LECCE – Prosegue la rassegna Nel frattempo, ideata, organizzata e promossa dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con Coolclub, Uasc, Sei Festival e altri partner. Un lungo itinerario che anticipa la dodicesima edizione del festival Conversazioni sul Futuro, in programma dal 16 al 19 ottobre.
Martedì 22 luglio (ore 20:00 | ingresso libero) al Convitto Palmieri di Lecce, in collaborazione con Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini e Libreria Liberrima, l’europarlamentare Antonio Decaro presenterà “Vicino. Fare politica insieme alle persone” (Solferino).
IL LIBRO
La politica, quasi per caso: in famiglia si erano ripromessi che dopo la breve esperienza paterna alle prese con la politica attiva, si sarebbero tenuti lontani dagli incarichi pubblici. E invece, in un susseguirsi di eventi e coincidenze, Antonio Decaro si ritrova prima assessore, poi deputato, sindaco, europarlamentare. Scoprendo che un ingegnere come lui, «prestato» alla politica, può fare la differenza, o almeno provarci con tutte le sue forze. Perché la politica è prima di tutto azione per cambiare le cose: è riqualificazione urbana e lotta alla criminalità, è progettazione di una nuova mobilità urbana e di una nuova edilizia che riduca il consumo di suolo, è accoglienza per chi arriva da lontano e solidarietà verso chi non ha casa, lavoro, certezze. La politica è un’avventura ogni giorno diversa, che può portare a occuparsi dei permessi per un concerto come della competitività dei prodotti agricoli europei sul mercato globale, dei destini di una squadra di calcio come della destinazione di miliardi di fondi comunitari. In queste pagine, che hanno il tono di una chiacchierata confidenziale e la serietà dell’impegno civile, Antonio Decaro racconta alcune delle tappe più importanti della sua vita, la sua esperienza di amministratore sotto scorta, le campagne e le battaglie vinte e perse. Delinea i temi e i problemi che ci troviamo di fronte: dalle migrazioni alla transizione energetica, dalla salute pubblica alla legalità. Con aneddoti e ricordi, mostra la necessità di affrontare ogni questione restando sempre vicino alle persone, alla loro quotidianità, ai loro bisogni. Perché solo grazie all’empatia, all’ascolto, alla disponibilità – al di là di ogni strategia elettorale – la politica resta uno strumento di emancipazione collettiva e un’esperienza entusiasmante.
L’AUTORE
Antonio Decaro è stato assessore alla Mobilità e al Traffico del Comune di Bari, consigliere regionale, parlamentare, sindaco di Bari dal 2014 per due mandati. Nel 2024 è stato eletto al Parlamento europeo e nominato presidente della Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 23 luglio (ore 19:00 | ingresso libero) sempre al Convitto Palmieri di Lecce spazio al volume “Salento. Storie e luoghi” del fotografo pugliese Pio Tarantini, pubblicato da Congedo Editore per la collana “Leggi la Puglia” del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo. Dal reportage sui quartieri di Brindisi (1972) fino alle opere più recenti, il lavoro fotografico di Pio Tarantini ha raccontato con profondità il Salento e il Sud. Dopo i primi progetti come Baraccopoli di Cerano (1975) e Architettura minore nel Salento (1977-1980), ha ottenuto riconoscimento internazionale con Lecce barocca e Arte sacra minore nel Salento, pubblicati dalla rivista DU di Zurigo nel 1987. Ha proseguito con lavori legati alla memoria e al territorio come Il passato e i pensieri (1985), Sere a Sud Est (1990-2020) e Due città, molti mari (2017), centrato su Brindisi e Taranto. Il legame con la sua terra è costante anche in opere come L’ombra del Vero e Scenari e Imago. Le sue fotografie sono state esposte in importanti sedi in Italia e all’estero. Parallelamente, Tarantini è attivo come curatore, giornalista e saggista, con pubblicazioni su fotografia e fenomeni culturali. L’autore dialogherà con Loredana Capone, presidente del Consiglio regionale della Puglia, che firma anche il testo di presentazione del volume.
Martedì 29 luglio (ore 20:30 | ingresso libero) la rassegna si sposta nel Chiostro degli Agostiniani a Lecce, nell’ambito di Agostiniani Libri, rassegna letteraria e culturale del Comune di Lecce e della Biblioteca Ogni Bene. La serata prenderà il via con Figlia del temporale di Valentina D’Urbano (Mondadori), che intervistata da Alessandra Lupo presenterà questo romanzo ambientato nell’Albania del 1974, dove la giovane Hira, orfana, sceglie di diventare una burrnesh – una vergine giurata – per sfuggire a un matrimonio imposto. A seguire, Pietà di Antonio Galetta (Einaudi), in dialogo con Renato De Capua, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2025. Un libro corale e tagliente in un paese del Sud durante una grottesca campagna elettorale, narrato da un “noi” collettivo che smaschera con ironia le dinamiche del potere e della comunità.
Mercoledì 13 agosto (ore 20:30 | ingresso libero) nell’atrio del Castello Volante di Corigliano d’Otranto il giornalista Mario Calabresi, co-fondatore e direttore di Chora Media, presenterà “Il tempo del bosco” (Mondadori). L’autore parte dalla domanda di una giovane donna smarrita per intraprendere un viaggio nell’Italia delle storie quotidiane e straordinarie, alla ricerca di senso, direzione e consapevolezza. Attraverso incontri con figure diverse – un ingegnere che registra i suoni della natura, una poetessa del silenzio, un filosofo che insegna a trasformare i limiti, un uomo che per tutta la vita ha curato un bosco – l’autore costruisce un percorso di ascolto e riflessione sul tempo, sulla gratitudine e sull’importanza di tornare a ciò che davvero conta. Un libro intimo e profondo, che invita a rallentare e a rimettere al centro le cose importanti, non quelle urgenti.
A settembre poi nel Chiostro degli Agostiniani, nell’ambito di Agostiniani Libri, la rassegna ospiterà Elvio Carrieri con “Poveri a noi” (Ventanas), libro d’esordio del giovane scrittore barese selezionato nella dozzina del Premio Strega (mercoledì 3), una tre giorni con Mauro Covacich che metterà in scena la Trilogia triestina dedicata a Svevo, Joyce e Saba, pubblicata da La Nave di Teseo (da martedì 9 a giovedì 11), e Francesco Carofiglio con il suo nuovo “Tutto il mio folle amore”, in uscita per Garzanti (mercoledì 17).
Nel frattempo – Conversazioni sul futuro è una rassegna ideata e promossa da Diffondiamo idee di valore, con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo, in collaborazione con CoolClub, UASC, SEI Festival, Libreria Liberrima, Officine Culturali Ergot, Polo BiblioMuseale, Biblioteca Bernardini di Lecce, Comune di Lecce, Biblioteca OgniBene e altri partner.