PRESICCE-ACQUARICA (Lecce) – A Presicce-Acquarica, nei giorni 29 e 30 novembre, si celebra Sant’Andrea Apostolo. I festeggiamenti in onore del Santo, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, sono lu “Tamburreddhu” e la “Focareddha”.
Pur non essendoci fonti storiche scritte attendibili e certe, sono tante le testimonianze che narrano di queste due antiche tradizioni, molto sentite dalla comunità. La Focareddha de Sant’Andrea, iscritta nel registro regionale dei rituali festivi legati al fuoco, si celebra ogni anno il 29 novembre, giorno di vigilia.
In un recente passato la Focareddha veniva allestita nell’attuale piazza del Popolo di fronte all’entrata del Palazzo Ducale. Si accatastavano legna e “frunze” derivanti dalla potatura di vigne e ulivi. Per lo più erano i ragazzi i protagonisti di questo particolare lavoro di “costruzione”, una costruzione spontanea che prendeva forma mentre tutti i presiccesi attendevano con ansia il giorno della vigilia.
La tradizione voleva anche che, alla presenza della statua di Sant’Andrea, il Santo pescatore, dovevano essere appese anche delle triglie.
Questo antico rituale si ripete ancora oggi e proprio in questi ultimi anni il Comitato “Focareddha de Sant’Andrea” ha voluto coniugare la tradizione della Focareddha con altri simboli identitari del nostro territorio.
L’anno scorso si è costruita una Focareddha ispirata agli antichi Pajaroni del Salento, quest’anno prenderà forma ispirandosi alle Torri Colombaie. Dal 20 al 28 novembre sarà possibile visitare la bellissima costruzione in via Molise; il 29 novembre si terrà la cerimonia di accensione, un evento emozionante, suggestivo e ricco di contenuti.
La Focareddha de Sant’Andrea sarà anche in diretta streaming sui canali delle pagine ufficiali facebook e youtube.
Il 29 e 30 novembre a Presicce-Acquarica si celebra Sant’Andrea Apostolo

Link Sponsorizzato
Articolo Precedente
Articoli Correlati
Ultime Notizie
“Madama butterfly” la seconda opera della 48^ stagione lirica della Provincia...
LECCE - Andrà in scena fino al 30 dicembre la 48^ Stagione Lirica, realizzata dalla Provincia di Lecce grazie al contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della...