Un nuovo modo di concepire e di vivere la mobilità. Mercedes EQC è il SUV lussuoso, a trazione completamente elettrica che ha inaugurato la linea EQ Power della Stella. Dotato dei più moderni sistemi di assistenza alla guida e di un’autonomia sbalorditiva consente di affrontare in sicurezza e nel più totale comfort anche i tragitti più lunghi.
Costruito a partire dall’architettura del tanto apprezzato GLC, EQC è caratterizzato da spazi più ampi. Infatti, lunghezza, larghezza e passo misurano rispettivamente 446 cm, 183 cm e 272 cm. Gli esterni alternano curve e linee morbide, che collocano esteticamente la vettura tra un SUV e un SUV coupé. Gli elevati standard di insonorizzazione e le sospensioni sono in grado di assorbire le asperità dei terreni più dissestati.
Il frontale dell’automobile è rivestito dall’ormai immancabile superficie in Black Panel, che ospita i fari in versione MULTIBEAM LED e la mascherina del radiatore. Fasce luminose anteriori e posteriori a LED contribuiscono ad incrementare ulteriormente la visibilità notturna.
Le motorizzazioni disponibili sono Mercedes EQC 400 4Matic Sport e Mercedes EQC 400 4Matic Premium. Per ciò che riguarda i consumi dichiarati, variano dai 25-22.3 kW/100 km. Due invece gli allestimenti: Electric Art e AMG Line. Il primo si distingue per uno stile di design, il secondo invece, presenta linee più sportive e grintose. Per ciò che riguarda i prezzi si parte da un minimo di 75.474,00 euro.
Il cuore di EQC è costituito dalla batteria a ioni di litio che alimenta l’automobile con un contenuto di energia utilizzabile di 80 kWh, per una potenza complessiva di 300 kW. Ciò si traduce in un’autonomia elettrica di oltre 450 km.
Entrando nell’abitacolo ci si immerge in un ambiente innovativo, in cui forme geometriche e linee più morbide si alternano per massimizzare la user experience. Finiture in tonalità rame e oro rosato impreziosiscono il veicolo. Mentre la plancia portastrumenti, rivestita dal delicato tessuto Sunnyvale (in tonalità blu indaco e beige seta) è percorsa da fibre ottiche che creano un suggestivo gioco di luci.
Tra gli equipaggiamenti tecnologici spicca il sistema di infotainment MBUX, implementato con funzioni specifiche proprio per la linea EQ, come, ad esempio, la visualizzazione dell’autonomia. Due display multimediali in HD da 10,25 pollici offrono una panoramica completa sulle condizioni di guida. I contenuti possono essere gestiti tramite il touch-screen o con i comandi vocali “Hey Mercedes”.
Per ciò che riguarda la fase di ricarica, è opportuno installare una wallbox domestica, in grado di erogare una potenza fino a 22 kW. Per arrivare dallo 0 al 100% saranno necessarie circa 11 ore. Tempi ridotti a 40 minuti (per arrivare all’80%) sfruttando le colonnine di ricarica a corrente continua fast charge. Chiaramente, la vettura è equipaggiata con il cavo di serie con potenza di 7,4 kW.
Ad arricchire la linea dei SUV della famiglia EQ, però, giungono anche altri modelli. Mercedes EQB è l’opzione più spaziosa, pensata per ospitare le famiglie numerose, garantendo allo stesso tempo, il comfort più totale. Mercedes EQA, invece, è un’auto più compatta e perfetta per l’uso quotidiano. Più sportiva e accattivante richiama lo stile “Modern Luxury” tipico della Stella.