PUGLIA – La “smobilitazione” delle restrizioni va avanti mentre i numeri continuano a calare. Le armi per combattere il covid sono tante e tutte molto efficienti: a settembre ci sarà un vaccino specifico per la variante omicron, ma anche le cure funzionano. Per l’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e per il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) la mascherina in volo può non essere più obbligatoria dal 16 maggio, quando entreranno in vigore le nuove raccomandazioni sull’uso dei Dpi. L’aggiornamento del protocollo congiunto sulla sicurezza sanitaria dell’aviazione non poteva tener conto del calo di tutti i numeri, in particolare dei livelli di vaccinazione e dell’immunità acquisita naturalmente, e della conseguente revoca delle restrizioni in un numero crescente di paesi europei.
IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO
Tutti gli indicatori, insieme al bollettino epidemiologico regionale di oggi, ci dicono che il virus sta infettando sempre meno pugliesi e i ricoverati restano un numero contenuto che non impensierisce la nostra sanità. Con 18.478 (ieri 21.754) test eseguiti e 2.673 (ieri 4.114) nuovi casi, l’indice dei positivi scende al 14,47% rispetto al 18,91% di ieri.
Si registrano 8 decessi rispetto ai 7 di ieri, ai 4 di lunedì, ai 3 di domenica, ai 9 di sabato, ai 6 di venerdì, ai 12 di giovedì, ai 10 di mercoledì.
Su 2.673 positivi (ieri 4.114), 564 (ieri 846) si registrano in provincia di Lecce.
Complessivamente i ricoverati scendono da 547 a 533 (-14), mentre gli attualmente positivi scendono da 92.802 a 91.823 (-979).
Dei 533 ricoverati, 505 (ieri 517, -12) sono in area non critica, mentre 28 (ieri 30, -2) sono in terapia intensiva.