Da sempre gli occhiali sono un accessorio di uso molto comune tra le persone di qualsiasi età e sesso: c’è chi li indossa per necessità e chi semplicemente per aggiungere un tocco di stile al proprio outfit. Ad oggi molti acquirenti preferiscono acquistare occhiali nei negozi fisici sotto la guida di un venditore, ma l’Osservatorio Trovaprezzi ha rilevato alcuni dati interessanti circa le vendite online di occhiali, un mercato ancora abbastanza di nicchia in Italia, ma con un forte potenziale.
Ricerche online di occhiali: alcune cifre significative
I dati più recenti circa l’interesse online degli utenti verso questo particolare settore di mercato risalgono al periodo della pandemia e a quello immediatamente successivo, ossia tra il 2019 e il 2021. A seguito del tracollo del mercato dell’ottica a causa dell’emergenza nel 2019, le vendite relative agli occhiali da vista avevano riportato un calo del 77% rispetto all’anno precedente. A giugno 2020, tuttavia, secondo lo studio citato, le ricerche online di montature da vista sono aumentate del 303% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Nel mese successivo, l’aumento è stato del 238%.
Anche gli occhiali da sole hanno conosciuto un importante aumento: a novembre 2020 le ricerche sono cresciute dell’81% e a marzo 2021 del 58%. Tra i vari modelli, hanno riscosso un enorme successo soprattutto quelli più iconici, come i Ray Ban Aviator Classic, ricercati soprattutto durante i mesi invernali, poiché durante l’estate hanno subito un incremento dei prezzi, gli Oakley Sutro, particolarmente convenienti a gennaio e febbraio 2021, durante i saldi invernali, e i Ray Ban Justin, più economici nel mese di marzo.
Come tutti i prodotti, anche gli occhiali da sole hanno subito una notevole volatilità dei prezzi, dovuta soprattutto alla domanda fluttuante e ai cambiamenti nelle dinamiche del mercato. Gli acquirenti interessati, però, oggi possono trovare i migliori modelli di occhiali da sole (e da vista) su e-commerce specializzati come Amevista, per esempio, che propone prezzi scontati e consegne in tempi velocissimi (su Roma, per esempio, gli ordini effettuati entro le 17 arrivano in giornata, e in 24-48 ore sul resto d’Italia, mentre in tutti gli altri Paesi europei in 4-5 giorni al massimo). Presto l’azienda introdurrà anche innovazioni come la misurazione online della vista e il virtual try on per tutti i modelli di occhiali.
Infine, perfino colliri e soluzioni per gli occhi hanno registrato un incremento del 125%, a maggio 2020, e del 118% a ottobre dello stesso anno. L’unica categoria che ha subito un calo rilevante è stata quella delle lenti a contatto, probabilmente per una tendenza a indossare gli occhiali da vista al posto delle lenti durante i mesi di smartworking.
Chi compra più occhiali online tra gli italiani
Se da una parte gli uomini sono stati più propensi a ricercare occhiali da protezione (circa il 59% del totale delle ricerche), le donne hanno ricercato molto di più degli uomini quelli da vista (67%). Per quanto riguarda le fasce d’età, a prediligere la ricerca di occhiali sul web è la fascia che va dai 25 ai 44 anni (il 53,5%), seguita dagli over 55 (17,7%) e dai ragazzi (18-24 anni) con il 17,4% delle ricerche.
La fascia over 65, al contrario, risulta particolarmente attiva nella ricerca di montature da vista online (37%). In cima alle regioni italiane per ricerca di occhiali da vista si ha il Friuli-Venezia Giulia (22%), il Veneto (16%) e la Lombardia (16%). Questa regione si trova sul podio anche delle ricerche di occhiali da sole (23%), seguita da Lazio (16%) e Campania (12%).
In definitiva, è evidente come il mercato si stia pian piano riprendendo dopo l’emergenza pandemica, grazie anche alle numerose innovazioni tecnologiche già introdotte e a quelle che si attendono per il prossimo futuro.