Figli del Salento: Un caffè con Tarzan, l’indimenticabile Edoardo De Candia

0
LECCE - “Tarzan” per tutti, per la sua chioma fluente sul collo e pittore stravagante, condusse una vita dissoluta a causa dell’alcol e delle...

Alla scoperta del Salento: Santa Maria al Bagno, il borgo signorile...

0
Tra le bellezze paesaggistiche della marina di Nardò, vi è Santa Maria al Bagno, un'elegante frazione neretina, collocata tra Galatone, le località balneari limitrofe...

Alla scoperta del Salento. L’Orologio delle Meraviglie di Lecce: storia di...

0
A Lecce la pietra ha il colore dei tramonti che la sfiorano, così gialla e pastosa che vien voglia di accarezzarla mentre case, chiese,...

Figli del Salento: La Mara, regina di una Lecce parallela

0
LECCE - Si chiamava Antonio Lanzalonga, ma per tutti era La Mara. Per qualcuno, i più giovani, era addirittura una figura mitica che si...

Al Salento Book Festival domani e domenica a Specchia Gino Cecchettin,...

0
SPECCHIA (Lecce) - Con una serie di tappe consecutive, a Cutrofiano, Specchia, Collepasso, Parabita, Galatone, Nardò e grandi autori, pronti a presentare i propri...

Alla scoperta del Salento: Un’altra estate tra le meraviglie del Salento

0
Il Salento è il luogo della nostalgia, dell’abbandono, della rabbia e della passione, dell’allegria e del rimorso, è una terra di contraddizioni in cui...

Le ferie di Augusto divennero Ferragosto: la festa regalataci dall’imperatore romano...

0
Feriae Augusti (ossia il riposo di Augusto), è da questa locuzione latina che deriva il nome di Ferragosto. La festa in onore di Ottaviano Augusto, primo...

Oggi è il “29 settembre”, come quella canzone di Mogol e...

0
ITALIA - Si può tradire e poi accorgersi di amare ancora di più la persona tradita? Secondo Mogol e Battisti, sì. Conoscere un’altra persona, pensare...

Punta Prosciutto, sul mare la donna distesa di Hula

0
PORTO CESAREO (Lecce) - Una enorme figura femminile, distesa su un fianco e adagiata sul mare cristallino che ne riflette l'immagine: è il grande...

Alla scoperta del Salento: le origini di Lecce secondo la leggenda

0
Nei tempi antichi ogni evento veniva spiegato attraverso la mitologia o la leggenda, anche se, a mio avviso, esse nascondono sempre una sottile verità,...

Il Salento e il suo dialetto: un patrimonio giunto anche ai...

0
Spesso si tende a identificare il Salento con la provincia di Lecce, ma in realtà la penisola salentina, che si distingue fortemente dal resto...

Alla scoperta del Salento: La leggenda delle Due Sorelle

0
MELENDUGNO (Lecce) - Anticamente l’attuale area di Torre dell’Orso apparteneva alla città di Roca e, secondo alcune possibili interpretazioni, la splendida spiaggia del luogo...

Alla scoperta del Salento: le antiche Porte di Lecce

0
A passi lenti ci avviciniamo alla nostra città e ci fermiamo…proprio davanti alle porte! Erano ingressi virtuali che anticamente rappresentavano i confini reali di...

Alla scoperta del Salento: l’origine delle masserie fortificate

0
Esaminando la storia del Salento e attraversando il suo territorio, è possibile incontrare costruzioni campestri, dette ‘masserie’, un tempo del tutto abbandonate, oggi invece...

Santa Maria di Leuca, sabato 15 luglio accensione notturna della Cascata...

0
SANTA MARIA DI LEUCA (Lecce) - Sabato 15 Luglio arriva la VI Edizione di Casacatadinotte, evento musicale attesissimo del cartellone salentino che coincide con l’apertura e l’accensione...

Figli del Salento: c’era una volta… viaggio nei soprannomi leccesi

0
Il mio breve viaggio, a ritroso nel tempo di una Lecce ormai sparita, riprende con alcuni personaggi celebri leccesi, che sicuramente avranno strappato un...

Alla scoperta del Salento. San Foca, la tramontana, la gente e...

0
San Foca è uno di quei luoghi che andrebbero raccontati iniziando con “C’era e non c’era una volta” come nella tradizione delle fiabe armene,...

Alla scoperta del Salento: Il mosaico della Lupa a Lecce. Superstizione,...

0
Nel centro di Piazza Sant’Oronzo a Lecce c’è un mosaico, è il mosaico della Lupa, lo conoscono tutti, ci si è talmente abituati alla...

Alla scoperta del Salento: la storia di Piazza Sant’Oronzo

0
Già nei precedenti articoli ci siamo soffermati ad illustrare alcuni monumenti tipici di una delle piazze più belle della nostra città: Piazza Sant’Oronzo; abbiamo...

Alla scoperta del Salento: Monteruga, il borgo fantasma

0
In seguito alla riforma fondiaria del 1950, tra la litoranea jonica e i comuni di Salice, San Pancrazio e Veglie, nacque Monteruga, un borgo...

Alla Scoperta del Salento: Da Gallipoli a Otranto, l’incantevole percorso della...

0
Il Salento, l’estremo lembo della Puglia, è quella che un tempo veniva chiamata Terra d'Otranto, un insieme unitario ma al contempo disomogeneo, culturalmente e...