SALENTO – Spiagge pulite e sanificazione urbana. Queste le priorità immediate dell’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune per l’avvio della stagione estiva. Sono stati ripresi ieri, infatti, il servizio di pulizia degli arenili del litorale del comune di Lecce e gli interventi di
disinfestazione anti-larva e anti-alato, deblattizzazione, antipulci e anti-zecche sia in città sia nelle marine.
Saranno diverse decine gli interventi meccanizzati e gli interventi manuali calendarizzati dal comune per le spiagge leccesi, riguarderanno Torre Chianca, Frigole, Spiaggia Bella e Torre Rinalda e si protrarranno con regolarità fino al prossimo settembre. Nelle operazioni iniziate ieri, seguite personalmente dall’Assessore Andrea Guido, sono stati impegnati gli addetti della ditta Cento 18 Ambiente, aggiudicataria del servizio in qualità di vincitrice della gara espletata nelle scorse settimane dai tecnici dell’Ufficio Ambiente e dell’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune. Il loro compito è stato quello di ripulire le spiagge da rifiuti di vario genere (in buona parte residui delle mareggiate degli ultimi mesi).
“Vogliamo che la città, le nostre spiagge e le nostre marine si presentino salubri e pulite affinché i nostri concittadini ma anche i turisti e i visitatori possano trovare un litorale decoroso e attraente», dichiara l’Assessore all’Ambiente Andrea Guido, lanciando un appello a «non sporcare le spiagge e differenziare il più possibile i rifiuti ma, soprattutto, a dare una mano all’Amministrazione Comunale contribuendo con il proprio comportamento a non vanificare gli sforzi effettuati”.
“Si tratta di fare attenzione ai piccoli gesti quotidiani” – continua Guido – “di non di trascurare piccole cose come la stecchetta di gelato o la cicca di sigaretta che, se insabbiate, ad esempio, con i loro tempi di biodegradabilità naturale, rimarranno nell’ambiente per moltissimi anni avvenire. Dobbiamo comprendere che questi piccoli comportamenti incivili, se moltiplicati per gli innumerevoli cittadini e turisti ‘distratti’, portano a considerevoli danni di carattere ecologico ambientale”.
“In queste ore – prosegue Guido – è stato dato il via anche alle disinfestazioni in città e nelle marine. Gli interventi, curati dalla ditta BIOS da Galatina, aggiudicataria dell’appalto per la stagione in corso, si protrarranno fino a novembre inoltrato e riguarderanno, oltre la deblattizzazione, antipulci e anti-zecche, anche e soprattutto, le disinfestazione anti-larva e anti-alato. Già da qualche anno, infatti, la presenza delle zanzare, non più limitata alla sola stagione estiva – continua l’assessore comunale – rappresenta un fenomeno in recrudescenza, provocato essenzialmente dal cambiamento delle condizioni climatiche, da quella che gli esperti definiscono tropicalizzazione. Debellare la presenza delle zanzare a Lecce, quindi, è impossibile. Il problema c’è e rimarrà, si tratta solamente di lavorare d’anticipo per contenerlo il più possibile”.