LECCE – Si terrà venerdì 9 maggio 2014, alle ore 15, nella sala Chirico del Monastero degli Olivetani dell’Università del Salento il seminario “Credito e crisi economiche“, dedicato ad Augusto Graziani, fra i più autorevoli economisti italiani della seconda metà del Novecento.
Dopo l’introduzione di Vitantonio Gioia, Direttore del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo, gli interventi:
• Giorgio Gattei (Università di Bologna), “Augusto Graziani e il doppio paradosso del profitto d’impresa”;
• Gennaro Zezza (Università di Cassino), “Circuito monetario e teoria postkeynesiana: Godley e Graziani”;
• Stefano Figuera (Università di Catania), “Il sistema bancario ‘ombra’ e la crisi economica”;
• Guglielmo Forges Davanzati (Università del Salento), “Cause ed effetti della restrizione del credito in uno schema di circuito monetario: il caso italiano”;
• Emanuele Itta (Università del Salento), “Augusto Graziani e il processo di integrazione europea”.
Augusto Graziani, morto a Napoli il 5 gennaio 2014, ha fornito contributi teorici di massima rilevanza nell’ambito degli studi sullo sviluppo dell’economia italiana dal dopoguerra all’ingresso nell’Unione Monetaria Europea, ha promosso ricerche di Storia del pensiero economico, e – attraverso un’originale rilettura di Marx, Schumpeter e Keynes – ha elaborato una teoria sul funzionamento di un’economia capitalistica monetaria nota come teoria del circuito monetario o teoria monetaria della produzione.
“Il seminario – spiegano gli organizzatori – si propone di dar conto di alcuni recenti sviluppi di questo approccio, anche con riferimento alle dinamiche della crisi in corso”.