LECCE – Circa trecento sono i ragazzi e le ragazze che hanno assistito ieri presso l’Aula Magna dell’Università del Salento, alla presentazione di Sportness – Aule all’aperto. Si tratta di un percorso formativo rivolto agli allievi delle scuole superiori di secondo grado a fine ciclo didattico e ai cicli accademici universitari, che attraverso lo Sport intende promuovere sani stili di vita, sensibilizzare l’attenzione alle risorse naturali e culturali del territorio (quali ambiente ed ecologia), incentivare la consapevolezza attraverso la formazione e la partecipazione diretta, stimolare la creatività e lo sviluppo d’impresa in un’ottica sostenibile.
A illustrare il progetto sono intervenuti i principali esponenti del Comitato Organizzatore de IL GIRO DEI VENTI, accanto a importanti rappresentanti del mondo dell’istruzione locale: Attilio Pisanò, Professore Associato di Filosofia del Diritto e Diritti Umani, presente in qualità di Delegato del Rettore Fabio Pollice all’Offerta formativa; Antonio Grassi, CORT Università del Salento e Sigismondo Mangialardi, Presidente Circolo velico Lucano. Il pubblico ha potuto scoprire tutte le opportunità messo in atto dall’iniziativa anche grazie alle interessanti testimonianze degli studenti che hanno scelto di aderire alla prima edizione di Sportness nel 2022: Professoressa Luigina Altamura, Tutor di progetto per Istituto Fermi, e alcuni dei ragazzi vincitori delle borse di studio messe in palio.
Giunto alla sua seconda edizione, il progetto Sportness – Aule all’Aperto ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani, affinché maturino una nuova consapevolezza e abbiano come prospettiva naturale interessi sani e abitudini corrette, coerenti con le loro potenzialità e le loro aspettative. Entrando in contatto con IL GIRO DEI VENTI i ragazzi, infatti, conosceranno il loro territorio e ne apprezzeranno le bellezze; lo vivranno attraverso due sport sempre più̀ amati dal pubblico, la vela e la bicicletta, facendo esperienza diretta e nell’ottica di una crescita personale.
I ragazzi coinvolti tramite Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) hanno assistito oggi al primo convegno di presentazione dell’evento e del progetto. Seguiranno due incontri sempre presso l’Università, in calendario l’8 e il 15 maggio, dal titolo rispettivamente “Sport come strumento di formazione e divulgazione di sane abitudini” e “Educazione all’ambiente, conoscenza e valorizzazione del territorio e creazione di impresa”. Il 23 maggio sarà, invece, in programma una giornata di experience teorica e pratica sportiva presso il Circolo velico Lucano (MT), a cui seguirà la possibilità di salire a bordo dell’imbarcazione dell’Università del Salentodedicata a 14 studenti selezionati, che potranno affiancare i partecipanti a IL GIRO DEI VENTI durante la manifestazione.
“Oggi più che mai la promozione di sani stili di vita, l’educazione all’ambiente e l’incentivazione a uno sviluppo sostenibile sono temi fondamentali, soprattutto per le nuove generazioni. Non potevamo pensare a una manifestazione che promuovesse sport e benessere, senza pensare a un’iniziativa dedicata proprio ai giovani, è così che è nato il progetto di Sportness – Aule all’aperto”, ha dichiarato il Cavaliere Sergio Filograna, founder di Workness e ideatore de IL GIRO DEI VENTI. “In questa seconda edizione il percorso formativo si amplia e si struttura per coinvolgere ancora più studenti in tante attività educative teoriche e pratiche incluse in evento sportivo unico nel suo genere”.
Parole condivise anche da Fabio Pollice, Rettore Unisalento, che in occasione della conferenza stampa di marzo, aveva commentato:“Per il nostro Ateneo IL GIRO DEI VENTI, e in particolare il progetto Sportness – Aule all’aperto, rappresentano il rapporto inscindibile che la nostra terra salentina ha con il Mediterraneo e con la vicina Grecia. Un progetto collettivo dal respiro internazionale che fa leva sullo sport per generare futuro. Per noi esserci è quindi un dovere: esserci per contribuire al benessere sostenibile di questa terra”.
“La mia terra è il Salento, sintesi della cultura della Magna Grecia, qui è nata la civiltà occidentale e il suo valore è inestimabile”, ha dichiarato Sigismondo Mangialardi, Presidente Circolo velico Lucano. “Lo sport, attraverso iniziative come IL GIRO DEI VENTI, dà impulso a un nuovo percorso che vuole riportare il Mediterraneo al centro dello sviluppo dell’Europa e sono certo che ci riuscirà”.
Per maggiori informazioni su Sportness – Aule all’aperto, su IL GIRO DEI VENTI e il programma, visitare il sito www.ilgirodeiventi.it.
È possibile iscriversi direttamente sul sito de IL GIRO DEI VENTI al seguente link.
***
IL GIRO DEI VENTI
Su inventiva del Cavaliere Sergio Filograna, IL GIRO DEI VENTI è la prima manifestazione amatoriale a proporre a un pubblico internazionale un connubio di ciclismo e vela tra le coste salentine e quelle greche. Nata nel 2022 come ideale prosecuzione dell’esperienza di benessere che è possibile vivere in Workness, attribuisce allo sport il ruolo di facilitatore di salute, mentre al contempo diventa strumento per raccontare le unicità del territorio pugliese. 72 partecipanti, 21 comuni aderenti e oltre 370 risorse impiegate: questi i numeri della prima edizione. Nel 2023 IL GIRO DEI VENTI torna negli stessi territori, ma in una formula arricchita di esperienze active esclusive, in cui la dimensione sportiva diventa l’occasione di scoperta e valorizzazione dei luoghi in cui la manifestazione si svolge.
WORKNESS
Nato dall’intuizione del Cavaliere Sergio Filograna di fornire ai propri dipendenti alcuni servizi di qualità per vivere al meglio la propria giornata lavorativa, Workness ha poi allargato la sua offerta di esperienze esclusive e personalizzabili anche a C-Level e professionisti alla ricerca di un luogo di rappresentanza in cui gestire affari e tempo libero, in ottica bleisure. Un luogo multidisciplinare e people-first che si sviluppa attraverso cinque servizi esclusivi: Bistruccio, ristorante di alto livello e ricercato; MUSE, centro Medical Wellness e Danza; 10Keys Milano, innovativo concept di hospitality; Other Size Gallery, galleria d’arte dedicata alla fotografia e all’arte contemporanea; Work&Progress, agenzia di consulenza aziendale.