Continuano gli appuntamenti settimanali de La VITANOVArt…et amor dixit”, il Progetto giunto alla seconda stagione proosso da “L’Officina delle parole” e dal “Caffè Letterario Mimose” in collaborazione con “Nayra Style” di Ornella Passione, concepito e organizzato dalla giornalista e critico d’arte Pompea Vergaro in stretta collaborazione con Monia Politi chimico e cultrice di Arte.
La Rassegna ispirata a Dante Alighieri ha preso vita l’ottobre scorso e si svolge a Lecce nello “SPAZIO D’ARTISTA A Casa Mia” con appuntamenti settimanali, “disegnando una nuova idea di mostra. Ci si incontra in un’abitazione privata dove sono allestite 9 opere, 9 parole di 9 artisti, affermati e giovani promesse, sia a livello nazionale che internazionale, ognuno con una cifra stilistica personale: Silvana Bissoli|Stefania Bolognese|Maria Chirico|Rosalia Ferreri|Francesca Malatesta |Dirk Nolte|Stefania Riccio||Enzo Turicchia|Ileana Zatti.
A ogni incontro ogni artista e un professionista riflettono creando ogni volta delle conversazioni che allargano lo sguardo sia sull’Arte sia sulla società contemporanea, abbracciando differenti tematiche il cui filo conduttore ambisce a tracciare segni significativi inerenti la Cultura e nuove concezioni di stili di vita.
Per la buona riuscita di questo intenso momento culturale, un gruppo di appassionati ed esperti culturali partecipa attivamente che si snoderà fino al 15 gennanio 2023, costituito da: Monia Politi, Annamaria Colomba, Pamela Serafino, Annamaria Mazzotta, Walter Zitano, Gianmarco Pennetta, Tyna Maria”.
Negli appuntamenti di Venerdì 25 novembre e martedì 29 Pompea Vergaro ha tracciato, come di consueto, un percorso attraverso le opere allestite;
Nella serata di Venerdì l’artista Ileana Zatti ha presentato l’opera: “L’amore è giardino del cuore”raccontando la tecnica realizzata di pittura su vetro con foglia oro 22 carati, un procedimento antico e affascinante dei “mastri” vetrai veneziani.
Monia Politi ha condotto una riflessione sui rapporti umani, in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, utilizzando un parallelismo con il fenomeno della interferenza delle onde in fisica.
È seguita una riflessione sul tema: “Inno alla poesia… Ma poi, cos’è mai la Poesia?”con i poeti Nico Mauro e Dario Melissano che hanno trovato “nel sentimento dello stupore per il mondo l’innesco del processo creativo poetico”. Annamaria Colomba ha creato un percorso sui versi di: Nico Mauro, Dario Melissano, Annamaria Colomba, Claudia Petracca, Luca Rizzo, Tyna Maria ”.
“Ileana Zatti Vanta una vasta esperienza nel campo dell’allestimento per vetrine e negozi, esposizioni d’arte, fiere. Esperta in corsi di disegno e decorazione, vetrinista e organizzatrice di eventi. Le sue radici sono a Parma. Ma da molti anni ha scelto Lecce per vivere e operare…
Frammenti di estetica, liberty, pittura su vetro e foglia oro, poesia… sono elementi essenziali dell’artista per traghettare lo spettatore verso una ricerca filosofica e metafisica! Audace il messaggio nel titolo di Ileana che si presta a sfaccettate conversazioni! Sì, perché un giardino presuppone differenti fioriture e cromie, figuriamoci quello del cuore! Eliana è sempre alla ricerca della bellezza, delle forme decorative che rimanda al femminile, affondandolo nel liberty e nell’art Nouveau di memoria Munchiana.
Romantico, sensuale, misteriosamente irraggiungibile la figura di questa giovane donna dalla folta chioma dorata! E dallo sguardo sognante, poco duraturo come lo sono la vita del fiore o la vita e della farfalla. Poiché “Non conta la durata ma l’intensità” è l’intensità che suggella il ricordo! Emerge il legame sempre e comunque del tempo così fugace e inarrestabile!”, sulle note critiche di Pompea Vergaro.
Martedì 29 novembre si è svolto un appuntamento fuori programma: l’evento collaterale del V Festival PUBLIC HISTORY Memorie di Pietra | Memorie di Carta- CESRAM.
Monia Politi, Pompea Vergaro hanno condotto una riflessione su: “L’Arte che RI-GENERA. Gallipoli e il mare” riqualificazione della costa per la nascita di un parco subacqueo” con la partecipazione dell’artista Cristina Cary che ha presentato una sua performance artistica. L’artista nativa di Gallipoli, vive a Milano. Utilizza un linguaggio visivo con tecniche diverse. Ha acquisito una lunga esperienza come Ricercatrice dei territori subacquei di Gallipoli. La ricerca multidisciplinare scaturisce in lavori dedicati all’ambiente, al recupero/ riciclo, rinascita/rigenerazione. Elabora disegni su gioco- artificiale-natura concontinue collaborazioni con le Scuole. Realizzo sculture di socialità urbana.
Giuseppe Piccioli Presta, prof. Associato di Geografia presso “UniSalento” di Lecce, ha poi illustrato un suo percorso fotografico di scenari subacquei: -“ARS NATURALIS. La bellezza del sublime”.
Presente la letteratura con l’attrice Annamaria Colomba e la danza orientale” con una performance di Pamela Serafino: “fantasie marine”.
L’Arte totale dona ogni volta Scie di bellezza!
Alla mostra si accede su appuntamento contattando il:
3334612731 – email:pompeavergaro@alice.it
Oppure su piattaforma digitale:
https://meet.google.com/mqf-fndt-ymk