Non solo Özpetek: si amplia la lista di registi e produttori cinematografici che scelgono di girare e ambientare un film nel Salento. Oggi presso l’hotel President di Lecce la conferenza stampa di presentazione del lungometraggio dal titolo “The Christmas Show”, una rappresentazione di momenti di vita quotidiana abbelliti dalla polverina magica del Natale. Quella capacità di sognare, che serve per renderci conto che le cose impossibili possono diventare possibili, all’insegna di un realismo magico.
Le riprese inizieranno lunedì 25 gennaio, dureranno un mese e vedranno sul set un cast spettacolare: dal ritorno in scena di Ornella Muti a Raoul Bova, Serena Autieri, Greg (dell’accoppiata comica Lillo e Greg).
Il film è prodotto da “Viva Production”, sotto la produzione esecutiva di Giangi Foschini, quella artistica di Maria Rosa Capelli, mentre quella generale è di Pier Paolo Piastra, che dichiara di aver voluto fortemente la Puglia, per la forza straordinaria che hanno i pugliesi nel lavorare con professionalità, e che confessa di aver fatto un gioco insieme alla sua compagna, la produttrice artistica del film, Maria Rosa Capelli, per scegliere la città specifica: entrambi hanno puntato contemporaneamente sulla carta geografica della regione il luogo dove avrebbero voluto girare il film e la volontà di entrambi è romanticamente ricaduta proprio su Lecce!
<<E così abbiamo trasformato Lecce in una piccola Cinecittà – spiega Pier Paolo Piastra – Io voglio portare il cinema italiano non solo a Roma ma intendo creare una collaborazione tra Milano e la Puglia e, se la Puglia mi darà una grande mano, saremo noi a venire a Lecce, a prendere i Leccesi, perché voi siete molto bravi e professionali. Questa è la mia produzione più grande. Il film nasce come una rappresentazione delle storie vere di casa di tutti i giorni: è una commedia che si svolgerà nel periodo natalizio, ma nello stesso fa ridere e commuovere, come accade nella vita di tutti i giorni>>.
Il regista è Alberto Ferrari (di cui ricordiamo: “Un figlio di nome Erasmus” e “La terza Stella”), che sottolinea: <<le maestranze salentine non hanno nulla da invidiare con quelle del resto d’Italia. Dal primo elettricista allo scenografo, tutti i collaboratori si sentono parte di questo grande progetto e stanno dando il massimo>>. Poi, spiegando il senso del film, aggiunge: <<Abbiamo bisogno tutti in questo momento della magia del quotidiano: ne abbiamo bisogno per ritrovare la forza della vita e allora ecco la piccola storia di una famiglia che non vuole festeggiare il Natale perché in lutto ma si ritrova a festeggiarlo attraverso un artificio narrativo peculiare. A volte esiste una scappatoia magica che rende il nostro quotidiano straordinario e che vale la pena di vivere in ogni istante. Una mia assistente ha inserito nel nostro ordine del giorno una frase di Gianni Rodari: “se davvero ci si aiuta, si scopre che ogni giorno è Natale!” Il senso del Natale è ritornare piccoli e far sì che le cose impossibili possano diventare possibili e questo vuole essere un film sincero. In particolare, i ragazzini Giulio e Alice sono fratello e sorella nel film. Con mia figlia Arianna creeranno il personaggio Riky, interpretato proprio da Giulio>>.
Alice Andrea Ferrari si è detta molto contenta di essere nel Salento perché è come se qui il Natale non fosse mai finito.
Maria Rosa Capelli ha ricordato che l’idea è nata in pieno “lockdown” e che lei è il suo compagno, il produttore Piastra, volevano davvero creare qualcosa che ridesse la voglia di vivere e di rinascita, restituendo valore a quella normalità alla quale prima della pandemia non davamo la giusta importanza.
Orgoglioso, l’assessore alla cultura Paolo Foresio ha ringraziato la produzione per aver scelto Lecce.
Il film si avvarrà della collaborazione di “Apulia Film Commission” e del Patrocinio della città di Lecce. Tra gli altri attori, ci saranno i giovanissimi Alice Ferrari, Violante Catania e Giulio Nunziante Cesaro e poi ancora: Tullio Solenghi, Jerry Mastromenico, Francesca Giovannetti, Daniele Foresi, Francesca Della Ragione, Nicoló Bertonelli, Adriano Occulto, Ferdinando Ciaccia, Gianni Franco, Valentina Illuminati, Carlo Mazzola, Emanuele Pacca, Giulia Perulli, Anna De Palma, Michela Diviccaro, Dario Mangieri e Nicola Moschetti.