘S. CECILIA’ di Sogliano Cavour con ospiti: MAURO DURANTE (Canzoniere Grecanico Salentino), RAFFAELE CASARANO e altri. L’Associazione Musicale “S. Cecilia” sotto l’impulso di affermati musicisti del luogo, ripercorrendo le orme lasciate dai concittadini agli inizi del 1900, nel 1980 ha ridato vita al Gran Complesso Bandistico “S. Cecilia” Città di Sogliano Cavour (LE), che nella sua ininterrotta attività si è distinta per professionalità artistica ed organizzativa in tutto il meridione
Ore 23:00 dj set POPULOUS
Populous è il moniker dietro cui si cela Andrea Mangia. Producer, deejay, autore di colonne sonore, sound designer per web, musei e sfilate di moda. Da diversi anni porta alta la bandiera della musica elettronica italiana nel Mondo