CAMPI SALENTINA (Lecce) – Dopo la prima, affollata, giornata inaugurale anche la seconda giornata di Città del Libro, venerdì 12 Dicembre, si è chiusa con un aumento delle presenze. Il numero approssimativo sfiora i diecimila visitatori in un solo giorno, alla XX edizione della Rassegna Internazionale degli Autori e degli Editori del Mediterraneo.
Impennata la mattina con le scuole sempre più presenti durante le presentazioni, i laboratori, le mostre ed i workshop. Ma il pomeriggio tiene botta con un continuo afflusso di persone interessate, tanto che fino a sera i libri venduti sono il vero numero record, con le case editrici quanto mai soddisfatte, complice anche la vicinanza con il Natale.
Grande soddisfazione, come detto, da parte degli editori per l’andamento dell’intera Rassegna, con il libro finalmente protagonista nella sua Città.
Tutti si sono dimostrati entusiasti per le vendite e per l’interesse dei visitatori di ogni età, a girovagare tra gli stand espositivi, nei padiglioni del Centro Fieristico.
Di seguito gli appuntamenti, tutti confermati, della giornata di oggi sabato 13 Dicembre:
– Francesco Falconi Titolo: Grey – Ed. Mondadori
Dialoga con: Barbara Salice (I.S.I.S. “G. Galilei” Manfredonia)
Sabato 13 dicembre, ore 9.00 – Saletta Cultura
– Walter e Graziano Tramacere Titolo: The Green Guardians
Ed. Arpeggio Libero
Dialogano con: Ornella Castellano (Dirigente Istituto Comprensivo “G. Falcone” Copertino)
Sabato 13 dicembre, ore 10.00 – Saletta Cultura
– Maurizio Saso, Pietro Battipede, Antonella Rasola Titolo: Una storia diversa – Ed. Fasidiluna
Sabato 13 dicembre, ore 9.00 – Aula Magna; dialogano con: Marigrazia Sebaste (Liceo Classico “Palmieri” Lecce)/ore 11.00 – Saletta Cultura; dialogano con: Don Alessandro D’Elia
– Simona Toma Titolo: Un bacio dall’altra parte del mare – Ed. Giunti
Dialoga con: Maria Zizzi (I.T.E.S. “Calò” Francavilla Fontana)
Sabato 13 dicembre, ore 12.00 – Sala Centro Servizi
– Bianca Tragni Titolo: Tutte le donne dell’Imperatore – Ed. Adda
Sabato 13 dicembre, ore 17.00 – Salotto Letterario
– Francesca Mariano Titolo: Nel nome di Dio – Un Giudice Penale e un Sacerdote Mago – Ed. Psiconline
Dialoga con: Roberto Tanisi
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 – Saletta Cultura
– Piero Grima Titolo: L’ultima lezione del Prof. Lambert –
Ed. Besa – Controluce
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 – Salotto Letterario
– Alessandra Nicita Titolo: Arrivò l’amore e non fu colpa mia.
Ed. Besa – Controluce
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 – Salotto Letterario
– Giulia Poli Di Santo Titolo: Ciliegie a mezzanotte – Ed. Besa – Controluce
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 – Salotto Letterario
– Franz Cavaliere Titolo: L’attesa – Ed. Besa – Controluce
Sabato 13 dicembre, ore 18.00 – Salotto Letterario
– Mario Capanna Titolo: Scienza bene comune. Oltre lo spread della conoscenza – Ed. Jaca Book
Dialoga con:
Vincenzo Zara (Magnifico Rettore Unisalento)
Nicola Grasso (Docente di Diritto Costituzionale)
Alberto Basset (Ordinario di Ecologia Unisalento)
Sabato 13 dicembre, ore 19.00 – Auditorium Dante Alighieri
– Silvia Famularo, Gigi Montefusco Titolo: Mirabili itinerari – Ed. Capone
Sabato 13 dicembre, ore 19.00 – Salotto Letterario
– Federico Capone Titolo: Viaggio nel Salento magico – Ed. Capone
Sabato 13 dicembre, ore 19.00 – Salotto Letterario
– Don Gianni Mattia Titolo: Con un naso rosso tutto posso! Esperienze di Clownterapia – Ed. Pensa Editore
Dialoga con: Viviana Carrone
Sabato 13 dicembre, ore 19.00 – Open Space V. Bodini
– Cosimo Rodia Titolo: Fiabe e leggende di terra d’Otranto – Ed. Progedit
Sabato 13 dicembre, ore 20.00 – Salotto Letterario
– Piero Fabbris Titolo: Voglio togliere l’acqua del mare – Ed. FaLvision
Sabato 13 dicembre, ore 20.30 – Salotto Letterario
– Roberto Fatano Titolo: La concessione del credito. Storia delle banche dal Medioevo alla prima guerra mondiale – Ed. Milella
Dialoga con:
Anna Maria Colaci e Loredana Capone
Modera: Giacomo Fronzi
Sabato 13 dicembre, ore 20.00 – Saletta Cultura