Una Sezione Commerciale per Camera Civile Salentina coordinata dal professore Positano

LECCE – In questi giorni il Direttivo di Camera Civile Salentina – presieduto dall’avvocato Salvatore Donadei – ha deliberato la costituzione al suo interno della Sezione Commerciale.
La nuova area sarà coordinata dall’avvocato Giuseppe Positano, Professore aggregato di “Diritto Commerciale” e docente di “Diritto della Crisi d’impresa” presso l’Università del Salento, già associato a Camera Civile Salentina. Nel team anche l’avvocato Erika Errico, cultrice della materia di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento, già associata a Camera Civile Salentina, l’avvocato Pierluigi Villani cultore della materia di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università del Salento, anch’egli associato a Camera Civile Salentina, l’avvocato Alessandra De Benedittis di Nardò e l’avvocato Claudio Casalini, diplomato presso la Scuola AI.GI.

“All’indomani del successo riscosso dall’Assemblea Nazionale delle Camere Civili tenutasi a Lecce il 29 e 30 settembre, esprimo oggi grande soddisfazione nell’annunciare questo nuovo importante traguardo di Camera Civile Salentina” – ha dichiarato il Presidente avvocato  Salvatore Donadei. “Ritengo che sia un momento di crescita per l’intero foro e soprattutto per i civilisti salentini che ad oggi non hanno una rappresentanza in materie così complesse e trasversali come quelle trattate. Con l’istituzione della Commissione Commerciale – continua Donadei – Camera Civile Salentina vuole garantire ai colleghi un percorso formativo e di aggiornamento ad oggi del tutto assente sul territorio”.
“La neonata Commissione – ha dichiarato il coordinatore Prof. Giuseppe Positano – rappresenta un incubatore di studio e di ricerca proiettato verso la costante interazione del sistema giustizia a 360 gradi, a partire dall’avvocatura per arrivare a coinvolgere la magistratura e naturalmente l’ambiente accademico. La finalità della nuova Sezione – continua Giuseppe Positano – è quella di occupare uno spazio lasciato immeritatamente troppo a lungo vuoto, nell’interesse della classe forense che si trova quotidianamente a dover operare in un contesto giuridico complesso ed ancora inesplorato, complice anche il rapido susseguirsi delle Riforme. A tal proposito sono già in agenda una serie di appuntamenti convegnistici che partiranno dal prossimo anno, subito dopo la pausa natalizia”.

Link Sponsorizzato

Ultime Notizie

Diritto allo studio: da oggi attivi tutti i servizi ...

0
Con l’avvio dell’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica, da oggi, lunedì 2 ottobre sono attivi al completo, sul territorio provinciale, tutti i servizi erogati dalla...