LECCE: Nell’ambito della terza Giornata Nazionale della Psico-oncologia, l’Università del Salento – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo- con l’Associazione “Il Mantello di San Martino” Onlus propongono per il prossimo 3 ottobre, a partire dalle ore 15,00, una giornata di incontri e dibattiti con lo scopo di promuovere la cultura della psico-oncologia grazie anche alla partecipazione attiva degli operatori dell’Hospice di San Cesario di Lecce – ASL di Lecce, diretto dal dott. Vincenzo Lucio Caroprese.
Il tema di quest’anno che sarà trattato all’interno dell’aula 7 dello Studium 2000, riguarda “Il tempo delle attese in oncologia” perché nella malattia oncologica e in tutte le fasi del percorso di cura (dalla diagnosi al follow-up, in caso di recidive e in fase avanzata) il fattore “tempo” può assumere delle connotazioni spesso molto diverse per i pazienti, per i familiari e per i curanti. Esistono infatti tempi tecnici, oggettivi, ma anche tempi percepiti, soggettivi e strettamente collegati alla sfera emotiva e psichica di ciascun individuo. Obiettivo del convegno è proprio il confronto e la condivisione sia di esperienze e vissuti psicologici di ciascuno (operatori, pazienti e familiari) ma anche la condivisione di strumenti di lavoro e di competenze grazie anche al contributo dei relatori che verranno da Roma Direttori della Scuola di Psicoterapia SIPSI: il prof. Domenico A. Nesci (specialista in Psichiatria della Fondazione “A. Gemelli” Roma, Psicoanalista IPA e Membro ordinario della Canadian Psychoanalytic Association), il dott. Tommaso A. Poliseno (specialista in psichiatria, dirigente medico, responsabile percorso residenziale preventivo – ASL ROMA1, Membro Ordinario del Laboratorio di Gruppoanalisi – COIRAG) e la dott.ssa Simonetta Averna (medico e presidente Cooperativa DREAMS Roma – Consigliere IAPIS).
L’organizzazione scientifica dell’incontro è a cura del prof. Antonio Godino, della prof.ssa Maria Rita Serio dell’Università del Salento, della psicologa dell’Hospice, dott.ssa Giovanna Fersini e della psicologa dell’Associazione “Il Mantello di San Martino” ONLUS, dott.ssa Maristella Taurino.