CUTROFIANO – Organizzato dall’associazione Kalò Fai, oggi 10 giugno, a Cutrofiano, presso il Mercato della Cultura, alle ore 18.30, un convegno su imprese salentine del food, che hanno saputo coniugare la bellezza della tradizione con il fascino dell’innovazione e che oggi parlano sempre più un linguaggio internazionale. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività promosse dall’associazione Kalò Fai che si adopera per la promozione dei prodotti agroalimentari e delle produzioni artigianali e artistichelocali con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio immateriale che appartiene all’intero territorio salentino.
Interverranno nel Convegno dal titolo Food e imprese in evoluzione: tradizione, innovazione e possibilità di sviluppo, in qualità di relatori, Luigi Colì, presidente Ass. Kalò Fai, Elena Anna Ligori, vicepresidente Ass. Kalò Fai, Antonio Magurano, presidente Confesercenti Lecce, Massimiliano Blanco, vicepresidente Mondial Fidi, Dario Perrone, CEO di Eurofood e Edoardo Trentin dell’Azienda Agricola ‘I Contadini’.
Cucina il Salento
L’associazione Kalò Fai lancia nel 2018 Cucina il Salento, un evento che si è imposto subito all’attenzione delle istituzioni, dei media e del grande pubblico per il format che coinvolge i partecipanti con una Gara tra chef e un’Experience Gourmet curata dallo chef Fabio Bandello in un’atmosfera rarefatta di eleganza semplice e raffinata al contempo.
L’iniziativa e si pone come obiettivo il recupero della memoria e della conservazione delle pratiche e dei saperi delle tradizioni antiche, nell’ambito del patrimonio culturale enogastronomico e artigianale salentino e pugliese, al fine di contrastare la perdita dell’identità autentica legata al territorio. Cucina il Salento promuove un “Rinascimento” della cucina della tradizione, reinterpretata con creatività e innovazione dagli chef che utilizzeranno in gara unicamente prodotti tipici locali.
Il progetto si propone di recuperare e diffondere le antiche tecniche ed i metodi di cottura nella terracotta valorizzando i prodotti agroalimentari pugliesi.
Le terrecotte, infatti, molto usate in tutto il Salento, avevano e hanno a Cutrofiano, Città della Ceramica, un centro di produzione molto importante. Il metodo di cottura nelle terrecotte è una pratica che esalta le qualità nutrizionali e organolettiche di ogni alimento rendendo i piatti gustosi, saporiti e mai banali.
L’Associazione Kalò Fai intende promuoverne il ritorno all’utilizzo delle terrecotte in cucina come elemento che rafforza il legame con la storia locale ma anche come stimolo alla creatività di chiunque ami cucinare. Il recupero di prodotti agroalimentari e di tradizioni culinarie ha come obiettivo finale quello di diffondere il valore del patrimonio culturale enogastronomico locale consegnando alle generazioni future uno scrigno di ricchezze da custodire.
Oltre a stimolare la curiosità dei consumatori e dei futuri operatori del settore e incentivare la ricerca e potenziamento dei prodotti locali di qualità, la Gara Gastronomica tra Chef Cucina il Salentointende diffondere la conoscenza del cibo fondata sull’ esperienza e sul piacere del palato e delle realtà agricole, produttive e commerciali locali, attribuendo dignità culturale al cibo come strumento fondamentale per preservare e valorizzare quanto più possibile l’integrità originale del territorio e, quindi, come strumento di promozione dello stesso.
Cucina il Salento tutto l’anno
Il Convegno Food e imprese in evoluzione: tradizione, innovazione e possibilità di sviluppo rientra nelle attività di promozione territoriale che Kalò Fai realizza durante l’intero anno. Cucina il Salento pur essendo la punta di diamante delle iniziative, non resta l’unica.
L’attività di sensibilizzazione e di formazione che l’Associazione intende promuovere si sviluppa durante tutto l’anno.
Attività con le scuole di ogni ordine e grado, workshop e laboratori sono le opportunità che Cucina il Salento genera con costanza per consentire soprattutto ai giovani di avvicinarsi al cibo della tradizione e ai prodotti artigianali con uno sguardo innovativo ma con il rispetto dovuto alla sacralità di elementi identitari che vanno valorizzati e custoditi nella memoria del tempo.
Ne è un esempio, l’appuntamento che si è tenuto pochi giorni fa presso l’Istituto Alberghiero “E. Lanoce” di Otranto dov’è andato in scena il Concorso Gastronomico Regionale “Cuochi eFantasia – Premio Salvatore Colì” riservato agli studenti agli alunni di III°, IV° e V° anno degli Istituti Statali Alberghieri, settore Cucina/Pasticceria.
Primo classificato della terza edizione del Concorso, l’Istituto Alberghiero di Corato. Ai vincitori, Livrieri Giulia e Scavo Gaetano, è stata assegnata la partecipazione gratuita ad un Corso di Specializzazione offerta da CAST Alimenti.