Quando tutto intorno corre veloce, il Salento rallenta e si raccoglie attorno ai suoi riti estivi, con occasioni di incontro tra chi è rimasto e chi torna, tra chi vive il territorio e chi lo scopre per la prima volta.
Ecco le sagre e le feste da non perdere, tra devozione e folklore da vivere giorno dopo giorno:
18 – 19 – 20 luglio
Sagra te lu ranu – Merine
19 luglio
Sagra della bruschetta all’ortolana – Vitigliano
20 – 21 – 22 luglio
Sagra du Taraddhu – Castiglione d’Otranto
Fiera cerealicola – Castiglione d’Otranto
21 – 22 luglio
Festa di Santa Maria Maddalena – Melpignano
22 luglio
Festa di Santa Maria Maddalena – Castiglione d’Otranto
23–25 luglio
Festa di Santa Cristina – Gallipoli
25 – 26 – 27 – 28 – 29 luglio
Marangiane in Festa – Castrì di Lecce
25 – 26 luglio
Festa di Sant’Anna – Vernole
25 – 26 – 27 luglio
Cortili aperti – Martano
26 – 27 luglio
Sagra del pane – Cursi
26 – 27 – 28 luglio
Festa di San Cesario – San Cesario di Lecce
26 – 27 luglio
Festa di San Pantaleone – Martignano
Sagra de lu noce – Nociglia
27 luglio – 28 luglio
Sagra della Cucuzzata – Vitigliano
Festa della Madonna della Palma – Palmariggi
27 luglio
Notte Blu – Santa Cesarea Terme
28 – 29 – 30 luglio
Festa di San Brizio – Calimera
Festa di San Antonio – Castiglione d’Otranto
Festa di San Trifone – Alessano
28 luglio
Festa del Pasticciotto – Surano
Festa di San Biagio – Corsano
Festa di San Nicola – Salve
29 luglio
Festa della “Luggiana” – Marittima (Diso)
Sagra del rustico – Surano
30 luglio
Festa di Santa Maria Maddalena – Castiglione (Andrano)
Fiera di Sant’Antonio – Seclì
Festa di San Vincenzo Ferreri – Cannole
31 luglio
Fera Nova – Alessano