HomeAttualitàBorgo San Nicola, polizia penitenziaria in stato di agitazione

Borgo San Nicola, polizia penitenziaria in stato di agitazione

LECCE – Polizia Penitenziaria in fermento per le gravi condizioni di lavoro. Fns-Cisl, Fp-Cgil, Sappe, Sinappe, Uil-Pa e Uspp hanno proclamato lo stato di agitazione del personale in servizio a Borgo San Nicola e chiesto un incontro urgente al prefetto Maria Teresa Cucinotta.

Dopo le reiterate istanze degli scorsi mesi – si legge nel comunicato – i sindacati tornano a chiedere l’apertura di un tavolo di confronto con il rappresentante territoriale del Governo, con il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria (Prap) e con il Direttore della Casa circondariale leccese sulle gravi condizioni di lavoro in cui sono costretti ad operare gli agenti di polizia penitenziaria a Lecce: turni massacranti ben oltre le ore previste dal contratto, servizio al di sotto degli standard di sicurezza al Nucleo traduzioni e piantonamenti, equipaggiamento e mezzi a disposizione del personale obsoleti, organizzazione del lavoro da rivedere. A Lecce, in particolare, la carenza di organico è ormai conclamata ed ha ricadute sulla sicurezza tanto dei lavoratori quanto dei detenuti, oltreché per l’intera comunità, in termini di controllo e di sicurezza interna ed esterna alla Casa Circondariale.

Link Sponsorizzato

Basti pensare che all’interno delle sezioni detentive, per i turni serali e notturni, un poliziotto è costretto a badare a due sezioni anziché una. O che spesso viene soppresso il servizio lavanderia per i detenuti, con tutte le conseguenze igienico-sanitarie del caso. O ancora che il personale deve ancora fruire delle ferie maturate nel 2017. Per non dire del Nucleo traduzioni e piantonamenti ormai al collasso: non si riescono a garantire ai detenuti nemmeno le visite programmate nei vari ambulatori o ospedali della provincia. Il riposo previsto per il lavoratore dopo il notturno è ormai un miraggio. Gli uffici amministrativi vengono chiusi per impiegare il personale nelle scorte: pertanto ci sono agenti che a fine servizio sono costretti a continuare il lavoro per garantire le minime incombenze utili al regolare servizio del giorno successivo. Il personale, con un’anzianità media di servizio molto alta, è ormai al collasso.

Le richieste di incontro avanzate nei mesi scorsi sono cadute nel vuoto. Per questo motivo i sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione del personale dipendente e rinnovato la richiesta di un incontro al prefetto, sperando di trovare maggiore ascolto vista la questione di sicurezza pubblica che viene posta.

Link Sponsorizzato

 

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Venerdì 31 marzo al Convitto Palmieri di Lecce inaugurazione della mostra...

0
LECCE - Venerdì 31 marzo, ore 18.30 al Convitto Palmieri di Lecce inaugurazione della mostra Abissi di silenzio. Immagini dal film Banditi a Orgosolo...