Presentazione ufficiale oggi per “365 giorni nel Salento”. Il progetto nato dall’esperienza del periodico “Salento Review”, vede oggi la luce con due importanti novità per la promozione del territorio: una guida ai servizi e il sito internet.
Due traguardi che la rivista “Salento Review” e il suo direttore Gabriele De Giorgi, hanno presentato questa mattina nella sala Open Space di Palazzo Carafa, a conclusione di un lungo lavoro.
Nella guida infatti, sono raccolti tutti i servizi offerti dal territorio salentino, assieme ad una lunga lista di locali e di strutture di alloggio. Gusto, accoglienza e servizi quindi, che diventano un vademecum per chiunque volesse visitare il Salento.
Non solo, il progetto prevede anche un sito internet, www.365giorninelsalento.it, nel quale sono raccolti i dati della guida assieme a qualche sorpresa: come il servizio “Occhio alla spiaggia”, per poter controllare in diretta streaming la situazione delle spiagge salentine e le condizioni del mare. Un modo nuovo e certamente molto utile per decidere la propria meta marina sul momento.
“Oggi presentiamo un prodotto nuovo e intelligente.” Ha commentato il Sindaco di Lecce Paolo Perrone, che questa mattina ha presenziato alla conferenza, “Anche il Salento sta patendo la crisi, però ci sono dei focolai sui quali possiamo costruire una speranza di rilancio per tutto il territorio: le imprese di startup, i comparti della eno-gastronomia, dell’agroalimentare. Non è un caso infatti, che per alcune località l’andamento del turismo sia più alto rispetto ai dati di carattere nazionale. Ci sono dei punti di forza sui quali dobbiamo cercare di puntare per sostenere la crescita del nostro territorio.”
E di punti di forza al Salento, certamente non mancano. Non solo possiamo vantare di una varietà sorprendente di bellezze artistiche, archeologiche e monumentali ma, come ha sottolineato lo stesso Presidente della Provincia, Antonio Gabellone: “abbiamo un unicum nel nostro territorio che si confronta con altre realtà internazionali. Noi abbiamo anche le ricchezze enogastronomiche, musicali, culturali e folkloristiche, che sono irripetibili e non replicabili e con cui possiamo corredare la nostra offerta.”
Il progetto “365 giorni nel Salento” si propone quindi come “un contenuto di riflessione” che non ha come obiettivo quello di decantare le bellezze del territorio, ma più che altro mostrare la realtà quale è e che da sola può competere nell’ambito del turismo internazionale.
“È chiaro che noi oggi attraverso questo progetto presentiamo un modello elegante e bello di promozione turistica.” Ha concluso Perrone. “Il Salento ha tutte le caratteristiche per essere terra di accoglienza però la competizione è anche molto agguerrita ed è di carattere internazionale e noi dobbiamo cercare di valorizzare le peculiarità vincenti del nostro territorio. Non dobbiamo solo presentare le nostre cose belle, non basta. Il turista sceglie la sua vacanza, anche attraverso le esperienze che vive e noi dobbiamo mettere in campo tutto ciò che attrae in questa terra.”
Roberta Mazzotta