HomeEnogastronomiaFood blogger in vetrina: Rose di mela senza burro di Valentina Scannapieco

Food blogger in vetrina: Rose di mela senza burro di Valentina Scannapieco

La rubrica “food blogger in vetrina” vi augura buona domenica con la ricetta delle rose di mela senza burro di Valentina Scannapieco, digital strategist, food editor e illustratrice per Gambero Rosso, metà toscana e metà campana.
In rete Valentina é conosciuta come “Occhi Ovunquehttp://www.occhiovunque.it/, nome del suo volpino, un cagnolino davvero speciale, uno spirito indipendente che non ama abbracci né smancerie, ma che sa bene cos’è l’amore. A lui che dedica il suo blog, vincitore dei Food blog Awards nel 2014, anno di fondazione dello stesso.
È lì che mescola ricette, viaggi e racconti magici tutti accompagnati da illustrazioni surreali, sognanti.

Come nasce l’idea di aprire un blog?
Adoro scrivere, durante la tesi in marketing digitale all’università ho iniziato a scrivere per blog aziendali di vari settori: food, marketing, musica, finanza. Così gli anni passavano, le idee e le competenze aumentavano e in un caldo agosto decisi di dar vita a “Occhi Ovunque”. Un posto tutto mio dove potermi esprimere senza filtro. Un blog di cucina disegnata che prende il nome del mio particolare assistente ai fornelli, ossia il mio volpino curioso.

Link Sponsorizzato

Cosa significa essere una food blogger?
Osservando questo mondo da qualche anno – e per deformazione professionale mi ritrovo tanto ad analizzare – posso dire che essere food blogger può significare molte cose: essere un po’ esibizionisti, esser generosi e aver piacere di condividere la propria conoscenza in rete. Ci sono blog con ricette pressoché identiche, come in una gara sfrenata a chi è  più bravo a fare e rifare, ipocrisia e finte solidarietà. Poi ci sono food blogger eleganti, disponibili, discrete e creative. In tutto ciò più che food blogger ho sempre preferito definirmi una “food blogger a fumetti”. Per me, riservata e schietta, tutto nasce dall’esigenza di condividere e vivere cose belle, quali il cibo e disegno, due mie grandi
passioni. Dietro ogni post non solo c’è la preparazione del piatto, le foto allo
stesso ma anche la dedica ai testi e ai contenuti disegnati. Disegnare è una delle
cose per me più belle insieme a cucinare, ecco perché ho deciso di unirle.

Quali sono le tue linee guida in cucina?
Scelgo le ricette in base alla stagionalità dei prodotti e alla mia curiosità.
Se c’è un piatto che ho visto o assaggiato devo assolutamente provarlo ma sempre modificandolo con un tocco del tutto personale. Prediligo ricette senza burro, light e con pochi zuccheri, preferibilmente naturali (amo tanto il miele). Non utilizzerei mai pasta di zucchero, gelatine non naturali o simili.

Link Sponsorizzato

Ti ispiri a qualcuno quando realizzi le tue ricette?
Le mie ricette sono ispirate principalmente da parenti e amici. Mio padre è molto bravo per le preparazioni dolci classiche: bignè, paste di mandorle, pan di Spagna. Per le crostate mia mamma è davvero molto originale, ama i dolci pratici e veloci. Gli amici & co, invece, sono  di ispirazione e di prova: spesso sperimentano le mie ricette o le miglioriamo insieme. Spesso cuciniamo insieme e ci divertiamo insieme.
Se si cucina in coppia, invece, sono veramente molto precisina… povero lui che mi sopporta.

Quali traguardi ti sei prefissata?
Mi sento molto soddisfatta, la collaborazione come disegnatrice per Gambero Rosso e brand nazionali hanno portato il blog a una consapevolezza maggiore: da spazio personale a spazio collettivo in cui confrontarsi. I follower spesso mi scrivono ed è divertente conoscersi e raccontarsi. Mi piacerebbe continuare su questa linea e magari un giorno pubblicare un libro di cucina a disegni tutto mio.

Rose di mela senza burro

Ingredienti
• rotolo di pasta frolla all’olio (link per la ricetta base https://www.occhiovunque.it/pasta-frolla-olio/)
• 2 mele rosse
• qb confettura
• 1 pizzico di sale
• acqua tiepida
• 1 limone

Procedimento
Lavate le mele e senza sbucciarle tagliatele in fettine sottili e immergetele per
qualche minuto in una ciotola piena di acqua e succo di limone.
Quindi disponetele su di una rivestita con carta forno, cospargetele con zucchero semolato e cuocetele in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Stendete la pasta frolla e ricavate delle strisce lunghe 5-6 cm.
Spennellate ogni striscia di confettura e adagiate le fettine.
Arrotolate la pasta su se stessa per formare le rose.
Quindi cuocerle in uno stampo per muffin per 20 minuti c.a. (forno ventilato a 180°).


A cura di Claudia Forcignanò

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie