COPERTINO-LECCE- Due perle Natalizie di Presepi Viventi, quello dei SS Medici di Copertino e quello Storico di Tricase si incontrano nel segno dell’Amicizia e della Fraternità. Nel corso del Santo Natale 2022 , il Presepe Vivente della Parrocchia SS Medici di Copertino, di cui è Parroco don Piero Inguscio, è stato visitato ed ammirato da oltre 10.000 fedeli e persone, riscuotendo elogi e successi di critica senza confini. Il Presepe Vivente di Tricase è la meta storica di fedeli provenienti da tutte le Comunità Ecclesiali del Salento e da cittadini e fedeli di una miriade di Città pugliesi. Ora questi due colossi della Natività e delle Festività Natalizie si stringono le mani nel segno dei loro ideali religiosi e delle tradizioni che rinnovano la nascita di Gesù Bambino avvenuta 2023 anni A. C. Un segnale importante, un ponte di pace, un messaggio che viene inviato a tutte le coscienze degli uomini liberi, a prescindere dalle loro fedi religiose. “Amicizia e fraternità tra il Presepe Vivente di Copertino e il Presepe Vivente di Tricase-comunica in una nota Don Piero Inguscio, parroco dei SS Medici-da quest’anno il Presepe di della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano Martiri della città di Copertino stringe un patto di Amiciziaâ con il Presepe Vivente di Tricase conosciuto anche come la Betlemme d’Italia, giunto quest’anno alla 42esima edizione”. Il Presepe Vivente di Tricase-chiarisce Don Piero- sarà per noi come un fratello maggiore che guida la giovane esperienza del Presepe della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano della Città di Copertino e anche quest’anno, nella notte di Natale, la Stella si fermerà presso la Parrocchia Santi Cosma e Damiano, rione Spallanzani periferia sud est della Città di Copertino per illuminare lo scenario artistico del Presepe Vivente che celebrerà gli ottocento anni dal primo Presepe Vivente di Greccio ad opera di San Francesco d’Assisi. In un’atmosfera impregnata di mistero, sacralità e antico spirito natalizio, 120 personaggi in abiti ispirati all’ambiente ebraico e palestinese, il 25, il 26 e il 30 Dicembre 2023 e il 01, il 05 e il 06 Gennaio 2024 dalle ore 17.30 alle ore 20.00, animeranno il rione con i mestieri salentini e delle antiche botteghe artigiane, grazie all’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi originali. Costumi, utensili, abiti e arnesi dell’epoca, come telai per la tessitura, banchi per calzolai, forno a legna, strumenti per fare la ricotta e il formaggio, attrezzi per il ricamo e della vita quotidiana di allora, potranno essere toccati con mano dal visitatore lungo il percorso che porta alla Natività , animato inoltre da veri animali da cortile, da soma e della tradizione pastorizia e agricola salentina”. “Saranno 23 le location-conclude don Piero- ricavate lungo un suggestivo e incantevole percorso dove si potrà sostare per le degustazioni e per le visite di quello che si può considerare oltre ad un presepe un vero e proprio museo della vita e della civiltà contadina a cielo aperto. Chi l’ha visto se ne porta, per sempre, un pezzo dentro. Il Presepe Vivente della Parrocchia dei Santi Medici in via Spallanzani attende tutti ed è facilmente raggiungibile sulla prov.le Copertino- Galatina, oppure uscita svincolo Galatina-Copertino SS. 101 Lecce-Gallipoli”.
Due Natività Eccellenti, quella del Presepe Vivente dei SS Medici di Copertino e lo Storico Presepe Vivente di Tricase si incontrano nel segno della Fraternità
di Antonio Tarsi

Ultime Notizie
Crolla il solaio in un’abitazione: ferito un uomo. Immobile dichiarato inagibile
OTRANTO (LECCE) – Tragedia sfiorata in un’abitazione di via 800 Martiri, a pochi passi dalla sede della polizia locale e dalla caserma dei carabinieri...