MELPIGNANO (Lecce) – Due giorni di musica, pensiero e visione, per raccontare non solo la storia di un gruppo, ma quella di un intero territorio che, attraverso la cultura, il suono e la danza, ha saputo parlare al mondo: venerdì 25 e sabato 26 luglio il centro storico di Melpignano, in provincia di Lecce, ospita CGS 50 – La Festa per celebrare tra concerti, performance, incontri, un’area Kids, visite guidate alla mostra interattiva Il Mito – Unconventional Archive, con ospiti nazionali e internazionali, i cinquant’anni del Canzoniere Grecanico Salentino, l’esperienza di musica popolare più longeva e influente della scena pugliese, fondata nel 1975 da Rina Durante.
Venerdì 25 luglio alle 18:00 la Festa si aprirà con una speciale visita guidata alla mostra “Il Mito – Unconventional Archive”. Allestita nel Palazzo Marchesale Castriota e curata da studioconcreto di Laura Perrone e Luca Coclite, con il contributo scientifico di Margherita Macrì, l’esposizione si configura come un archivio vivo e in costante trasformazione: materiali inediti, racconti personali, fotografie, installazioni e contributi audiovisivi restituiscono cinquant’anni di evoluzioni musicali, sociali e politiche, offrendo uno sguardo critico e immersivo su un esperienza collettiva che ha contribuito a definire l’identità culturale del Salento e oltre. Alle 19:00, nel cortile del Palazzo, con “Come farò a diventare un mito” si approfondirà la figura di Daniele Durante che, con la sua visione, ha ridisegnato la musica popolare del territorio. Con il giornalista e saggista Salvatore Esposito (direttore editoriale di BlogFoolk, media partner dell’evento) interverranno Gianfranco Salvatore (docente di Etnomusicologia dell’Università del Salento), Mauro Durante (figlio di Daniele Durante e attuale leader del CGS), Francesca Della Monaca (moglie di Daniele Durante, presidente di Salento Altra Musica) e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International Italia). Alle 20:15 spazio al trio formato da Giulio Bianco (fiatista e polistrumentista del Canzoniere Grecanico Salentino), Massimiliano De Marco (chitarra, bouzouki, voce e tamburi) e Giuseppe Anglano (fisarmonica, organetto e voce), tra zampogne, canti tradizionali e atmosfere oniriche della musica cinematica. Alle 21:15, sul palco dell’arena di AMelpignano in Piazza Antonio Avantaggiato, l’atteso incontro con Erri De Luca. Del 2014 è la canzone “Solo andata”, con testo dello scrittore, poeta e traduttore napoletano e musica di Daniele e Mauro Durante. Il brano vinse il Premio Arte e Diritti Umani di Amnesty International e fu inserito dal quotidiano britannico The Guardian tra i migliori pezzi folk dell’anno. Tra il 2016 e il 2018, si è trasformato in uno spettacolo con il Canzoniere Grecanico Salentino, portato in scena in tutta Italia. Alle 22:15 si esibirà in esclusiva italiana il quartetto ucraino DakhaBrakha, protagonista della scena world internazionale, che fonde folk e sonorità etniche con uno show profondamente contemporaneo e visionario. Tutti questi appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti | prenotazione consigliata su eventbrite.it. La serata si concluderà in Piazza San Giorgio con la ronda dell’Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga, voce e tamburello del Canzoniere, affiancato da altri ospiti.
Sabato 26 luglio si riparte alle 18:00 con un’altra speciale visita guidata alla mostra “Il Mito – Unconventional Archive” insieme ai curatori Laura Perrone e Luca Coclite di studioconcreto (ingresso gratuito | prenotazione obbligatoria info.studioconcreto@gmail.com). Alle 19:15, nell’atrio del Palazzo Marchesale, la giornalista Bianca Chiriatti (La Gazzetta del Mezzogiorno) coordinerà l’incontro “Meridiana: da musica locale a brand globale” con Bill Bragin (The Arts Center at New York University Abu Dhabi, globalFest), Paula Henderson (Womad), Paolo Ponzio (presidente Puglia Culture), Titti Santini (Ponderosa Music & Art), Stefano Santo Sabato (ingegnere informatico, CEO di MediaSoft) e Vincenzo Santoro (operatore culturale e studioso di culture popolari). Dal 2007, sotto la guida di Mauro Durante, che ha raccolto il testimone dal padre Daniele, il gruppo ha conquistato la scena internazionale, ottenendo recensioni entusiastiche su The Guardian, The New York Times, New Yorker, Libération e raccogliendo successi in Europa, Nord America, Asia e Oceania. Nel 2018 è stato premiato ai Songlines Music Awards come Miglior Gruppo di World Music al mondo. Alle 20:30, Alessia Tondo, voce del Canzoniere Grecanico Salentino, presenta il live acustico di “Sita”, suo primo progetto solista, vincitore del Premio Loano Giovani per il miglior disco di musicisti under 35. Tutti questi appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti | prenotazione consigliata su eventbrite.it. Gran finale alle 22:00 in Piazza Antonio Avantaggiato, sul palco dell’arena di AMelpignano: l’attuale formazione (Mauro Durante, Alessia Tondo, Giulio Bianco, Giancarlo Paglialunga, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito e Silvia Perrone) sarà affiancata dal duo elettronico Inude, con la partecipazione dei membri fondatori Roberto Licci e Rossella Pinto, voci della prima storica formazione, della quale facevano parte anche i compianti Bucci Caldarulo, Luigi Chiriatti e Daniele Durante. Ospiti della serata saranno Justin Adams, chitarrista, produttore e compositore britannico, collaboratore storico di Robert Plant, il sassofonista Raffaele Casarano e altri artisti che hanno fatto parte dell’ensemble nel corso degli anni come Maria Mazzotta, Antonio Castrignanò, Luca Tarantino e i danzatori Laura Nascosto, Moira Cappilli e Davide Monaco. Non mancheranno altre sorprese.
Venerdì (dalle 18:30 alle 22:30) e sabato (dalle 18.30 alle 20.30) nel Palazzo Marchesale sarà attiva anche l’Area Kids, uno spazio creativo e protetto dove immaginare, disegnare, creare e soprattutto divertirsi (ingresso libero fino a esaurimento posti | prenotazioni Whatsapp 3801855892). Un servizio gratuito pensato per vivere La Festa con più leggerezza, senza pensieri, mentre mamme e papà si godono i talk e gli appuntamenti in programma. A guidare i laboratori ci sarà Anna Dello Preite: esperta d’arte e animatrice socio-culturale, da anni progetta percorsi educativi e creativi pensati per stimolare il linguaggio artistico, l’immaginazione e l’inclusività.
La Festa, a ingresso gratuito, fa parte del più ampio programma di CGS 50 – Il Mito, che in questo “straordinario” 2025, include anche un tour internazionale, residenze artistiche, un documentario, un album (già anticipato da alcuni singoli) e una mostra interattiva per rendere omaggio a una vicenda collettiva capace di attraversare generazioni e confini.
Nel mese di agosto ci saranno poi due ulteriori occasioni per festeggiare: il Canzoniere Grecanico Salentino sarà infatti protagonista del Festival Itinerante “La Notte della Taranta”: domenica 17 a Zollino in scena con lo show “Il Mito” con Inude, Roberto Licci e Rossella Pinto e sabato 23 sul palcoscenico del Concertone di Melpignano con due brani simbolo della storia del gruppo.
Fondato nel febbraio 1975 per volontà della scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino ha avuto un ruolo determinante nel preservare e valorizzare la cultura popolare del Salento, contribuendo a trasformare la pizzica in un fenomeno di rilevanza internazionale. Fin dai primi album (Canti di Terra d’Otranto e della Grecìa Salentina, Concerto 1, Come farò a diventare un mito, Concerto 2), il CGS ha lasciato un’impronta profonda nella scena musicale dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Dal 2007, sotto la direzione di Mauro Durante, che ha raccolto l’eredità del padre Daniele Durante (scomparso nel 2021), il gruppo ha conquistato il panorama internazionale, ricevendo recensioni entusiastiche da testate come The Guardian, The New York Times, The New Yorker e Libération, e ottenendo importanti riconoscimenti in Europa, Nord America, Asia e Oceania. Nel 2018 è stato insignito del premio come Miglior Gruppo di World Music al mondo ai Songlines Music Awards. Composto da alcuni dei più rappresentativi protagonisti della scena musicale pugliese, il Canzoniere Grecanico Salentino reinterpreta in chiave contemporanea le tradizioni della pizzica tarantata, antico rito musicale che, attraverso musica, trance e danza, aveva il potere di guarire dal morso della leggendaria Taranta. Grazie alla capacità di innovare pur restando fedele alle radici, il CGS è oggi la realtà italiana di world music più acclamata a livello globale, come sottolineato anche dal critico musicale giapponese Shinya Matsuyama. Recentemente, David Byrne – artista statunitense di origini scozzesi, fondatore e frontman dei Talking Heads, creatore dell’etichetta Luaka Bop, nonché produttore, fotografo, regista e autore – ha inserito tre brani del Canzoniere Grecanico Salentino nella sua playlist di musica italiana preferita.