HomeAmbienteNei mari del Salento: la spigola

Nei mari del Salento: la spigola

di Eugenio Maci

Si chiama spigola per via della forma delle sue pinne dorsali, molti la conoscono anche come branzino, sebbene questo nome sia più utilizzato al nord, ma è comunque un pesce che gode di ottima fama, tanto da essere una delle specie più ricercate e anche più care.
La spigola è un pesce di mare che si adatta bene anche alle acque salmastre e in alcuni casi anche dolci ed è facile trovarla a riva.

La spigola ha il corpo affusolato, la bocca grande e l’occhio piccolo.
Le scaglie sono piccole e ben evidenti, il colore sui fianchi tende al grigio e vita verso il bianco sul ventre, il dorso è colore grigio argenteo con riflessi dorati, verdastri o bluastri, alcuni esemplari inoltre, hanno una macchia nera sull’opercolo.

Link Sponsorizzato

La spigola in media misura 50 cm, ma può arrivare anche a superare il metro di lunghezza e i 10 kg arrivando a vivere fino a 30 anni.
Ama andare a caccia di notte e si nutre di piccoli crostacei e molluschi.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie