Il Consiglio di Amministrazione della “Banca Popolare Pugliese”, lo scorso 29 settembre, ha approvato la situazione patrimoniale ed economica al 30 giugno 2023. I dati patrimoniali del 30 giugno 2023 sono confrontati con i corrispondenti dati del 31 dicembre 2022, mentre i dati economici sono confrontati con i corrispondenti dati al 30 giugno 2022. Il contesto macroeconomico – del primo semestre 2023 – è caratterizzato da elevati livelli di inflazione e tassi di interesse, dalla volatilità dei prezzi delle materie prime e dei mercati finanziari, nonché dall’incertezza geopolitica legata al conflitto russo-ucraino; fattori questi che continueranno ad influire sul quadro economico e congiunturale e sugli scenari in cui la Banca si troverà ad operare. I crediti netti verso clientela ordinaria ammontano, al 30 giugno 2023, a 3.117 milioni di euro e registrano un incremento di 91,32 milioni (+3,02% rispetto al 31 dicembre 2022); di questi 2.993 milioni di euro sono rappresentati da crediti in bonis, in crescita di 95,43 milioni di euro (+3,29%). I crediti deteriorati netti, pari a 124 milioni di euro, rappresentano il 3,97% del totale dei crediti netti (4,23% al 31 dicembre 2022), e registrano un decremento complessivo di 4,12 milioni di euro (-3,22%). All’interno dell’aggregato, i crediti in sofferenza ammontano a 62 milioni di euro (-10,81%), le inadempienze probabili ammontano a 36 milioni di euro (+6,04%) e i crediti scaduti e sconfinati si attestano a 25 milioni di euro (+5,59%). Il tasso di copertura dei crediti deteriorati al 30 giugno 2023 si ragguaglia al 49,64% e quello dei crediti in sofferenza, in particolare, al 61,92%. La raccolta complessiva da clientela ordinaria ammonta a 5.136 milioni di euro registrando un incremento di 73,96 milioni di euro (+1,46% rispetto al 31 dicembre 2022) quale effetto di un decremento della raccolta diretta di 56,19 milioni di euro (-1,44%) e di un incremento della raccolta indiretta di 130,15 milioni di euro (+11,10%). Il margine di interesse al 30 giugno 2023 evidenzia, rispetto al 30 giugno 2022, un incremento di 15,66 milioni di euro (+29,72%). Il margine di intermediazione registra un incremento di 13,72 milioni di euro (+18,12%) quale effetto dell’incremento dell’anzidetto margine di interesse, delle commissioni nette di 0,50 milioni di euro (+2,44%) e dei dividendi di 0,14 milioni di euro (+7,82%) e del decremento del risultato netto delle attività finanziarie di 2,57 milioni di euro. Le spese del personale registrano un incremento di 1,73 milioni di euro (+6,27%), prevalentemente per gli impatti attesi dal rinnovo del CCNL del settore creditizio; le altre spese amministrative rilevano un decremento di 1,12 milioni di euro (-4,64%); le rettifiche per rischio di credito su attività finanziarie registrano un incremento di 0,62 milioni di euro (+6,05%) e gli accantonamenti netti ai fondi per rischi ed oneri un decremento di 1,01 milioni di euro (-50,30%). Il patrimonio netto della Banca, al 30 giugno 2023, comprensivo dell’utile in formazione, è pari a 356,52 milioni di euro (+3,63%) e consente di determinare i seguenti coefficienti patrimoniali: CET1, TIER1 e TOTAL CAPITAL RATIO al 19,267% phase-in ed al 18,875% fully loaded, in entrambi i casi ben oltre i requisiti di vigilanza pari, rispettivamente, al 9,95%, all’11,85% e al 14,35%. Il primo semestre 2023 si è chiuso con un utile netto – più che positivo – pari a 14,90 milioni di euro, superiore del 67% rispetto a quello del primo semestre 2022, che ha consentito di traguardare un ROE annualizzato all’8,73% e un Cost Income al 60,94%. Tale risultato accoglie gli impatti del DL 104/2023 che è imputato tra gli oneri di gestione. Si prevede una evoluzione positiva dei risultati nel II semestre seppur su livelli di crescita più contenuti rispetto a quelli registrati nella prima parte dell’anno, per via del progressivo peggioramento del contesto economico e finanziario di riferimento. Su tali basi e con l’avvio, a fine semestre, dei progetti del Piano Strategico la Banca ritiene di proseguire nel suo percorso di sviluppo sostenibile orientato a confermarne la propria resilienza.
Approvato il Bilancio semestrale della Banca Popolare Pugliese

Link Sponsorizzato
Articoli Correlati
Ultime Notizie
“Ti Ritaglio un Sorriso”, parrucchieri ed estetiste per i ragazzi disabili...
CUTROFIANO - Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il...