LECCE – Causa emergenza sanitaria l’edizione 2020 del “Maggio Salentino” è slittata a settembre. In tutti i weekend del mese di settembre quindi avranno luogo a Lecce, Brindisi e Taranto diversi eventi culturali che si svolgeranno nel rispetto di tutte le misure di sicurezza anti-covid.
L’annuale appuntamento con la cultura del Salento, giunta quest’anno alla settima edizione, si arricchisce della preziosa collaborazione tra pubbliche amministrazioni, Università ed enti del terzo settore.
Organizzata dall’Associazione per il Paesaggio e i centri storici del Salento in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale The Monuments People e il Comune di Lecce, il Maggio Salentino 2020 raccoglie 46 appuntamenti tra musica, incontri culturali, visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale e paesaggistico del Salento e molto altro.
“Il maggio salentino è finalmente salentino nel vero senso della parola perché non si limita alla sola provincia di Lecce – ha dichiarato questa mattina, durante la conferenza stampa di presentazione, l’avvocato Giorgio Aguglia ideatore della manifestazione – Mi auguro che si continui in questa direzione, che i sindaci di Lecce Brindisi e Taranto insieme e d’intesa con l’università possano portare avanti questo nostro programma rendendolo sempre di più accattivante. Un programma culturale di richiamo che attiri un turismo d’élite che porti linfa alla nostra economia”.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura Fabiana Cicirillo, dal sindaco di Brindisi Riccardo Rossi, dal Magnifico Rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, da Manuela De Giorgi delegata del Rettore alla Valorizzazione del Territorio, Giorgio Aguglia ideatore dell’iniziativa e Lara Galati vice presidente dell’Associazione The Monumets People.
sabato 5 settembre
Canto d’Orfeo, Oles Ensamble e Fabio Tolledi
Evento a cura dell’Università del Salento – DAMS, con la collaborazione del Comune di Lecce
Le rapide impressioni poetiche ed epifaniche e la grande potenza evocativa dei Sonetti a Orfeo di Rainer Maria Rilke rivivono nella splendida cornice dei Teatini, suggellate dalle musicalità di Antonín Dvořák, Edward Elgar e Samuel Osborne Barber.
Complesso dei Teatini, Lecce, ore 20:30
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 settembre: manuela.degiorgi@unisalento.it
sabato 5 settembre
I Luoghi di Tancredi
Visita della chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, bene promosso dai volontari della Delegazione Fai di Lecce, e dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene Fai
Appuntamento ore 10:00 Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, Lecce
Costo: 15 euro a persona – 13 euro ridotto per iscritti FAI (comprensivo di trasporto; è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 4 settembre: tel. 0832361176; faicerrate@fondoambiente.it
sabato 5 settembre
I tesori del Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi
Visita guidata sui preziosi reperti del museo a cura del Museo Archeologico “F. Ribezzo” dalle ore 10 alle ore 12.
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, cell. 342 1013149.
sabato 5 settembre
Attraverso la città nel segno di Carlo V e di Gian Giacomo dell’Acaya a cura di The Monuments People APS
Un itinerario che racconta il cambiamento urbanistico della città di Lecce avvenuto nel Cinquecento con il grande progetto di fortificazione voluto da Carlo V e realizzato da Gian Giacomo dell’Acaya
Appuntamento ore 16:00 presso il Castello Carlo V di Lecce
Costo: 15 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria: tel. 347 1999885 – 320 7610467; themonumentspeople@gmail.com
sabato 5 settembre
Rudiae la città di Quinto Ennio, a cura degli archeologi che hanno effettuato gli scavi dell’anfiteatro (Archeologia Ricerca e Valorizzazione Srl spin-off Unisalento)
Visita guidata del Parco Archeologico di Rudiae
Appuntamenti ore 11.00 (I turno) e 17.00 (II turno) presso il Parco Archeologico di Rudiae (Durata della visita ca. 1 h)
Costo: intero 5 euro; ridotto 4 euro (7-18 anni); gratuito fino ai 7 anni.
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 5907685 – 349 1186667; info@parcoarcheologicorudiae.it
sabato 5 settembre
I pellegrini medievali e i simboli incisi nella chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi
Visita guidata a cura del Gruppo Archeo di Brindisi e alla scoperta dei segreti di una delle più fedeli copie dell’Anastasis di Gerusalemme (il Sepolcro di Cristo). Al termine della visita i rievocatori del gruppo Archeo Brindisi illustreranno, attraverso ricostruzioni di reperti, alcuni aspetti del pellegrino durante il Medioevo.
Appuntamento ore 18:00 al tempietto di San Giovanni al Sepolcro.
Info e prenotazioni: gabtour@libero.it, cell. 3478705186
domenica 6 settembre
La prima alba al Faro della Palascìa a cura di Apulia Stories
Visita alla lanterna e colazione nel punto più a est d’Italia
Appuntamento ore 6 presso il Faro
Costo: 20 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 2 settembre: tel. 3288310000, mail: apuliastories@gmail.com
domenica 6 settembre
Fuori tutti nella riserva naturale regionale orientata “Palude del Conte e Duna Costiera” a cura di Avanguardie
Passeggiate nei parchi del Salento per famiglie con bambini
Costo: adulti 10 euro; bambini 5 euro (da 5 a 12 anni). E’ richiesto un numero minimo di partecipanti
Appuntamento ore 10:00 presso incrocio tra SP 340 e via Sele, Torre Castiglione
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 di venerdì 4 settembre: tel. 349 3788738; info@avanguardie.net
domenica 6 settembre
Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto
Visita guidata a cura della cooperativa Thalassia della Riserva Naturale situata lungo il litorale a nord di Brindisi accompagnati da guide ambientali
Appuntamento ore 15:30
Costo: adulti 8 euro; bambini tra i 6 e 12 anni 5 euro; gratuito minori di 6 anni
Info e prenotazioni: 3319277579
domenica 6 settembre
Che storia la birra! Alla scoperta di tutto ciò che è passato nel boccale dall’antichità ai nostri giorni a cura di The Monuments People Aps
Una serata per ripercorrere la storia della bevanda fermentata più diffusa al mondo, dall’antichità sino al moderno concetto di birra artigianale. E’ prevista una degustazione di tre birre artigianali
Costo: 10€
Appuntamento ore 18:30 presso il Museo del Mare Antico di Nardò, via Marinai d’Italia 5
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: 329 0070282 / 328 5762647 – info@museodelmareantico.it
venerdì 11 settembre
La Collezione d’Arte Contemporanea della Camera di Commercio di Brindisi
Visita guidata a cura della Camera di Commercio di Brindisi e del prof. Massimo Guastella (curatore della mostra) alla Collezione d’Arte Contemporanea, un’antologia di 22 opere del XX secolo allestita nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Brindisi. Le opere selezionate valorizzano gli artisti originari della Terra d’Otranto, e non solo, ed in maniera forte ed inequivocabile veicolano l’orgoglio dell’appartenenza alla provincia di Brindisi.
dalle ore 10:00 alle 12:00
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, cell. 342 1013149
venerdì 11 settembre
Nei giardini di Lecce – Visita a Villa Reale, giardino all’italiana di Pietro Porcinai, a cura dell’Associazione Ville e Giardini di Puglia
Appuntamento ore 16:30 presso via Pozzuolo, 4
Costo: 5 euro a persona (gratuito per iscritti Associazione Ville e Giardini di Puglia); è richiesto un numero minimo partecipanti
Info e prenotazioni entro giovedì 10 settembre: tel. 389 7943285; info@villegiardinidipuglia.it
sabato 12 settembre
Visita alla Foresta Urbana di Lecce a cura di WWF Salento
Visita guidata alla Foresta Urbana di Lecce con incursioni musicali del Maestro Gianluca Milanese
Appuntamento ore 10:00, Ingresso Foresta Urbana Via S. Cesario, 45, 73100 Lecce
Costo: 7 euro a persona, comprensivo di assicurazione (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria sul sito www.forestaurbanalecce.it; info tel. 339 2742742
sabato 12 settembre
La Biblioteca Vivente a cura della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” di Brindisi
La biblioteca vivente si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere. La differenza sta nel fatto che per leggere i libri non bisogna sfogliare le pagine, ma parlarci, prendendoli in prestito per 30 minuti per una conversazione. Ogni lettore sceglie il suo libro vivente, persone consapevoli di essere soggette a stereotipi e pregiudizi. Desiderosi di scardinarli, si rendono disponibili a discutere le proprie esperienze e i propri valori con altri.
Info e prenotazioni: Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” bibliotecadeleo@libero.it (obbligo di prenotazione 10-12.30; 16.30-19).
sabato 12 settembre
Brindisi Terra e Acqua dal Castello svevo
Visite guidate a cura della Brigata Marina San Marco al Castello svevo di Brindisi in occasione delle quali sarà mostrato il video sulle missioni di pace realizzato per i 100 anni della Brigata Marina San Marco.
Le visite saranno suddivise in due fasce orarie (alle 10 e alle 12), per un massimo di 20 persone per gruppo.
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, cell. 342 1013149
sabato 12 settembre
Pietre sul mare. Le vie liquide del marmo in età romana in Teatro Romano Experience
Visita guidata con itinerario Lecce Romana a cura di The Monuments People Aps e a seguire incontro di approfondimento a cura della prof.ssa Rita Auriemma, Docente di Archeologia Subacquea presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.
Costo: 10 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Appuntamento ore 17:30 presso il Teatro Romano di Lecce
Prenotazione obbligatoria: tel. 347 1999885 – 320 7610467; themonumentspeople@gmail.com
domenica 13 settembre
Fuori tutti Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo” a cura di Avanguardie
Passeggiate nei parchi del Salento per famiglie con bambini
Costo: adulti 10 euro; bambini 5 euro (da 5 a 12 anni). E’ richiesto un numero minimo di partecipanti
Appuntamento ore 10:00 presso parcheggio di Punta della Suina, SP 215 Gallipoli
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 di venerdì 11 settembre: tel. 349 3788738; info@avanguardie.net
domenica 13 settembre
La figura della donna nella religione dei Messapi a cura del prof. Francesco D’Andria
Visita guidata al Museo della religione messapica presso Palazzo Martini ad Oria, il cui nucleo centrale è costituito dai reperti del Santuario di Demetra e Kore, legato alla dimensione religiosa femminile dei culti messapici
Appuntamento ore 10:00 presso il Museo Museo Archeologico di Oria e dei Messapi
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria: tel. 3207610467; themonumentspeople@gmail.com
domenica 13 settembre
Nel grembo della terra a cura di Apulia Stories
Visita alle cave di pietra leccese attive e dismesse di Cursi e tour virtuale all’interno di un frantoio ipogeo risalente al 1600
Appuntamento ore 16:00 presso il parcheggio del Cimitero di Cursi
Costo: 15 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 settembre; tel. 3288310000, mail: apuliastories@gmail.com
domenica 13 settembre
Visita guidata al Museo del Mare Antico di Nardò e alla Palude del Capitano
La visita guidata del Museo è condotta dalla direttrice scientifica prof.ssa R. Auriemma. Il percorso nella Palude del Capitano è a cura di Avanguardie.
Appuntamento ore 17:00 presso il parcheggio di Frascone
Prenotazione obbligatoria.
Evento gratuito
Info e prenotazioni: 329 0070282 / 328 5762647 – info@museodelmareantico.it
domenica 13 Settembre
Un Giorno a Rudiae, a cura degli archeologi che hanno effettuato gli scavi dell’anfiteatro (Archeologia Ricerca e Valorizzazione Srl spin-off Unisalento)e Legio VIII Augusta
Visita guidata al Parco Archeologico abbinata alla riproposizione di spaccati della vita militare del passato attraverso la rievocazione storica in costume (living history) in cui si amalgameranno spettacolo e veridicità storica.
Appuntamento ore 10:00 (I turno), ore 11:00 (II turno), ore 16 (III turno), ore 17 (IV turno) presso il Parco Archeologico di Rudiae
Costo: intero 10 euro; ridotto 8 euro (7-18 anni); gratuito fino ai 7 anni.
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 5907685 – 349 1186667; info@parcoarcheologicorudiae.it
domenica 13 settembre
Un giorno da archeologo!
Raccontiamo l’archeologia: dai ritrovamenti archeologici all’esposizione museale.
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni ore 10-12 e 18-20.
Info e prenotazioni: Associazione Le Colonne, lecolonnearteantica@libero.it, cell. 3337605452
venerdì 18 settembre
Su e giù
Visita guidata a cura del Comune di Brindisi agli scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni visti dal percorso archeologico e poi dal foyer del Nuovo Teatro Verdi. Ore 17:00-19:00
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, cell. 342 1013149
sabato 19 settembre
I Luoghi di Tancredi
Visita della chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, bene promosso dai volontari della Delegazione Fai di Lecce, e dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene Fai
Appuntamento ore 10:00 Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo, Lecce
Costo: 15 euro a persona – 13 euro ridotto per iscritti FAI (comprensivo di trasporto; è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 settembre: tel. 0832361176; faicerrate@fondoambiente.it
sabato 19 settembre
Escursione alla scoperta della biodiversità vegetale del Parco di Rauccio a cura del Centro di Educazione Ambientale WWF Salento con il botanico Piero Medagli
Collaborazione: Ente di Gestione del Parco di Rauccio del Comune di Lecce
Appuntamento ore 10:00 presso la masseria di Rauccio
Costo: 7 euro a persona comprensivo di assicurazione (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria sul sito: www.wwfsalento.it; info tel: 339 2742742
sabato 19 settembre
La ricerca dell’Assoluto
Visita guidata alla chiesa seicentesca di Santa Maria del Romitorio dei Vescovi posta sul tetto del Palazzo Arcivescovile di Brindisi a cura della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”
Appuntamento ore 10:00 presso Piazza Duomo Brindisi (massimo 15 persone)
Info e prenotazioni: Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” bibliotecadeleo@libero.it
sabato 19 settembre
Nel grembo della terra a cura di Apulia Stories
Tour virtuale all’interno di un frantoio ipogeo di Cursi risalente al 1600 mediante utilizzo di visori 3D e degustazione del pasto tipico del frantoiano a lume di lanterne
Appuntamento ore 18:00 presso via Santuario 12, Cursi
Costo: 25 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro martedì 15 settembre; tel. 3288310000, mail: apuliastories@gmail.com
sabato 19 settembre
I pellegrini medievali e i simboli incisi nella chiesa di San Giovanni al Sepolcro di Brindisi
Visita guidata a cura del Gruppo Archeo di Brindisi e alla scoperta dei segreti di una delle più fedeli copie dell’Anastasis di Gerusalemme (il Sepolcro di Cristo). Al termine della visita i rievocatori del gruppo Archeo Brindisi illustreranno, attraverso ricostruzioni di reperti, alcuni aspetti del pellegrino durante il Medioevo. Appuntamento ore 18 al tempietto di San Giovanni al Sepolcro.
Info e prenotazioni: gabtour@libero.it, cell. 3478705186.
domenica 20 settembre
Fuori tutti nel Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” a cura di Avanguardie
Passeggiate nei parchi del Salento per famiglie con bambini
Costo: adulti 10 euro; bambini 5 euro (da 5 a 12 anni). E’ richiesto un numero minimo di partecipanti
Appuntamento ore 10:00 presso lo stabilimento balneare “Lido Pineta”, Fontanelle – Ugento
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 di venerdì 18 settembre: tel. 349 3788738; info@avanguardie.net
domenica 20 settembre
Sentieri di Storia. Viaggio nella Taranto Sotterranea a cura di Ethra SCRL – I Beni Culturali al servizio del Turismo e dell’Ambiente
Visite guidate presso Taranto Sotterranea, complesso di siti archeologici tra i più importanti della città di Taranto, che comprende l’area di necropoli greca nel cuore della città contemporanea e i percorsi ipogeici delle tombe a camera e della cripta del Redentore. Un viaggio nel tempo, percorribile a piedi, che condurrà alla scoperta dell’inaspettata ricchezza di una città dall’antica gloria. Al termine delle visite guidate è previsto un aperitivo a base di prodotti enogastronomici del territorio
Appuntamento ore 10.00 (I turno) e alle ore 18:00 (II turno) presso l’area archeologica di via Marche, Taranto
Costo: 10 euro a persona
Durata del percorso: 2 ore
Prenotazione obbligatoria: tel. 3464164691; info@ethrabeniculturali.it
domenica 20 settembre
Tra chiese rupestri e ulivi millenari
Ciclopasseggiata con visita guidata tra masserie, cripte e natura millenaria nel territorio del brindisino a cura del Comune di Brindisi
Appuntamento alle ore 10:00 al Parco “Cesare Braico”
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, tel. 342 1013149
domenica 20 settembre
Letteratura a Palazzo a cura della Società Dante Alighieri
Reading letterario a cura della Società Dante Alighieri nel Giardino di Palazzo Muratore, Lecce
Appuntamento ore 18:00
Prenotazione obbligatoria tramite Società Dante Alighieri Comitato del Salento: tel. 347 1124679
venerdì 25 settembre
Gare ciclistiche in provincia di Brindisi 1925 – 1970
Mostra documentaria a cura dell’Archivio di Stato di Brindisi
Piazza Santa Teresa – ingresso libero dalle ore 9:00 alle 13:00
Info e prenotazioni: Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, tel. 342 1013149
venerdì 25 settembre
Passeggiata notturna per Brindisi
Visita guidata per le chiese della città di Brindisi a cura della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”.
Appuntamento ore 20:00 in Piazza Duomo
Info e prenotazioni: Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” bibliotecadeleo@libero.it
sabato 26 settembre
La biodiversità del Salento
Visita all’Orto Botanico del Salento, con la flora e i tipici paesaggi salentini, a cura della Fondazione Orto Botanico Universitario
Appuntamento ore 9:15 presso la stazione di servizio IP viale della Cavalleria, Lecce
Costo: 3 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 25 settembre: tel. 389 7943285; info@fondazioneortobotanico.lecce.it
sabato 26 settembre
Sulla scia dell’acqua: dal Bosco di Rauccio all’Idume a cura della cooperativa Terradimezzo
Appuntamento ore 16:00 area preparco
Costo: 7 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro le 12:00 di giovedì 24 settembre: tel. 333 9855341 – 320 1535235
sabato 26 settembre
Sui luoghi di Brindisi Capitale d’Italia
Visita guidata alla scoperta dei luoghi che ospitarono la famiglia Reale ed il Governo Nazionale quando la città di Brindisi fu Capitale d’Italia (settembre 1943-febbraio 1944) a cura della ProLoco di Brindisi. Appuntamento ai giardinetti di piazza Vittorio Emanuele II alle ore 18:00.
Costo: adulti 6 euro; gratuito per i bambini.
Info e prenotazioni: ProLoco Brindisi cell. 3332854793 giovale-br@libero.it
domenica 27 settembre
Dalle Orte alla Palascìa a cura di Apulia Stories
Trekking lungo la costa con visita alla lanterna del Faro della Palascìa
Appuntamento ore 7:00 presso Palascìa Wellness Relais Otranto
Costo: 15 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 23 settembre; tel. 3288310000, mail: apuliastories@gmail.com
domenica 27 settembre
Visita al Faro della Palascìa a cura di Apulia Stories
Appuntamento dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00 (ogni ora saranno effettuate visite alla lanterna)
Costo: 6 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria: tel. 3288310000, mail: apuliastories@gmail.com
domenica 27 settembre
L’isola, le Sirene, i Navigatori a cura di Ethra SCRL – I Beni Culturali al servizio del Turismo e dell’Ambiente
Visita guidata nell’anima più antica della città Taranto: la Città vecchia. Il visitatore verrà guidato negli stretti vicoli che lo faranno sentire nel cuore del Mediterraneo, con i suoi suoni e profumi. Il suo sguardo si soffermerà sulle architetture dei palazzi nobiliari, sulla bellezza dell’arte sacra e delle antiche chiese, gli antichi ipogei, fogge e frantoi, fino alla grandezza del passato greco che rivive poderoso nelle pietre delle colonne del tempio dorico. Lo sguardo non lascerà mai il mare, quello piccolo con la sua bassa marina che ospita le attività dei pescatori, dalle tinte forti, aspre e coinvolgenti; e il mare grande con la sua alta ringhiera, tutta protesa verso il Golfo e le Isole, protetta dalle sue sirene di pietra, visibili tra le darsene. Al termine delle visite guidate è previsto un aperitivo a base di prodotti enogastronomici del territorio
Appuntamento ore 9.00 (I turno) e ore 17:00 (II turno) presso le Colonne doriche di Piazza Castello, Città Vecchia
Costo: 10 euro a persona
Durata del percorso: 3 ore
Prenotazione obbligatoria: tel. 3464164691; info@ethrabeniculturali.it
domenica 27 settembre
Fuori tutti nel Parco Naturale Regionale di “Portoselvaggio e Palude del Capitano” a cura di Avanguardie
Passeggiate nei parchi del Salento per famiglie con bambini
Costo: adulti 10 euro; bambini 5 euro (da 5 a 12 anni). E’ richiesto un numero minimo di partecipanti
Appuntamento ore 10:00 presso incrocio tra via Cesare Cantù e via Madonna dell’Alto, Santa Caterina
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 di venerdì 25 settembre: tel. 349 3788738; info@avanguardie.net
domenica 27 settembre
Tra natura e storia: Li Punzi e il Molo di Adriano (San Cataldo-Lecce) a cura della cooperativa Terradimezzo
Appuntamento ore 10,00 nei pressi della darsena
Costo: 7 euro a persona (è richiesto un numero minimo di partecipanti)
Prenotazione obbligatoria entro le 12:00 di giovedì 24 settembre: tel. 333 9855341 – 320 1535235
domenica 27 settembre
Visita del Palazzo Tamborino-Cezzi e del Museo delle Meraviglie e Concerto sulle note di Ennio Morricone
Il Palazzo è infatti una delle location cinematografiche di Lecce pertanto l’evento sarà dedicato al ricordo del Maestro compositore
Appuntamento ore 11:30 via Paladini
Costo: 5 euro a persona
Prenotazione obbligatoria tramite Società Dante Alighieri Comitato del Salento: tel. 347 1124679
domenica 27 settembre
Parco Naturale di Punta della Contessa Brindisi
Visita guidata a cura della cooperativa Thalassia del parco accompagnati da guide ambientali alla scoperta delle bellezze naturali dell’oasi e zona di protezione speciale (ZPS)
Appuntamento ore 16:00
Costo: adulti 8 euro; bambini tra i 6 e 12 anni 5 euro; gratuito minori di 6 anni
Info e prenotazioni: 3319277579
domenica 27 settembre
Rudiae la città di Quinto Ennio, a cura degli archeologi che hanno effettuato gli scavi dell’anfiteatro (Archeologia Ricerca e Valorizzazione Srl spin-off Unisalento)
Visita guidata del Parco Archeologico di Rudiae
Appuntamenti ore 11.00 (I turno) e 17.00 (II turno) presso il Parco Archeologico di Rudiae (Durata della visita ca. 1 h)
Costo: intero 5 euro; ridotto 4 euro (7-18 anni); gratuito fino ai 7 anni.
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 5907685 – 349 1186667; info@parcoarcheologicorudiae.it
domenica 27 settembre
L’esplosione della corazzata Benedetto Brin
Alle ore 8 e 10 minuti del 27 settembre 1915 nel porto medio di Brindisi esplose il deposito di munizioni della corazzata Benedetto Brin e un forte incendio si sviluppò su tutta la nave. Il racconto della tragedia attraverso i documenti esposti nella mostra “Quando il Piave mormorava” nel Museo Diocesano “G. Tarantini” di Brindisi a cura dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
Appuntamento alle ore 18 in piazza Santa Teresa.
Info e prenotazioni: Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” bibliotecadeleo@libero.it