“In questi 15 anni abbiamo cambiato l’immagine della Puglia nel mondo. Da regione sconosciuta a meta imperdibile, luogo dove è bello vivere, lavorare, investire. Questo grazie anche all’enorme investimento che abbiamo fatto nelle politiche culturali, per la riapertura di teatri, la creazione della rete museale, l’apertura di biblioteche pubbliche. E ancora, abbiamo puntato su cinema, musica, arte, festival di carattere internazionale e sostenuto centinaia di start up.
La Puglia è oggi una straordinaria industria culturale. L’emergenza sanitaria peraltro, ha ancora una volta sottolineato il valore sociale oltre che economico della cultura, la sua potenza aggregatrice e di relazioni umane, perché al centro di ogni possibile strategia culturale c’è la persona. Per questo condivido le proposte avanzate dai parlamentari Paolo Lattanzio e Michele Nitti e li ringrazio per avere messo a disposizione queste idee. Un contributo importante al processo partecipativo che sta definendo il programma e che ha impegnato tutta la nostra coalizione, coinvolgendo i lavoratori dello spettacolo, le organizzazioni giovanili, le imprese culturali.
Il 5 agosto scorso oltre 500 pugliesi riuniti in 10 tavoli tematici hanno dato il loro contributo per la scrittura del programma. Il dibattito è proseguito sul web, su www.micheleemiliano.it, dove realtà associative, insieme a partiti, movimenti, docenti, studenti, ricercatori, amministratori, hanno inviato idee e proposte. Il programma scritto dai pugliesi andrà domani all’approvazione definitiva del tavolo di coalizione e sarà poi oggetto, nei prossimi 5 anni, di un continuo monitoraggio, passo dopo passo.
Si tratta di un enorme patrimonio di intelligenza collettiva, un percorso condotto in modo assolutamente trasparente e libero che racchiude la visione strategica della Puglia.
Le proposte avanzate oggi da Paolo Lattanzio e Michele Nitti, in maniera pubblica e aperta, convergono con la nostra visione e arricchiscono di contenuto il processo partecipativo. Il programma è fondamentale non solo per tenere insieme la nostra coalizione su obiettivi comuni ma anche per consentire alla comunità pugliese nel suo insieme di camminare unita nella stessa direzione”.
Lo dichiara il presidente Michele Emiliano con riferimento al percorso partecipativo con il quale si sta scrivendo il programma della coalizione per la Puglia.