LECCE – Giovedì 16 novembre 2023 alle ore 10,30 nell’aula D11 del Complesso Ecotekne, Università del Salento si è tenuto un incontro seminariale con Dott. Massimo Miani, già presidente del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti negli anni 2027 – 2021, sul tema “La professione del Dottore Commercialista tra competenza e specializzazione. Riflessioni”. L’incontro ha fatto comprendere ai giovani i potenziali scenari della professione nonché i relativi confini.
Oggi al dottore commercialista si richiede un cambiamento culturale; ogni professionista oltre ad essere legato ai propri ambiti (contabile e fiscale, ad esempio) deve guardare con curiosità ed impegno anche ai nuovi ambiti professionali. Da quello della sostenibilità a quello della prevenzione della crisi di impresa, da quello della programmazione strategica a quello della finanza agevolata.
L’incontro aperto agli studenti di Economia interessati è stato introdotto dal Dott. Fabio Corvino, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Lecce e dal prof. Antonio Costa, Ordinario di Economia aziendale.
Dichiarazioni del prof. Antonio Costa
“Oggi i confini della professione del Dottore Commercialistaed Esperto Contabile sono ampi. Vi sono infatti:
Insomma il panorama è molto ampio, con confini abbastanza labilinel contesto della ampia cornice dell’economia aziendale. Sempre di più conteranno le specializzazioni e le competenze distintive”.
“Le specializzazioni consentono inoltre a molti colleghi oggi di fare un salto di qualità e di accostare alla attività professionale pura:
solo per fare qualche esempio. Dunque vi è la possibilità di coltivare una sorta di doppio binario.”
“Chi si accosta alla professione deve farlo sapendo che deve coordinarsi con altri colleghi. Considerate che anche quel collega che vuole apparire come il professionista, l’unico leader del suo studio, considerato che oggi le numerose norme impongono ritmi elevati, scadenze, vincoli vari, avrà comunque uno o più collaboratori; ciò presuppone già una organizzazione. Anche questo apre un tema: quello di integrare le competenze diverse, di massimizzare la qualità del servizio e di ridurre al minimo i costi di studio.
Ultimo tema da considerare per chi intenda un giorno accostarsi a questa professione: la necessità che la si intenda come una missione. Ogni professionista deve imporsi di imparare continuamente ed acquisire nuove abilità nel suo lavoro. L’obiettivo è essere “utili” alle aziende in un mondo che cambia.
Anche nel caso un dottore commercialista sia uno specialista riconosciuto il suo capitale di conoscenza se non viene alimentato dalla formazione continua alla fine perderà inevitabilmente valore”.
Da qui la chiacchierata degli studenti di Unisalento con l’illustre Dott. Miani Massimo, già Presidente Nazionale dei Dottori Commercialisti.
Si è discusso tanto:
Infine ha concluso il presidente dell’Ordine dei Commercialisti dott. Fabio Corvino: “Si tratta di una professione ancora affascinante e tanto utile per cittadini, imprese, istituzioni“.