LECCE – Nuovo appuntamento con “Ri-Creazione: luoghi educanti e connessioni fra passato, presente e futuro”, il ciclo di incontri organizzato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali nell’ambito delle attività di terza missione dell’ateneo. Il prossimo 6 giugno, alle 17:30 all’ingresso della torre di Belloluogo (entrata via vecchia Surbo) si approfondirà il significato storico e culturale della torre e di Maria D’Enghien, contessa di Lecce e regina di Napoli.
I saluti istituzionali saranno affidati al direttore del Dipartimento di Scienze umane e sociali, Mariano Longo, e al sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone. Seguiranno gli interventi delle docenti Luciana Petracca, professoressa di Storia medievale, e Manuela De Giorgi, professoressa di Storia dell’arte medievale.
Eccezionalmente, sarà possibile visitare la torre con la guida della professoressa De Giorgi.
“Ri-Creazione: luoghi educanti e connessioni tra passato, presente e futuro” nasce per iniziativa della professoressa Sarah Siciliano con l’obiettivo di far conoscere a un pubblico di non specialisti le ricerche dipartimentali e per creare connessioni tra luoghi, abitanti, turisti, stakeholders. Per ciascun appuntamento si sceglie un luogo, attinente al tema chiave trattato e un cicerone eccellente ne racconta la storia e il suo processo di rigenerazione umana e urbana. Attorno a ogni visita si costruisce un processo di comunicazione generativa, grazie a questionari e videointerviste che permettono di coinvolgere attivamente cittadini e relatori, documentando ogni incontro e orientando la progettazione futura.