LECCE – Non tutti sono in grado di attuare il metodo Montessori, che costruisce la scuola intorno al bambino, ai suoi bisogni e alle sue inclinazioni. “Il metodo non basta: una brava docente deve avere la vocazione al sociale, l’empatia, la capacità di entrare in sintonia con i bambini e di accompagnarli in un percorso di crescita completo. Montessori è un metodo didattico che dev’essere attuato con una serie di valori che possano sostenerlo” – ci spiega la dirigente Anna Orlandini. Il Centro Montessori di Lecce è un progetto che unisce diverse esperienze di donne che hanno dedicato ai bambini l’intera esistenza, con una lunga esperienza nel pubblico, e di giovani esperte che sono in grado di umanizzare e personalizzare la formazione: una straordinaria cooperativa che resiste agli “urti pandemici” con la forza della vocazione e delle idee.
Donne che uniscono le loro esperienze perché credono nella scuola inclusiva, che colloca il bambino al centro di un percorso personalizzato e costruito passo dopo passo attraverso un dialogo costante con le famiglie. Del resto, avere a che fare con i bambini è una missione delicata, che riguarda lo sviluppo psico-fisico: è come la professione del medico. La gratificazione non deriva solo dallo stipendio: ecco perché la retta di questa “scuola speciale” somiglia a quella di tutte le altre paritarie, nonostante la scelta di costruire “classi sostenibili”, con pochi alunni e con docenti specializzati. “Noi privilegiamo l’aspetto umano sempre: le famiglie aderiscono al nostro progetto, sostengono un modo di vivere e di donare amore” – spiega la dirigente.
La scuola è anche una questione di spazi, oltre che d’amore: il Centro mette a disposizione Nido, infanzia e primarie con aule e punti ricreativi vasti e con un’ottima luce. L’idea di sostenibilità è adattata all’ambiente scolastico, evitando classi colme di alunni, i luoghi angusti, bui e stretti: ogni aula ha un massimo di 13/14 alunni per consentire alle docenti di seguire i piccoli con attenzione, in locali spaziosi, areati e con una buona luce.
IL METODO
Il bambino, all’Interno del Centro Montessori di Lecce, realizza il proprio bisogno di sviluppo interiore nel rispetto delle sue attitudini e dei suoi tempi attraverso l’ambiente e l’utilizzo dei materiali montessoriani.
Maria Montessori più di cento anni fa pubblicò un testo che diventò la base della pedagogia moderna (Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini): una vera e propria rivoluzione in cui il bambino non è schiacciato da un’educazione autoritaria, ma cresce ottenendo fiducia, acquisendo la capacità di gestire la propria libertà e confrontandosi con dei compiti importanti. “Nel Centro Montessori di Lecce questi principi vengono applicati nei fatti, rispettando le diverse personalità dei bambini e creando un ambiente che non discrimini chi è più fragile, più svantaggiato o più inquieto. Insegniamo ai piccoli ad amare il compagno in condizioni di fragilità e a essere inclusivi” – spiega la dirigente.
In questo tipo di scuole professionisti esperti e specializzati insegnano ai bambini a stare a contatto con la natura e a prendersi cura delle piante e degli animali: i piccoli studenti vengono educati alla libertà, all’indipendenza, a confrontarsi con obiettivi sempre più grandi e a sviluppare i propri talenti. È fondamentale l’équipe che segue i piccoli, ma ha uno ruolo centrale anche l’ambiente, che dev’essere positivo e stimolante. I bambini devono imparare facendo, mettendosi in gioco, dentro classi non troppo numerose dove possono essere seguiti passo dopo passo.
“Nessun bambino deve sentirsi diverso, il corpo docente agisce con discrezione sulle difficoltà dei bambini: l’atteggiamento è sempre inclusivo. Anche i bambini svantaggiati e fragili vengono integrati, accettati e fanno parte di un gruppo che apprende ed entra in sintonia”. Il Centro Montessori Lecce offre spazi adeguatamente strutturati, che consentono a ciascun bambino di muoversi liberamente nell’aula, nei corridoi, nei laboratori e in ogni parte della scuola messa a sua disposizione per scoprire nuove possibilità di lavoro, conoscenza e apprendimento attraverso l’esperienza pratica. Le insegnanti assumono il ruolo di aiutanti, di facilitatori, di guida, di organizzatori e osservatori della vita psichica e culturale del bambino.
L’OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa del Centro Montessori di Lecce si arricchisce con la valorizzazione e il potenziamento delle competenze in educazione cosmica i cui contenuti sono di tipo interdisciplinare e offrono uno sguardo integrato sui fenomeni naturali umani.
L’educazione cosmica (2 ore di storia settimanali, 2 ore di geografia, 2 ore di scienze) consente al bambino di trovare risposta alle domande che in lui si generano o vengono indotte quando inizia ad acquisire la consapevolezza di tutto ciò che accade nel tempo e nello spazio.
A questo insegnamento si unisce l’educazione linguistica con particolare riferimento all’italiano (7 ore settimanali), alla lingua inglese (4 ore settimanali), alla lingua francese (1 ora settimanale nel tempo opzionale), educazione logica e matematico- scientifica (7 ore settimanali), educazione artistica-musicale e motoria.
Tra gli insegnamenti anche l’educazione alla cittadinanza attiva, l’educazione interculturale e l’educazione alla tecnologia con l’uso di computer multimediali, utilizzati per attività varie (testi, software didattici, costruzioni di ipertesti…) coerentemente con la didattica generale. Le attività didattiche del Centro Montessori Lecce vengono strutturate in modo tale che il bambino possa svolgere individualmente il suo lavoro, seguendo una serie di procedure in cui il controllo dell’errore non risiede nella supervisione dell’adulto, ma nel successo dell’azione costruendo così la sua capacità di autovalutazione formativa.