L’Università Telematica Pegaso lancia una nuova sfida e implementa così la sua offerta formativa: lo abbiamo annunciato nei giorni scorsi, ma oggi sono stati svelati ulteriori particolari. A partire dal prossimo settembre, infatti, prenderà il via l’indirizzo “Biosanitario” del Corso di Laurea in Scienze Motorie. Il nuovo indirizzo, applicato al corso – per il quale sono già aperte le iscrizioni – si propone di fornire agli studenti, oltre alle indispensabili nozioni di fondo relative alle attività motorie e sportive, specifiche conoscenze applicate all’ambito biomedico, socio–pedagogico e gestionale ed è appositamente strutturato per rendere il laureato autosufficiente nell’applicazione di tecniche addestrative e di allenamento composite eintegrate anche in relazione agli aspetti fisiologici, dietetici e integrativi sia sul piano nutrizionale che su quello più complessivamente compensatorio.
Per presentare al meglio la nuova iniziativa, Unipegaso ha affidato a due fuoriclasse della pallavolo il ruolo di testimonial. Si tratta di Aidan Zingel, 28enne centrale australiano in forza alla New Mater Castellana Grotte e Daniele De Pandis, 34enne leccese, libero della Blu Verona. Oggi, presso Palazzo Barsi, sede di Lecce di Unipegaso, in Via Oronzo Quarta nr. 14, nel corso di una conferenza stampa i due atleti hanno offerto il loro punto di vista sull’utilità di frequentare il Corso di Laurea in Scienze Motorie per le grandi opportunità legate al nuovo indirizzo, sulla base della loro esperienza agonistica. Nel mondo dello sport ci sono tante professioni che si posson intraprendere dopo questi percorsi di studio. All’incontro con gli operatori della comunicazione sarà presente, altresì, Mauro Minelli, Professore Straordinario di Igiene e Presidente del Corso di Studi in Scienze Motorie, presso Unipegaso, che ci ha rilasciato una videointervista (cliccate per vederla ndr).